I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Appunti di Web e Social media su Sharing, Meme Ed Epic Fail basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Vittadini dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie della comunicazione e dei media, basato sappunti personali, rielaborazione e studio autonomo del quarto capitolo del testo consigliato dal docente Fausto Colombo: La cultura sottile by Fausto Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un pubblico moderno - Intellettuali e media: l'editoria negli anni Venti e Trenta, Il Cinema: autorialità e propaganda, Intrattenimento Radiofonico: i quattro Moschettieri - L'intrattenimento del periodico illustrato - Il fumetto d'avventura - Topolino - Mondadori - i falsi salariati - la pubblicità
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologia, Comunicazione e Società, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sara Monaci: Manuale di storytelling – Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identità d’impresa, Autore: Andrea Fontana.
...continua
Riassunto per l'esame di TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA, basato su appunti personali e studio autonomo del TERZO CAPITOLO del testo consigliato dal docente FAUSTO COLOMBO: LA CULTURA SOTTILE by Fausto Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un pubblico moderno - Intellettuali e media: autori e osservatori - Il futurismo tra avanguardia e modernizzazione di massa - Nuovi prodotti e nuovi linguaggi: la fotografia, il cinema, il fumetto e il periodico illustrato
...continua
Riassunto per l'esame di TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA, basato su appunti personali e studio autonomo del PRIMO CAPITOLO del testo consigliato dal docente FAUSTO COLOMBO: LA CULTURA SOTTILE by Fausto Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le strategie della produzione cultura in Italia - La strategia pedagogizzante: il grillo e il corvo - La strategia dell'intrattenimento: il topo e il gatto - i soggetti del mercato culturale - i prodotti dell'industria culturale e il loro indice di qualità
...continua
Riassunto per l'esame di TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA, basato su appunti personali e studio autonomo del SECONDO CAPITOLO del testo consigliato dal docente FAUSTO COLOMBO: LA CULTURA SOTTILE by Fausto Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Nascita del prodotto culturale di massa (1881-1900) - le origini - l'editoria industriale - Tre autori, tre casi editoriali: Collodi, De Amicis, Salgari - genesi del sistema pubblicitario.
...continua

Esame Sociologia del libro e della cronaca giornalistica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Reggiani

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia del libro e della cronaca giornalistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Reggiani dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e professione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia del libro e della cronaca giornalistica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Reggiani

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Sociologia del libro e della cronaca giornalistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Reggiani dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e professione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Comunicazione di massa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grandi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teorie della comunicazione e dei media

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Riassunto per l'esame di TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente F. Colombo: Comunicazione, Cultura e Società by Gilli, Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La scrittura, antenata dei Media - I media (Le reti a nodi, Reti a centri) - La rivoluzione digitale - Studiare i media.
...continua
Riassunto per l'esame di TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente F. Colombo: Comunicazione, Cultura e Società by Gilli, Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Conoscere e rappresentare la realtà - funzione referenziale 2. Creare, mantenere e modificare le relazioni sociali - funzione sociale 3. Produrre e coordinare l'azione - funzione pragmatica 4. Presentare un'immagine dell'io - funzione identitaria 5. Definire la comunicazione stessa - funzione metacomunicativa
...continua
Riassunto per l'esame di TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente F. Colombo: Comunicazione, Cultura e Società by Gilli, Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Regole conversazionali di Paul Grice - Regole di cortesia di Robin Lakoff - Comunicazione conflittuale.
...continua

Esame Teorie della comunicazione e dei media

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Teorie della comunicazione dei media, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente F. Colombo: Il Paese Leggero, Un anno di domenica by F. Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: L'Italia Mondiali di calcio 1982 - Racconto del calcio riservato a tre grandi mezzi: la radio, i televisori e i giornali - Sandro Pertini
...continua

Esame Teorie della comunicazione e dei media

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di Teorie della comunicazione e dei media, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fausto Colombo: Il Paese leggero: Il Giovane Angelo, Fausto Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Panorama musicale ANNI 70' - La vicenda di Luigi Tenco e del suo suicidio a Sanremo, il punto di svolta - Le figure di cantautori che hanno contribuito alla costruzione dell'immaginario nazionale (Guccini, DeAndré..)
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Federici

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia dei processi culturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Federici dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze per l'investigazione e la sicurezza . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di etica della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Gessi, libro consigliato: "Guida alle etiche della comunicazione", Autore: Fabris Adriano. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame di Etica della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Gessi, libro consigliato "Etica della comunicazione", autore: Fabris Adriano, Università degli Studi di Ferrara - Unife.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblicitaria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cornara: Il mestiere del copywriter, Crompton, Università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
Riassunto per l'esame di Pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guido Cornara: Storia della pubblicità, Mark Tungate. Università Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in PDF!
...continua
Il presente lavoro di tesi si focalizza sulla visualizzazione di un mondo dove il Web 2.0 e tutte le sue sfaccettature si prefigurano come protagonisti indiscussi del nuovo secolo. L'influenza che esso ha lasciato si estende nella vita quotidiana degli utilizzatori, perché composto prevalentemente da principi essenziali di conversazione, condivisione e soprattutto persuasione. Questa evoluzione sociale ha portato alla nascita di nuove tecnologie dove tutti possono interagire tra loro; il Social Network è diventato una risorsa fondamentale in una società sempre più mobile e «multitasking». Soprattutto le imprese, ad oggi, sono solite ad utilizzare i Social Network come fonte primaria per operare nel campo della vendita e del marketing. La tesi si focalizza primariamente sugli aspetti fondamentali che il Social Media Marketing assume per agevolare le imprese ad un utilizzo corretto e sociale di questi canali, elencando poi una serie di strategie ed osservazioni per un efficace raggiungimento degli obiettivi aziendali. Attraverso la consultazione di articoli e documenti online è stato approfondito in particolare il Social Network Advertising e il suo operare nei diversi canali sociali, con lo scopo di indirizzare utenti ed aziende ad una conoscenza preliminare e ad una più profonda consapevolezza del potere che la pubblicità online può avere se utilizzata opportunamente. Ulteriore obiettivo portante della tesi è stato quello di approfondire gli aspetti etici ed anti-etici che Social Media Marketing e Social Advertising riservano agli utilizzatori in rete: il campanello d'allarme scatta nel momento in cui la pubblicità e le strategie di persuasione sono in grado di arrivare a barattare una semplice vendita con la vulnerabilità del consumatore.
...continua