vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La questione industriale: effetti della tecnologia sul lavoro umano e condizioni che favoriscono il consenso
Nel 1903, l'ingegnere Frederick Taylor introdusse il concetto di produzione snella, che ebbe un impatto significativo sul mondo del lavoro. Taylor è stato ampiamente citato dai sociologi e ha applicato i suoi principi anche nella vita privata, fissando con precisione e misurando ogni aspetto delle attività lavorative.
Taylor operò all'interno di un movimento di modernizzazione per favorire la crescita industriale, contrastando i metodi empirici di conduzione. Il taylorismo, nel senso comune, si riferisce a lavori ripetitivi, parcellari e standardizzati imposti al fine di ottenere una produzione standardizzata e uniforme.
Tuttavia, spesso si dimentica l'empiria, l'arbitrio e i crudi rapporti di forza che caratterizzavano le aziende prima dell'avvento del taylorismo.
La rivoluzione taylorista è stata caratterizzata da due principali fattori:
- Progressi tecnico-scientifici che hanno portato alla standardizzazione e all'intercambiabilità dei prodotti finiti e delle macchine. Questo ha permesso un aumento dell'economicità e della specializzazione degli utensili, nonché una crescita quantitativa dei complessi industriali.
- Un cambiamento nella gestione del lavoro, con l'adozione di metodi scientifici per aumentare l'efficienza e la produttività. Questo ha comportato la suddivisione dei compiti in attività specifiche e la definizione di tempi e metodi di lavoro precisi.
dell'800 poche aziende sopra i 1000 dip. gigantismo aziendale negli anni '20: la Ford3. Offerta di lavoro non qualificata e alta mobilitàcontadini sie immigrati in città cambiaspesso lavoro per averne uno migliore e più sicuroespansione del mercato di scala4. economie per riduzioneprodotti che si vendono per molti annidei costi 12
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO
- Studio scientifico dei metodi di lavorazionemisurazione tempi e metodi, standardizzazione degliutensili e dei movimenti ottimali prima su un grupposperimentale e poi su tutti da operai di mestiere +massa squalificata ad operai semi-qualificati conartificiali carriere individuali
- Selezione e addestramento scientifico della mano-dopera si abbandonano i vecchi metodi partico-laristici e si cerca di mettere l'uomo giusto al postogiusto teoria degli operai di prima categoria :“nonc'è nessun uomo che possa svolgere ugualmente beneogni lavoro,
taylorismo come sfruttamento. Per le correnti progressiste della sociologia è uno strumento per intensificare lo sfruttamento del lavoro operaio:
- Critica marxista (Braverman, 1974): il taylorismo è espressione organica del capitalismo monopolistico e mira a separare la fase ideativa da quella esecutiva.
- Critica umanistica (Friedmann 1946, scuola francese del lavoro): bisogna recuperare il significato del lavoro:
- il valore intellettuale: contenuti intelligenti ripristinando
- morale (riconoscendo diritti e dignità), cooperazione comunitaria nell'azienda).
- sociale (con l'ideale a cui tende Friedmann è una sviluppata democrazia industriale.
- Critica neo-marxista (Bonazzi, 1972): l'uso come fonte legittimante serve a nascondere la conformità delle scelte organizzative con quelle politiche. La rivincita dell'esperienza operaia sulle strettoie formali del taylorismo si affermò in Italia tra gli anni
ci si sposta fuori della fabbrica
Paradosso: cresce il successo nelle fabbriche, ma aumentano le critiche e le richieste di superamento.
Nel XXI secolo 2 esempi di organizzazione taylorista:
- neo taylorismo
- Mc Donald la diffusione dei PC negli uffici
LE "RELAZIONI UMANE"
edulcorare il taylorismo
Studi di psicologia industriale condotti c/o Western Electric tra il 1927 e il 1932
consonanza cognitiva con il pensiero Usa che voleva mettere insieme nobili valori democratici e durezza del lavoro di fabbrica rifiutando i rapporti di classe e preferendo la psicoanalisi volgarizzata.
I° Esperimento: la luce fa aumentare la produzione?
- Ricerca: fattori formali e impliciti del rendimento operaio 5 operaie e 1 rappresentante della direzione che favorisce rapporti cordiali, lavorano per 3 anni insieme: la produttività aumenta del 30%, ma si dimentica che sono state sostituite 2 operaie chiacchierone sono i provvedimenti disciplinari e non il clima cordiale a far aumentare il
rendimento a cui si aggiunge la crisi del 1929 (timore di licenziamenti2. ricerca Interviste sui motivi di lamentela e disoddisfazione imotivi di insoddisfazione per mportanza1) Paghe basseE' l'intervistato che ha bisogno di soldi2) Sorveglianza troppo strettaidentificazione tra caporeparto e padre dispotico3) Orari troppo lunghi4) Armadietti personali logorinelle conclusionievidenziata perché suscettibile di correzione3. ricerca Fattori di solidarietà ed antagonismoinformale: vannoi soggetti di un gruppo sono un sistema socialedistinti aspetti formali e informali. Il gruppo attivaautodifesa verso pressioni esterne è la più seria: