I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il documento di Storia dell'architettura I esamina l'architettura romana in età repubblicana, analizzando l'evoluzione delle strutture pubbliche e private, con focus su templi, basiliche e fori, e l'influenza delle tradizioni greche.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Ceccarelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Storia dell'architettura e integrati con il libro. Questa prima parte si riferisce alla parte del corso tenuta principalmente dal professore Pascale, professore insieme a Ceccarelli. Gli appunti sono corredati da immagini.
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Consoli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Il documento caricato include tutte le architetture medievali e moderne studiate nel corso di Storia dell'architettura II, con descrizioni, illustrazioni e approfondimenti sui temi trattati durante le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Canali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura 1: personaggi fondamentali della storia dell'architettura, triade della disciplina (firmitas, utilitas, venustas), parametri della storia, ambiti della storia, evoluzione della storia dell'architettura, architettura greca, architettura romana, istituzionalizzazione dello studio e della rappresentazione, rivoluzione delle convenzioni nella storia.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura sull'architettura greca. A causa del concetto greco di individuo e per la loro aspirazione alla perfezione, applicavano al sistema delle correzioni ottiche, non perchè ci fossero degli errori, ma erano talmente precisi che l'occhio non riusciva a cogliere tale perfezione.
...continua

Esame Storia dell’architettura contemporanea

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. G. Garnero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sull'Art Nouveau che è uno stile artistico che si è sviluppato alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX, caratterizzato da forme organiche e ispirazioni naturali. Questo stile cercava di rompere con il passato e di creare qualcosa di nuovo, con linee curve e fluide che richiamano la natura, come fiori e piante. Si rifletteva in diversi ambiti come l’architettura, il design e le arti decorative. Nel design, artisti come William Morris e Owen Jones hanno contribuito con motivi naturali e decorazioni che riflettevano la bellezza del mondo naturale, ma anche una critica alla produzione industriale. Van de Velde, per esempio, usava linee fluide nei suoi mobili, mentre Horta, in edifici come l’Hotel Tassel, combinava architettura e decorazione con materiali innovativi come il ferro e il vetro. Un concetto centrale nell’Art Nouveau è l’idea di Gesamtkunstwerk, ovvero l’arte totale, dove tutte le forme artistiche si uniscono per creare un’esperienza armoniosa. L’obiettivo era rendere l’arte parte della vita quotidiana, integrando design, architettura e decorazione in modo coerente.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Garnero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sul Palais Stoclet che è una residenza concepita non solo come casa, ma come un contenitore per una collezione d’arte, dove l’architettura, l’arredamento e le decorazioni sono integrati in un’unica visione artistica. L’edificio si distingue per un design geometricamente rigoroso e una superficie semplice, evitando ornamenti e puntando sulla funzionalità. Al suo interno, materiali pregiati come marmo e mosaici contribuiscono a una sensazione di lusso e modernità. Ogni ambiente, come la Sala da Pranzo decorata da Gustav Klimt, riflette un’armoniosa combinazione di arte e architettura. Adolf Loos, architetto austriaco, criticò l’ornamento eccessivo, sostenendo che l’architettura moderna dovesse essere funzionale piuttosto che decorativa. La sua visione ha influenzato i movimenti successivi, puntando alla semplicità e alla razionalità. Al contrario, il Glasgow Group ha esplorato uno stile artistico più simbolico, ispirato alla natura e arricchito da motivi geometrici. Negli Stati Uniti, l’architettura si trasformò con l’emergere dei grattacieli, frutto di innovazioni tecnologiche come l’acciaio e l’ascensore, che permisero lo sviluppo verticale delle città. Edifici come il Wainwright Building di Louis Sullivan rappresentano l’integrazione tra struttura e decorazione, mentre il Monadnock Building segna una transizione verso un’architettura più sobria e funzionale..
...continua

Esame Storia dell’architettura contemporanea

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. G. Garnero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sul Bauhaus che era una scuola di design e arte fondata nel 1919 da Walter Gropius, con l’obiettivo di unire diverse forme artistiche come architettura, design, arti visive e artigianato, creando un ambiente di sperimentazione pratica. Il movimento cercava di superare le tradizionali divisioni tra arte e industria, proponendo un design più funzionale e accessibile a tutti. Nel corso della sua breve esistenza, il Bauhaus cambiò sede più volte, passando da Weimar a Dessau e infine a Berlino, e sviluppò un approccio educativo basato sull’apprendimento pratico. Le sue opere e idee influenzarono profondamente il design moderno e l’architettura, mettendo l’accento sull’uso di forme semplici e materiali industriali, come il vetro e l’acciaio. Nonostante la chiusura della scuola nel 1933, l’eredità del Bauhaus è ancora visibile in molti aspetti del design contemporaneo.
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Zanzottera

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia e teorie dell'architettura contemporanea. Architettura moderna del 900. Schema con fotografie del movimento moderno in Europa del libro di storia dell'architettura contemporanea di W. Curtis per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea del 900.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Specchietto del programma di Storia dell'architettura 1 tenuto dalla prof.ssa Mariacristina Loi, fino al Rinascimento (compresa la Codificazione degli ordini del Cinquecento) con le piante degli edifici trattati.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Moretti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del corso Storia dell’architettura integrati con le foto del corso reperibili sul sito. Vengono presentati diversi tipi di architettura: romanica, cistercense, barocca, e anche la Torino moderna.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni Storia dell'architettura - architettura egiziana. Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura del professore Carlo Togliani. Gli appunti sono illustrati e contengono i commenti del professore.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni Storia dell'architettura - architettura greca Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura del professore Carlo Togliani. Gli appunti sono illustrati e contengono i commenti del professore.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni Storia dell'architettura - architettura romana. Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura del professore Carlo Togliani. Gli appunti sono illustrati e contengono i commenti del professore.
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Baglione

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nel testo sono presenti tutte le informazioni esposte in aula, comprende tutte le lezioni di Storia dell'architettura II, comprese quelle tenute da ospiti esterni. La valutazione della prova orale è stata di 30/30. Il docente si aspetta lo studio di questi soli contenuti.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Baglione

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati degli argomenti richiesti per il primo parziale. Valutazione ottenuta alla prova da F ad A: A. La docente si aspetta una conoscenza approfondita di tutti gli argomenti trattati durante le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni Storia dell'architettura - architettura veneta. Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura del professore Carlo Togliani. Gli appunti sono illustrati e contengono i commenti del professore.
...continua
Appunti Storia dell'architettura - architettura paleocristiana e bizantina. Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura del professore Carlo Togliani. Gli appunti sono illustrati e contengono i commenti del professore.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni Storia dell'architettura - architettura gotica. Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura del professore Carlo Togliani. Gli appunti sono illustrati e contengono i commenti del professore.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni Storia dell'architettura - Umanesimo e Rinascimento. Appunti presi durante le lezioni di Storia dell'architettura del professore Carlo Togliani. Gli appunti sono illustrati e contengono i commenti del professore.
...continua