I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dell'organizzazione

Riassunto per l'esame di Sociologia dell'Organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Come Studiare le Organizzazioni, Bonazzi. Gli argomenti trattati con particolare attenzione: la burocrazia come organizzazione razionale e le sue varianti storiche, Max Weber e il suo metodo d'analisi, Marx e i rapporti economici.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'Organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Pensiero Organizzativo, Bonazzi. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: la questione industriale, la questione burocratica e la questione organizzativa, il pensiero organizzativo, decisioni e risorse legate alla questione burocratica. Il riassunto del manuale è fino al capitolo 20 sulla scuola neo – istituzionalista.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'Organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Pensiero Organizzativo, Bonazzi. Gli argomenti sono: l’organizzazione (definizione e suddivisione), interpretazione e prescrizione nello studio dell’organizzazione, le ipotesi di ricerca di ingegneri, psicologi, sociologi ed economisti, la questione industriale nel XX secolo, Taylor e il Taylorismo (produzione standardizzata), l’organizzazione scientifica del lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'Organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Come Studiare le Organizzazioni, Bonazzi. Gli argomenti trattati sono: le caratteristiche e la storia della burocrazia, forme pure di potere, legittimazione, forme di leadership, concorsi pubblici, stipendio fisso, organizzazioni come sistemi cooperativi, dirigente, procedure, sociologia industriale, istituzionalismo, cooptazione, isomorfismo, approcci morbidi, cultura organizzata, cultura aziendale, economia dei costi di transizione, popolazioni organizzate, evoluzione del concetto di impresa.
...continua

Esame Sociologia dell'organizzazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Pichierri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del testo utilizzato dal prof. Pichierri per l'esame di Sociologia dell'organizzazione. Il manuale tratta argomenti quali la burocrazia e le sue organizzazione, forme pure di potere, la burocrazia tra tipo ideale e varianti storiche.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan su come studiare le organizzazioni: comprendere le istituzioni, Barnard - oltre l'organizzazione puramente razionale e formale, caratteri generali dell'istituzionalismo, economia dei costi di transazione e popolazioni organizzate, gli approcci morbidi, organizzazioni minimali e carriere senza confine.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Prova d'esame con domande orali di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan su: Crozier, Herman e Freeman, modulo progredito, la traslazione, gestire grandi città, concetto d'impresa, Meyer e Rowan, istituzionalismo e neoistituzionalismo.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Prova d'esame con domande scritte e soluzioni di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan su: Weber - Definizione di burocrazia e i 10 punti, concetti di efficacia ed efficienza di Barnard, la cooperazione di Barnard, Simon - i processi decisionali, la razionalità limitata e l'importanza delle procedure, Lowrence e Lorsch, Michael Burawoy, le strategie di Crozier.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sul governo del mondo globale: la crescita demografica ed economica, l'economia - i tempi dell'avvicinamento, il prodotto industriale, le guerre e lo sviluppo, prima i beni poi i bisogni.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sull'agenzia Unicredit: Funzionale – gerarchico organizzato per aree di attività, Divisionale per segmento di mercato, Agenzie specializzate, processo di fusione, isomorfismo normativo e coercitivo.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sull’approccio neoistituzionalista: il neoistuzionalismo, gli approcci istituzionali contemporanei, i concetti in campo, l'approccio resource-based, la teoria delle risorse, le competenze dinamiche e distribuite.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle banche a confronto - Intesa San Paolo e Unicredit: competenze in San Paolo e in Unicredit, sistema Performance management, sistemi di gestione e fidelizzazione della clientela, le differenze, le conclusioni.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle conclusione delle banche a confronto - Intesa San Paolo e Unicredit: ricerca neoistituzionalista, cambiamento organizzativo delle due banche, cambiamento isomorfico, comparazione tra San Paolo e UniCredit.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle differenze delle banche a confronto - Intesa San Paolo e Unicredit: pluralità di anime ed erogatore del credito, anno di fondazione, segmenti di clientela, management accentrato e consigli di amministrazione, grado di strutturazione, promozione dell’identità.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sull'evoluzione del sistema bancario: specializzazione istituzionale, temporale e operativa, il principio della separazione banca e impresa, il principio della vigilanza strutturale, alta segmentazione ed elevata frammentazione del settore, bassa concorrenza, struttura di governance centralizzata, basso grado di strutturazione del campo.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulla filiale San Paolo: funzionale – gerarchico organizzato per aree di attività, isola, divisionale, Family Market, promozione dell’innovazione organizzativa, diminuzione dei margini di autonomia.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle competenze in San Paolo: sistema delle competenze, People Menagement, definizione della piattaforma professionale aziendale, definizione delle competenze richieste, rilevazione delle competenze effettivamente possedute, gap analysis.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle competenze in Unicredit: definizione degli obiettivi aziendali e dei fattori critici di successo, definizione delle competenze richieste e dei comportamenti distintivi, misurazione dei risultati e valutazione delle modalità con cui essi sono stati raggiunti.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sull'Intesa San Paolo IMI Banco di Napoli: la nascita della banca, società per azioni, privatizzazione, l’omogeneizzazione, fasi dello sviluppo organizzativo (funzionale burocratico, l’istituzione di 7 dipartimenti, l’introduzione della holding, processo di privatizzazione).
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulla gestione e fidelizzazione della clientela in San Paolo e Unicredit: CRM, gestione delle relazioni di clientela, fidelizzazione della clientela e analisi dei profili della clientela.
...continua