Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti di Storia dell'architettura I Pag. 1 Appunti di Storia dell'architettura I Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura I Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura I Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura I Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura I Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura I Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli sproni e le due cupole sono coese, collaborano, incastrati tra loro, sono un

pezzo unico (si suppone dello stesso materiale). I mattoni utilizzati per le calotte

non sono ordinari, non andavano bene, per cui Brunelleschi progetta i mattoni.

Crea una forma con il legno che prende il nome di forma speciale (costosa, solo

per quel cantiere), sono mattoni che si incastrano l’uno con l’altro. Inoltre i letti di

giacitura dei mattoni non sono orizzontali ma in diagonale, inclinati verso l’interno

e a cuneo. Divide la struttura a cuneo, così ha l’autoportanza: struttura a spina di

pesce. Inoltre l’andamento dei mattoni è a lossodromica (per andare da un punto

3

A a B sulla terra non facciamo una retta ma una curva, si crea quindi una spirale

che si chiama lossodromica). Alla fine si arriva al tappo, dopo tante discussioni

con operai si decide che continuerà Brunelleschi. C’è una trave circolare che

tiene tutti gli sproni e si lega al tappo, ma ci vuole un grande tappo pesante, in

quanto la chiave di volta va caricata, in modo da comprimere tutto il resto per

non farlo cedere

3. sistema a tholos: forma architettonica di costruzione rotonda con copertura

conica. Questo tipo di costruzione è stato utilizzato in diverse epoche storiche,

come ad esempio per la realizzazione di tombe funerarie nel periodo miceneo.

Inoltre, il sistema a tholos è stato utilizzato anche per la realizzazione di edifici

sacri e sepolcrali

> Pantheon: ha un oculo al centro (foro), è una struttura spingente (dal punto di

vista del monoblocco) ma funziona come un tholos (dal punto di vista degli

strati, ha una cupola cassettonata, cioè costituita da lacunari, ovvero fori). Il

Pantheon è composto da un unico getto in calcestruzzo (struttura monoblocco)

ma la colata non è omogenea: all’impasto di sabbia, argilla e inerti, si

aggiungeva la pozzolana (materiale vulcanico che ha enorme concentrazione a

Roma e Napoli, la migliore). Fino al XVIII secolo la pozzolana funge da

cemento, la quale ha potere legante fortissimo (il cls dei romani dura ancora

oggi). In tutto l’impero vengono create strutture spingenti con la pozzolana che

veniva esportata, si utilizza in tarda età repubblicana (I secolo a.C.) ma solo per

strutture in collina per rafforzarla. Prende campo nell’impero, dopo Augusto (fine

impero si ha lo stop produzione di pozzolana). Il Pantheon è la prima struttura

cupolata che utilizza la pozzolana (Augusto, prima età imperiale)

> nocciolo centrale d'inerzia: per tutti i sistemi statici è importante che le

tensioni incidano e si concentrino sul nocciolo centrale d'inerzia

→ Principi statici:

1. contrasto: edificio vincolato, fermo dal punto di vista della macrostruttura, che

però ha al suo interno delle tensioni (forze, vettori). Se applico una

sollecitazione al mio equilibrio ottengo un disequilibrio statico che può o far

muovere tutto o creare una crepa (rottura, si muove solo una parte). Negli edifici

le due forze principali sono la forza peso (direttrice verticale) e la spinta

(direttrice orizzontale). Per contrastarle devo creare un’azione uguale e

contraria in economicità, ovvero col minimo della spesa, come ad esempio 4

- archi rampanti

- muro al posto dell’arco rampante

- cerchiatura

- incatenamento

- carico: creo un carico che mi porta la spinta ad un peso. L’esempio

principale sono i pinnacoli utilizzati nel gotico, che caricano la struttura per

trasformare la spinta in peso. Aumento la forza peso e diminuisce la spinta

2. cuneo: inserisco un elemento tra altri che ha la forma a cuneo (tronco di cono),

che infilato a forza esercita attrito (due superfici a contatto che sfregano,

esercitano delle forze). Le forze di attrito e la forma permettono di creare un

incastro, che sarà la chiave dell’arco e il cervello della cupola: i mattoni

rimangono ferme. Le strutture antiche per stare ferme necessitano del cuneo

→ Forma:

1. simmetria: più l’edificio è simmetrico più è stabile e sicuro perché le tensioni

che questo sviluppa sono equilibrate

2. divisione dei corpi e sommatoria dei volumi: corpi associati ed affiancati che

continuano a funzionare come se fossero simmetrici

3. forme regolari: si costruiscono sempre nello stesso modo geometricamente

- corpo centrale: forma che può essere ricondotta a un cerchio o a un quadrato,

esagono o ottagono

4. proporzione: modo di rapportare la misura, l’architettura è fondata su geometrie

proporzionali

- quantità campione nota che proporziona altre quantità

- a prescindere da un numero campione si mette sempre in relazione e

proporzione due misure

5. sezione aurea: rapporto tra A e B = 0,618 (numero d’oro > garantisce la

bellezza). Dal punti di vista geometrico si ottiene con il ribaltamento della

diagonale del quadrato

→ Regola d’arte: descrive precisamente come ottenere un’opera secondo regole

perfette migliori

1. stereotomia: disciplina che ha lo scopo di trovare la forma geometrica migliore

per elementi in pietra garantendo il minimo scarto e il buon montaggio

2. carpenteria (navi)

