I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Galati Gabriela

Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee tratta dell'arte concettuale, movimento artistico degli anni '60 che privilegia l'idea e il concetto sull'esecuzione materiale dell'opera. Artisti come Sol LeWitt, Daniel Buren e On Kawara sono analizzati come esempi di questa corrente, esplorando le loro opere e le riflessioni sul ruolo del contesto, della percezione e del rapporto tra artista, opera e spettatore. L'arte concettuale mette in discussione i limiti della definizione stessa di opera d'arte, e il suo impatto sulla storia dell'arte è considerato rivoluzionario.
...continua
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee presenta un'analisi di diversi artisti contemporanei e dei loro lavori, focalizzandosi su come essi sfidino le convenzioni estetiche tradizionali e esplorino temi controversi. Si analizzano opere che trattano la corporeità, la sessualità, la maternità e l'infanzia in modo spesso provocatorio e disturbante, utilizzando materiali e tecniche varie. L'arte abietta viene menzionata come movimento artistico che abbraccia queste tematiche, mentre si confrontano le opere di artisti come Sherrie Levine, Cindy Sherman, Kiki Smith, Rona Pondick, Paul McCarthy e Mike Kelley, evidenziandone le differenze stilistiche pur nella comune ricerca di una provocazione intellettuale e visiva. L'originalità e la proprietà intellettuale nell'arte vengono inoltre discusse nel contesto del lavoro di Levine.
...continua
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee analizza il Minimalismo, un movimento artistico degli anni '60 caratterizzato da estrema riduzione formale e enfasi sull'autonomia dell'opera. Vengono esaminati i suoi precursori, come il Suprematismo di Malevich e il Costruttivismo di Tatlin, e i principali artisti minimalisti, tra cui Judd, Stella, Morris, Andre e Flavin, con esempi delle loro opere e l'utilizzo di materiali industriali e di concetti come l'entropia. Si evidenzia l'influenza di teorie estetiche e filosofiche, come la fenomenologia, e si accenna alle critiche mosse a questo movimento, in particolare riguardo alla sua presunta teatralità.
...continua
Il testo descrive il movimento Pop Art, analizzando le opere e le tecniche di alcuni suoi esponenti principali. Andy Warhol, ad esempio, è presentato attraverso la sua esplorazione della ripetizione e della riproducibilità in serie, come mostrato nelle opere dedicate a Marilyn Monroe, alle lattine di zuppa Campbell e alle immagini di disastri. Altri artisti, come Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, e Jasper Johns, sono presentati in relazione al loro utilizzo di immagini della cultura di massa e alle loro innovative tecniche pittoriche. James Rosenquist, infine, viene descritto per il suo utilizzo di immagini frammentate tratte dalla pubblicità e dai media. In definitiva, il testo illustra come questi artisti abbiano rivoluzionato il mondo dell'arte usando elementi della cultura popolare e tecniche di riproduzione industriale.
...continua
Il testo tratta la vita e l'opera di Marcel Duchamp, uno dei più influenti artisti del XX secolo. Si analizza la sua evoluzione artistica, dal periodo cubista con opere come Nudo che scende le scale, fino all'abbandono della pittura tradizionale e all'introduzione del concetto di ready-made, illustrato con esempi come Ruota di bicicletta e Fontana. Viene inoltre esaminata la complessa opera La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche, evidenziando l'importanza del concetto sull'esecuzione e l'uso di tecniche fotografiche e indici. Infine, si accenna all'installazione finale Etant donnés, che rappresenta una sfida alle convenzioni artistiche e alla fruizione dell'arte.
...continua
Appunti di teoria e metodo dei mass media basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galati dell’università degli Studi Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti, Corso di laurea in Graphic Design e Art Direction. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria e metodo dei mass media, tesina. L'uomo e la cessione delle sue facoltà, da Ong a Turkle passando per il dispositivo di Agamben elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Galati. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria di mass media e della prof. Galati basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il virtuale, Levy. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Che cos’è la virtualizzazione, la virtualizzazione del testo, la smaterializzazione o la virtualizzazione: che cos’è un’informazione.
...continua

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Teoria di Mass Media della professoressa Gabriela Galati. Argomenti trattati: teoria e metodi dei mass media, analogico, digitale, processo di digitalizzazione, industrializzazione della cultura, communication resaerch, teoria critica, cultural studies, new media.
...continua