vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Con la diffusione dei Salon inizia la contemporaneità: In questo periodo Il Salon apre a tutti gli artisti, diviene
un’esposizione pubblica (prima potevano partecipare solo gli artisti iscritti all’Accademia)→ arte rivolta al
pubblico e non più al committente. Grazie ai Salon l’artista trova spazio per rivolgersi direttamente al pubblico
e non solo più al proprio committente
Il ruolo intellettuale dell’artista→ il Salon diventa il luogo dove gli artisti divulgano le proprie idee e divengono
portatori del proprio pensiero→ l’attività artistica assume una "funzione ideologica”
Rapporto con la storia
La Rivoluzione Francese porta avanti forti ideali: uguaglianza, fratellanza e libertà→ tutte le arti devono
concorrere all’applicazione di questi ideali per avere una società più giusta, più eroica, più razionale→ ricerca
di un modello razionale x miglioramento della società
1. Il mito: eroi e sacrificio (vd. giuramento degli orazi)→ Riflessione morale sulla storia: Gli artisti prendono
riferimento dalla grandezza del passato della civiltà romana→ grande punto di riferimento per il presente.
Roma diviene il nuovo centro di scambio culturale
Neoclassicismo 1
2. Scienza e conoscenza: Il neoclassicismo condivide lo spirito di riforma che si sforzava di realizzare un
mondo nuovo e migliore governato dalle leggi della ragione e dell'equità→ attraverso progresso scientifico
(idea illuminista di futuro positivo) e ritorno a semplicità, purezza primitive
→ Joseph Wright of Derby rappresenta spesso le scoperte scientifiche e gli strumenti tecnici (+ inghilterra
prima riv industriale) come in Lezione sul planetario, 1766 o in Esperimento con una pompa ad aria. In altri
quadri di paesaggio come Eruzione del Vesuvio, 1776-80 vediamo invece la tendenza degli artisti di
rappresentare le località più suggestive dei Grand Tour→ divenivano souvenir per divulgare le vedute delle
antichità
→ vd. Il ritratto del chimico Lavoisier e sua moglie, David
3. Scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei: (1738-1748)→ sguardi colmi di stupore per la riscoperta
dell’immagine ancora smagliante di due cittadine vecchie di 1700 anni.
Jaques-Louis David
→ Il giuramento degli Orazi, 1783-89 Il punto centrale è dove avviene il Giuramento, episodio
della leggenda romana, David lo mostra al pubblico
benedicendo il loro sacrificio per salvare la città.
E’ considerata il Manifesto del Neoclassicismo:
→ ideali di eroismo e sacrificio
Uomini che vanno a lottare per il bene di Roma
Disegno teso che evidenzia i muscoli degli eroi VS morbidezza della parte femminile (madre e sorelle che
stanno piangendo)
→ razionalità e ritmo canone classico
Il pavimento crea una prospettiva centrale tipica della classicità I tre archi
ricordano una domus romana, equilibrano e ritmano la scena
La morte di Marat, 1793 Realizzato a seguito della Riv Francese (che da il via a illuminismo e
neoclassicismo). Consideriamo la morte di Marat il primo quadro
contemporaneo perché l’artista rappresenta un fatto di cronaca per
sua volontà, l’artista fa denuncia sociale. Vuole rendere omaggio a
Marat, personaggio rivoluzionario ucciso dai controrivoluzionari per
mano di Carlotta Corday.
Cambia il rapporto con la committenza: l’artista non è più esecutore
ma diviene un intellettuale: ora è libero di fare delle scelte perché la
committenza non è più essenziale per la sua sopravvivenza (anche
grazie ai Salon).
Riprende Caravaggio nella deposizione di Cristo.
Neoclassicismo 2
Antonio Canova
Canova è uno dei principali scultori del neoclassicismo. Alle forme mosse, ricche di decorazioni, impostate sui
contrasti del Barocco si sostituiscono opere rigorose e dotate di immobilità. Le opere sono fredde, mancano
di espressività e calore.
L’obiettivo di Canova è raggiungere la bellezza ideale nelle sue sculture (assoluta perfezione delle forme)
Amore e Psiche, 1787-93
Equilibro classico per eccellenza, classico greco.
Canova ferma nel marmo l’attimo sospeso che precede il bacio: tensione dei corpi che si sfiorano appena, lo
sguardo tra i due rapiti uno dalla bellezza dell’atro.
Geometria compositiva, razionale→novità: due archi (corpo Psiche e ala-gamba Amore) si intersecano nei
due cerchi intrecciati formati dalle braccia
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1793-1805
Tema della morte: simbolo del cammino verso la fine della vita, tappeto che accompagna la processione
dolente delle personificazioni delle virtù possedute da Maria Cristina d’Austria: Beneficenza (vecchio uomo),
Forza (leone), Felicità (i putti). Tutto guidato dalla figura della Virtù, con le Ceneri di Maria Cristina.
Perché questa è un opera contemporanea? Piramide→ i più impressionanti monumenti sepolcrali pagani che
la storia ci ha trasmesso. Le campagne di Egitto di Napoleone fanno nascere un gusto legato a questa
tradizione. Canova rispondendo come contemporaneo al gusto della sua epoca decide di stravolgere tutti i
canoni della scultura funeraria→ l’artista si sente contemporaneo e libero di cambiare la propria tradizione.
Un varco buio divide la vita dalla morte. Non viene rappresentato quello che c’è dietro (niente paradiso o
inferno) perché non si sa→ pensiero illuminista e razionale
Paolina Borghese, 1804-08
Non cambia tutto in un secondo, la committenza da soddisfare rimane, come vediamo dalla Paolina
Borghese, sorella dell’imperatore→ rappresentata come Venere Vincitrice in una posa tipicamente classica,
adagiata su un fianco su un divano, tiene in mano il pomo della vittoria.
Evidente erotismo, volto idealizzato e sembianze divine
Maddalena Penitente, 1796
Stereotipo del Neoclacissimo. La Maddalena Penitente ha una morbidezza più morbida, ha un’attenzione
neoclassica.
Un’altra committenza. Interessante per due motivi:
non c’è un rifiuto della religione e quindi un’attenzione ai temi religiosi anche nel Neoclassicismo
Il crocifisso in bronzo dorato e lo zolfo dei capelli riscaldano la freddezza del marmo bianco. La freddezza
del classicismo viene estesa un po’ verso il romanticismo
Architettura neoclassica
Ripresa dello stile classico: templi bianchi, simmetria, colonne, divisione gerarchica (scalinata, parte centrale,
copertura)
Neoclassicismo 3
Nasce con il Neoclassicismo l’attenzione all’integrazione delle arti: ispirandosi agli ideali di Palladio
(rinascimento) si va verso l’idea di ambiente omogeneo→ continuità tra arredi e architettura, tra pavimento e
soffitto, tra interno ed esterno
Esempi:
In Inghilterra Robert Adam: Syon House, Biblioteca di Kenwood e Portland Place
Ville de Chaux di Ledoux in Francia: tutto è razionalizzato e geometrizzato con razionalità, gli atelier
sembrano dei partenoni.
Arc de l’Etoile di Chalgrin a Parigi: voluto da Napoleone e realizzato con stilemi classici
Chiesa della Madeleine di Vignon a Parigi: riferimento a Canova
La Porta di Brandeburgo di Langhans a Berlino
A Genova: il Carlo Felice (pronao classico), il Pantheon al cimitero di Staglieno e Palazzo Ducale (un
neoclassicismo abbastanza precoce)
Il rinnovamento neoclassico di San Pietroburgo
La novità stilistica arriva anche in Russia dove architetti italiani portano a San Pietroburgo il neoclassicismo.
→ repliche delle stanze vaticane all’Ermitage di San Pietroburgo
→ piazza del Palazzo dello Stato Maggiore di Carlo Rossi
Con elementi che contraddicono aspetti legati al movimento abbiamo Piranesi che conosciamo per esempio
per Santa Maria del Priorato a Roma. A metà del ‘700 crea delle incisioni di paesaggi e architetture (per cui è
diventato famosissimo) con elementi che non hanno l’omogeneità e la ritmica delle opere neoclassiche.
Con l’incisione del Camino egiziano notiamo l’interesse neoclassico per le altre culture altre rispetto alla
propria.
Verso il Romanticismo
“Il movimento neoclassico conteneva in se stesso i germi di gran parte delle forze
romantiche che lo avrebbero distrutto” (H. Honour)
Honour, grande studioso del Neoclassicismo, diceva che gli ideali neoclassici legati alla Rivoluzione Francese
saranno gli stessi che porteranno alla sua distruzione→ negli anni ‘90 ci sono artisti che non si uniformano al
neoclassicismo
→ le basi del Romanticismo si radicano nell’Inghilterra del nord:
William Blake con Il Signore del Tempo, 1794: il dio del tempo col compasso contraddice la ragione
neoclassica
J. H. Fussli
The Artist Moved by the Grandeur of Antique Fragments: elemento emotivo delle rovine romane, un mondo
che non c’è più, commozione di fronte alla grandezza e inferiorità dell’uomo→ elementi romantici
Giuramento dei tre confederati sul Rutli, 1780: Giuramento degli Orazi dove è il padre che consegna le spade
VS qui c’è un lampo di sfondo che squarcia il quadro→ è la natura romantica che “ispira” e da forza agli eroi.
L’Incubo: si domanda quale sia il rapporto tra la dimensione onirica e la ragione
Crisi degli entusiasmi rivoluzionari e del concetto di progresso
La rivoluzione sociale e politica e le conseguenze della trasformazione industriale sono ben lontane dal mito di
una tecnologia progressiva (es. dipinti di Derby)→ crisi degli entusiasmi rivoluzionari e del concetto di
progresso
L’idea illuminista di creare un mondo migliore con la ragione, cade perché l’impero di Napoleone tradisce
questi valori di libertà: Nap. non ha portato progressi perché ci sono ancora disuguaglianze sociali, guerre,
caos→ la ragione che si ricerca ha degli aspetti che non può controllare e questo provoca una crisi negli ideali
neoclassici.
Francisco Goya
Neoclassicismo 4
Contemporaneo a David, ma ci troviamo in Spagna. Artista libero e fortemente consapevole del ruolo
intellettuale dell’artista→ uno degli artisti che ha creato la contemporaneità
La marchesa della Solana, 1791
è una espressione della libertà dell’artista: può esprimere le proprie
idee senza essere sottomesso alla committenza→ passaggio alla
contemporaneità!
Pennellata veloce che mira all’effetto d’insieme più che alla resa dei
personaggi. Cerca il bilanciamento dei toni chiari e scuri
Goya non si limita a esaltare la bellezza e l’autorità politica-sociale della
donna ma la ritrae anche nella sua fragilità (probabilmente molto
malata)→ attenzione a restituire lo spessore umano e l’inclinazione
psicologica dei personaggi
Brice Marden, D’apres l