3. ceramica (pietre cotte): nell’antichità vengono utilizzati mattoni crudi, ovvero

argilla non cotta; erano molto resistenti e coibenti, ma con i romani nascono i

mattoni cotti. Durante la prima età imperiale (in epoca repubblicana vengono

usati crudi, infatti Vitruvio parla solo di mattoni crudi), ogni casa patrizia

possedeva una fornace, e poi venivano bollati e esportati in tutto l’impero. Nel V

secolo circa si ha un’interruzione nella produzione di mattoni cotti e si fa una

spoglio di mattoni, ovvero si cercano i mattoni prodotti nei quattro secoli

precedenti dalle rovine. Riprende la produzione dal 1000 in poi 5

2. Utilitas: funzionalità e rispondenza, ogni architettura è progettata in base ad una

determinata funzione e senza di essa cesserebbe la sua ragion d’essere. Dopo il

rinascimento nasce un filone della trattazione architettonica intitolato “gli errori

degli architetti” che provenivano essenzialmente da sbagli di calcolo strutturale

3. Venustas: bellezza, chiamata anche da Leon Battista Alberti pulchritudo

Ambito della bellezza, per l’architetto è un aspetto importante (non si tratta di

gusto, ma bellezza universale e necessaria) si disquisisce sui quei temi che erano

stati già sistematizzati dai greci

- L’estetica può essere:

1. estetica comune: modo in cui una comunità condivide principi estetici, gusto

2. disciplina scientifica: sistematizzata nel secolo come parte della filosofia

- Nella storia si sono susseguiti due filoni estetici:

1. idea platonica di una bellezza in sé, iperurania, non rappresentabile, esiste e

sta in un mondo che non sarà mai quello reale. L’uomo punta quindi a una

bellezza che non cambia, commissionata alla filosofia e di conseguenza alla

morale (cose buone sono anche belle e viceversa)

2. idea aristotelica: serie di interpretazioni più concrete, valutando in questa

bellezza anche gli aspetti sociali e di organizzazione dello stato

- Metodi per avvicinarsi alla bellezza:

1. mimesi della natura nei suoi caratteri essenziali, realtà migliorata quindi

verosimile, natura maturata privata di accidenti (difetti insiti nella realtà che

modificano la perfezione)

2. leggi matematiche dell’armonia, se capisco le leggi della natura e le

riproduco riesco ad avvicinarmi alla bellezza

Questi concetti con l’avvento del crsistianesimo vengono visti in un’ottica cristiana:

Dio creatore del mondo attraverso leggi matematiche (secondo la cultura platonica

Dio crea il modo con il compasso)

Cambia l’organizzatore ma non la struttura intellettuale:

1. francescani e agostiniani: analisi e realizzazioni di istituzioni in ambito platonico

2. domenicani: seguono le riflessione aristoteliche

Come e cosa suggerisce Vitruvio: esistono vari ambiti ma quello principale è quello

dell’arte (intesa come produzione artistica). Adatta quei principi a dei protocolli

d’architettura (ogni disciplina artistica viene dotata di propri protocolli per riuscire a

realizzare opere). Uno dei sistemi che Vitruvio avanza per suggerire la creazione

della bellezza è l’ordine architettonico. Conoscere la regola non garantisce il

risultato, sono delle regole canoniche all’interno delle quali ogni artista, sulla base

del proprio genio, è in grado di realizzare un’opera bella

> definizione classico: definizione generica per la quale una cosa ha assunto dei

caratteri di facile riconoscibilità con accezione positiva. Viene a formare una

tradizione o è legato a quello che viene considerato la tradizione migliore

> definizione classicismo: tutti quei fenomeni della cultura che fanno riferimento

al mondo classico

> ordine architettonico: organismo costruttivo e formale che è costituito da una

serie di piedritti con la sovrastante trabeazione e talora il sottostante piedistallo o

zoccolo. Elemento fondamentale di un linguaggio architettonico che attraverso l’arte

romana, durò fino al XIX secolo. L’ordine architettonico classico rappresenta la

soluzione formale più stabile dell’organismo costruttivo noto con il nome di trilite, il

quale è costituito da due elementi verticali portanti sormontati da un terzo elemento

6

orizzontale portato. Ha delle regole aggregative soggette a gerarchia:

1. antropomorfismo: quando un elemento architettonico si esempla su elementi del

corpo umano

2. antropometria: misurazione tramite parti del corpo umano

Grammatica:

1. modanature: elementi di piccola dimensione che sono alla base della costruzione

di tutto il meccanismo di ogni elemento architettonico

2. elementi

3. membri: esistono infiniti capitelli a seconda di valori simbolici, ornamentali e

costruttivi. Tra questi sono state codificate delle famiglie, generi, che possono

essere canonici e non canonici:

- canonici

1. Grecia

- eolico

- dorico 7

- ionico

- corinzio

2. Roma

- tuscanico

- composito (ionico + corinzio)

4. parti principali 8

> triade del disegno architettonico:

1. ortografia: prospetto

2. scenografia: nella storia è stata

- capacità di saper rendere graficamente indipendentemente dalla loro dimensione

- sezione

- sezione prospettica

3. icnografia: pianta

2. LB ALBERTI: ordinatore teorico, “De Re Aedificatoria" (latino)

3. VASARI: padre storia dell’architettura e ordinatore teorico, “Le Vite” (fiorentino)

“Le Vite” non è un trattato ma riprende ne riprende il genere letterario, usato

principalmente per glorificare eventi e personaggi militari, e lo trasferisce al ge

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher savosr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Canali Ferruccio.