I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte contemporanea

Esame Arte italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Campiglio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Arte italiana sull’arte e sulla vita di Lucio Fontana dalla formazione fino agli ultimi anni. Spazialismo, fasi della sua arte, influenze, esperienze nel contesto milanese, contatti con il contesto internazionale.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Appunti molto semplificati del corso di laurea da preparare per l'esame di Storia dell'arte contemporanea. Sono molto semplici e ristrettivi, possono andare bene anche per ripasso di quinto superiore perché. Utili e veloci.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti Storia dell'arte contemporanea. Tra la fine del Primo Conflitto Mondiale e tutti anni ‘20 si assiste ad una sorta di ritorno al passato (ciò non è da vedere come una regressione). Ritorno all’ordine = in paesi come Italia, Germania, Stati Uniti c’è un ritorno con il rapporto col reale + ritorno al mestiere dell’artista. Ritorno del principio di tecnicità, plasticità, linearità della forma. La rivista ed il manifesto sono stati fondamentali per la trasmissione di conoscenza culturale ed artistica (metodo di divulgazione proprio del Novecento). 1918-1922 → rivista “Valori Plastici” (Carrà – cambia da futurista, a pittura metafica, a ritorno all’ordine con l’adesione alla rivista -, De Chirico – da un passato nella metafisica passa all’adesione all’ordine-, Morandi, Savinio, Soffici) = ripresa della tradizione classica. → questa rivista, che ebbe vita lunga, inneggia un’arte che ritorna alla propria plasticità. Crisi delle Avanguardie storiche.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti Storia dell'arte contemporanea. - Neoclassicismo. - Roma → centro degli studi delle arti classiche, perché diventa una porto franco in cui intellettuali ed artisti hanno la possibilità di confrontarsi. A Roma diventa di grande ispirazione per artisti ed intellettuali l’osservazione delle rovine. La città si configura come luogo fondamentale di contemplazione e di studio dell’arte (i giovani rampolli, protagonisti del Grand Tour, vi si recavano per motivi proprio di studio). Il mecenate raccogliendo intorno a sé una cerchia di artisti e teologi avviava un processo culturale molto ampio, alimentato dalla contemplazione della bellezza.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte contemporanea. Il Neoclassicismo è l’inizio del percorso di modernità e contemporaneità → nasce propriamente lo spirito contemporaneo. L’arte diventa moderna quando perde la committenza ed assume la propria laicità. Neoclassicismo = Nuova Classicità. Non è una fredda riproposizione di stilemi ed aspetti classici come sostenevano i Romantici, bensì la volontà di un ritorno ad un ordine. Nelle culture classiche si trovano infatti si basi per poter rappresentare il concetto del bello. Caratteri principali: • Lotta allo stile barocco caratterizzato dalle frivolezze e dai motivi ridondanti; • In ambito pittorico si assiste alla ricerca di virtuosismi ed illusionismi: stesura uniforme del colore; • In architettura si preferiscono forme e strutture razionali modellate su forme geometriche e volumi stereometrici. Periodo massimo sviluppo → seconda metà del ‘700. Roma è stata il centro e la culla delle arti classiche → polo d’incontro di numerosi artisti provenienti da ogni dove. Crocevia di giovani artisti. Fascinazione per l’antico → fondamentale
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Storia dell'arte contemporanea. L’evoluzione del senso di percezione della figura della donna nell’arte contemporanea dalla meta’ xviii secolo al XXI secolo. La maggior parte delle opere famose sono state realizzate da uomini: ci sono pochi casi di figure di artiste donne. La figura della donna viene rappresentata nell’arte sicuramente in maniera armoniosa e delicata, vedendola come musa ispiratrice ma spesso prettamente del punta di vista maschile. Le Body Artists rappresentano una figura femminile più libera, rappresentata dal punto di vista femminile.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti da lezione sul Realismo e Manet (Prof. Leo Lecci) - Esame di Storia dell'arte contemporanea. Scuola di Barbizon (Corot) -- Il Realismo (Courbet -- Millet) -- I macchiaioli (Giovanni Fattori) -- Manet.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti da lezione sul Neoclassicismo (Prof. Leo Lecci) - Esame di Storia dell'arte contemporanea. Jaques Louis David -- Antonio Canova -- L'architettura neoclassica -- Francisco Goya: verso il Romanticismo.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti da lezione sul Futurismo (Prof. Leo Lecci) - Esame di Storia dell'arte contemporanea. Umberto Boccioni -- Carlo Carrà -- Giacomo Balla -- Antonio Sant'Elia e Mario Chiattone -- Fortunato Depero
...continua

