I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cleri Bonita

La tesi si propone di esplorare in profondità la figura di Caravaggio, genio incompreso e artista maledetto, mettendo in luce come il suo carattere turbolento e la sua sensibilità rivoluzionaria abbiano forgiato un’opera d’arte tanto scandalosa quanto immortale. L’elaborato parte dalla leggenda che ha avvolto il pittore, spesso etichettato come ribelle e fuggiasco, per poi svelare il lato colto e raffinato di Michelangelo Merisi, il quale, giunto a Roma, attirò l’attenzione di ricchi mecenati e cardinale, pur mantenendo un legame indissolubile con il mondo dei poveri. La struttura della tesi si articola in tre capitoli principali. la prima parte offre un excursus sui dettagli del contratto di commissione e sulla controversa committenza, analizzando il rifiuto dell’opera e il successivo scandalo, che vide persino il Duca di Mantova intervenire. Poi ci si concentra sulla rappresentazione iconografica della Madonna, mettendo in evidenza come Caravaggio abbia rotto con le convenzioni tradizionali, trasmettendo attraverso il suo naturalismo violento e crudo una visione del sacro profondamente umana. Infine, ripercorro l’itinerario dell’opera, dalla sua commissione fino al prestigioso Museo del Louvre, integrando i giudizi dei contemporanei e delle successive generazioni di critici d’arte. Questo studio rappresenta un contributo originale alla comprensione della complessità artistica e umana di Caravaggio, offrendo una nuova lettura del suo capolavoro e rivelando come la sua arte, scandalosa e innovativa, continui a influenzare il mondo dell’arte e la nostra percezione della storia.
...continua
Appunti completi per la preparazione all'esame di Storia dell'arte moderna. Sono presenti gli appunti presi a lezione (seguendo l'ordine cronologico delle lezioni); le informazioni dei power point e delle dispende caricate su blended (per la maggiore sono integrati già agli appunti; mentre alcuni sono scritti in fondo, dopo la fine del corso). Questi ultimi riguardano il rapporto tra Raffaello e Timoteo Viti, con il Perugino, con Antonio da Faenza, con il Pinturicchio, col Bramante; l'interesse per l'architettura; i disegni; l'adorazione di Raffaello in Russia. Sono presenti le immagini delle opere di cui si parla, il loro nome, la data e il luogo in cui si trovano, oltre ad una descrizione delle stesse. Il tutto è inserito in un contesto sociale, storico e artistico ampliamente descritto.
...continua
Appunti storia dell'arte marchigiana (incentrato su Vitruvio) completi di fotografie per ogni opera analizzata in classe. Gli appunti sono completi, ma arrivano fino a Raffaello escluso. Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua