vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODERNITA’ POSTMODERNITA’
lo spazio è de nito, il luogo dove Con la globalizzazione arrivano i
vivi ti de nisce e all’esperienza è nonluoghi. Bauman dice che c’è un
attribuito un grande signi cato. élite della mobilità, ci si può
SPAZIO C’è inoltre una relazione precisa muovere dappertutto facilmente e
tra progetto e nalità. velocemente.
Il rapporto con il tempo è più legato
Il tempo è lineare e progressivo. ad una sorta di spettacolarizzazione
TEMPO del presente, al gioco ed al caso.
Grandi racconti e Meta narrazioni
RIFERIMENTI (illuminismo, umanesimo, Crisi delle ideologie
idealismo, Marxismo…) Grand-Histoire -> Petit-Histoire
Stati/Nazione Comunità globale
SOCIETA’ Colonialismo e guerre mondiali Società della comunicazione, con
Diritti/Emancipazione forte presenza di Internet (senza
con ni)
fi fi fi
fi fi
ECONOMIA Capitalismo ed industria L’economia è prevalentemente
(Ford de nisce la fabbrica della nanziaria ( nanza = atto
modernità basata sulla catena di speculativo che non ha un rapporto
montaggio) diretto con l’atto produttivo). Avviene
e la politica è associata ad uno una nanziarizzazione del mondo.
spazio sico. Le grandi aziende come ad esempio
la Fiat e Benetton si trasformano da
fabbriche con operai a multinazionali
con sedi e attività in molte nazioni
(La Fiat ora ha sede scale ad
Amsterdam, sede culturale a Torino
con un museo e i pezzi per le auto
vengono da tutto il mondo).
E’ un processo di delocalizzazione
che grazie a l'allentamento dei
vincoli economici mondiali permette
alle aziende di spostare le fabbriche
dove più gli conviene. Questo
determina anche una crisi dal punto
di vista lavorativo, dove le fabbriche
chiudono per essere spostate i
lavoratori perdono il lavoro.
Altre dinamiche che appartengono
alla realtà economica postmoderna
sono:
Il predominio economico sul politico
L’omologazione del mercato che
produce uniformità di prodotti e
immagini di massa.
E la liberalizzazione dei mercati
nanziari.
SAPERE Conoscenza, approfondimento e Perde centralità ed autorevolezza, si
origine dell’essere espande (orizzontalità) ma non va in
profondità (verticalità)
IO Figura dell’eroe uomo Antieroe e donna
(SOGGETTO) Alienazione Schizofrenia come frammentazione
Controllo della devianza in tante individualità
Individualizzazione forma dell’inadeguatezza e disagio
Ordine psicologico dato dal tormento di
Freud=soggettività che deve essere sempre al livello delle
sottostare alle regole imposte aspettative della società
dalla società
fi
fi fi fi fi fi fi
ARTE Unità di stile Molteplicità e convivenza di diverse
Forma forme e stili
Ri essione Eclettismo
Realtà Mondo della comunicazione e del
digitale
Ibridazione
ARCHITETTUR Polis (natura, origine, essere) Iperrealtà
A Progetto Moderno (Le Corbusier, Metropolis
Van der Rohe) Sovrapposizione di stili
DESIGN Bellezza a tutti attraverso la Politica del rapporto
produzione (Bauhaus- forma / funzione
funzionalismo)
POESIA IO moderno Mondo e soggetto diluito in codici,
testi, immagini
CINEMA Cinema classico americano Non esiste cinema basato su uno
(Western) stile preciso ma tutto è possibile e
Cinema Moderno (di autore e di tutto è spettacolo.
ri essione Esagerazione dello spettacolo (es.
scene che cercano di avvicinarsi sangue in Tarantino)
il più possibile alla realtà Sistemi e codici popolari
Consapevolezza dell’arti cio e
quindi sua esagerazione.
Matrix
Truman Show
Blade Runner
La loso a si è sempre occupata della verità, deve distinguere ciò che è vero da ciò che è
falso, in questo momento storico il nostro problema è questo, stiamo in una società della
comunicazione, in cui la trasmissione è più importante del contenuto.
La trasformazione artistica può essere osservata attraverso il confronto, per esempio
nell’ambito della architettura.
Le Corbusier, Unité d’habitation, Marseille
L'architettura moderna è funzionale e sociale, con tipici edi ci ad alveare del razionalismo
moderno.
Kenzo Tange, Hiroshima 1953
Edi cio costruito in memoria del bombardamento sulla città alla ne della seconda guerra
mondiale, l’architettura deve essere utile alla nuova società.
fl fl fi
fi fi fi fi fi
Robert Venturi, Guild house 1960 - 1963
Lo stile postmoderno non esiste è un insieme di dettagli e stili
Aldo Rossi, Residential building, Berlino 1981 - 1988
L’architettura della tarda modernità ha uno stile vario e articolato con la presenza di dettagli
da molte epoche
Confronto nel design
Design del Bauhaus 1919 - 1933
Forte relazione tra estetica e funzione accompagnata da una forte rigorosità
Menphis, Milano, design collection 1981
Il design è folle e vario assecondando una perdita delle funzioni
Ettore Sottsass, The Carlton room divider 1981
Peter Shire, Sedia Bel-Air, 1981 - 1982
Andy Warhol, installation
A.Penck