Esame Beni culturali dell'arte contemporanea

Facoltà Scenografia e architettura di scena

Dal corso del Prof. M. Schino

Università Accademia di Belle Arti di Venezia

Appunti esame
Appunti di Beni culturali dell'età contemporanea. Tutela e valorizzazione dei beni culturali dal 900 ad oggi. Tratta della politica dei beni culturali e di alcune opere d'arte dal Novecento ad oggi prese come esempio, spiegando ed illustrando la parte storica.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. M. Vidi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il lavoro esamina l'impatto della tecnologia sull'evoluzione del diritto, analizzando come l'intelligenza artificiale, il blockchain e altri strumenti tecnologici stiano cambiando la natura della normativa giuridica e della sua applicazione. I risultati mostrano che la tecnologia sta rivoluzionando il diritto, offrendo nuove opportunità per la gestione dei contratti, la risoluzione delle controversie e la tutela dei diritti. Tuttavia, il lavoro evidenzia anche i rischi e le sfide associate all'utilizzo della tecnologia nel diritto, come la necessità di garantire la sicurezza e la trasparenza dei dati, e di prevenire la discriminazione e l'esclusione digitale.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Carlini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Appunti schematizzati del corso di Storia dell’arte contemporanea. Schematizzati in maniera semplice e comprensiva con tanto di fotografie e dipinti di aiuto all’apprendimento. Presi a lezione e confrontati con il libro.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee tratta dell'arte concettuale, movimento artistico degli anni '60 che privilegia l'idea e il concetto sull'esecuzione materiale dell'opera. Artisti come Sol LeWitt, Daniel Buren e On Kawara sono analizzati come esempi di questa corrente, esplorando le loro opere e le riflessioni sul ruolo del contesto, della percezione e del rapporto tra artista, opera e spettatore. L'arte concettuale mette in discussione i limiti della definizione stessa di opera d'arte, e il suo impatto sulla storia dell'arte è considerato rivoluzionario.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee presenta un'analisi di diversi artisti contemporanei e dei loro lavori, focalizzandosi su come essi sfidino le convenzioni estetiche tradizionali e esplorino temi controversi. Si analizzano opere che trattano la corporeità, la sessualità, la maternità e l'infanzia in modo spesso provocatorio e disturbante, utilizzando materiali e tecniche varie. L'arte abietta viene menzionata come movimento artistico che abbraccia queste tematiche, mentre si confrontano le opere di artisti come Sherrie Levine, Cindy Sherman, Kiki Smith, Rona Pondick, Paul McCarthy e Mike Kelley, evidenziandone le differenze stilistiche pur nella comune ricerca di una provocazione intellettuale e visiva. L'originalità e la proprietà intellettuale nell'arte vengono inoltre discusse nel contesto del lavoro di Levine.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee analizza il Minimalismo, un movimento artistico degli anni '60 caratterizzato da estrema riduzione formale e enfasi sull'autonomia dell'opera. Vengono esaminati i suoi precursori, come il Suprematismo di Malevich e il Costruttivismo di Tatlin, e i principali artisti minimalisti, tra cui Judd, Stella, Morris, Andre e Flavin, con esempi delle loro opere e l'utilizzo di materiali industriali e di concetti come l'entropia. Si evidenzia l'influenza di teorie estetiche e filosofiche, come la fenomenologia, e si accenna alle critiche mosse a questo movimento, in particolare riguardo alla sua presunta teatralità.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo descrive il movimento Pop Art, analizzando le opere e le tecniche di alcuni suoi esponenti principali. Andy Warhol, ad esempio, è presentato attraverso la sua esplorazione della ripetizione e della riproducibilità in serie, come mostrato nelle opere dedicate a Marilyn Monroe, alle lattine di zuppa Campbell e alle immagini di disastri. Altri artisti, come Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, e Jasper Johns, sono presentati in relazione al loro utilizzo di immagini della cultura di massa e alle loro innovative tecniche pittoriche. James Rosenquist, infine, viene descritto per il suo utilizzo di immagini frammentate tratte dalla pubblicità e dai media. In definitiva, il testo illustra come questi artisti abbiano rivoluzionato il mondo dell'arte usando elementi della cultura popolare e tecniche di riproduzione industriale.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo tratta la vita e l'opera di Marcel Duchamp, uno dei più influenti artisti del XX secolo. Si analizza la sua evoluzione artistica, dal periodo cubista con opere come Nudo che scende le scale, fino all'abbandono della pittura tradizionale e all'introduzione del concetto di ready-made, illustrato con esempi come Ruota di bicicletta e Fontana. Viene inoltre esaminata la complessa opera La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche, evidenziando l'importanza del concetto sull'esecuzione e l'uso di tecniche fotografiche e indici. Infine, si accenna all'installazione finale Etant donnés, che rappresenta una sfida alle convenzioni artistiche e alla fruizione dell'arte.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Terraroli

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti dalle Lezioni di Storia dell'arte contemporanea del corso magistrale in arte 2022. Retrospettiva dei linguaggi dell'arte contemporanea della seconda metà del Novecento, a partire dal testo di Alessandro Del Puppo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gambari Olga: Arte contemporanea da minimalismo alle ultime tendenze , Pier Paolo Pancotto. Istituto Europeo di Design - Ied, facoltà di Lettere e filosofia - Arezzo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Diraddo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il documento riporta una presentazione basata sul saggio Estetica Relazione di Nicolas Bourriaud, mettendo in luce le principali problematiche e tematiche affrontate nel testo. Le riflessioni sono accompagnate da una breve descrizione dei capitoli.
...continua