Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti: 1- Il grillo e il corvo, il topo e il gatto. Industria culturale e fisionomia nazionale, La Cultura Sottile. Esame di Teorie della comunicazione e dei media, F. Colombo Pag. 1 Appunti: 1- Il grillo e il corvo, il topo e il gatto. Industria culturale e fisionomia nazionale, La Cultura Sottile. Esame di Teorie della comunicazione e dei media, F. Colombo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti: 1- Il grillo e il corvo, il topo e il gatto. Industria culturale e fisionomia nazionale, La Cultura Sottile. Esame di Teorie della comunicazione e dei media, F. Colombo Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questo  pubblico,  o  condivide  o  non  può  che   accettare   contenuti  e  forme  

dell'offerta  perché   non  è   in  possesso  di   alcuna  ''cultura   alternativa''  

socialmente   rilevante,  politicamente   forte  e   in  grado  di  esercitare   delle  

controspinte

Il  pubblico  della   televisione   commerciale   degli   anni  Ottanta  e   Novanta  è

Notevolmente  più  ampio:  la   modernizzazione  del   paese  dopo  la  svolta  

-­ del   boom  ha  consentito  un  rapido  afflusso  di  tutti  i   livelli   sociali   al   bene  

comunicativo  industriale;  mercato  considerato  largamente   sufficiente

Emancipato,  caratterizzato   da  una  richiesta   di  intrattenimento  gratuito,  

-­ che   sembra  imporre   i  propri  standards  di  consumo  alla   produzione  ( di  

cui   costituisce  in  realtà   il   vero   prodotto):  la  capacità  di   azione  di  questo  

pubblico  sul  meccanismo  produttivo  è  assai   più  forte  perché  basata  

sulla  continua  rilevazione   dei   dati  di  ascolto.

AUDITEL:  sistema  di   verifica  del   consumo  televisivo,  garantisce   a  tutti   gli  

effetti  la   rapidità  del   testing;  la   relazione   strettissima  tra  marketing  e  

produzione  consente  di  riaggiustare   in   tempo  reale   i  programmi  sulla   base  dei  

primati  di   ascolto  di  un  programma.

Tuttavia  è  bene  non   dare  per  scontato  che  l'aumento  della  rilevanza  della  domanda  del  

pubblico   garantisca  sempre  l'ottimizzazione  del  confronto   fra  domanda  e  offerta  in  quanto   la  

possibilità  del  pubblico  di  agire  attraverso  la  propria   domanda  sull'offerta  è  implementabile  o  

sterilizzabile  da  parte  di  m ediatori:  la  m ancanza  di  una  differenziazione  qualitativa  del  

prodotto   impedisce  di  verificare  se  il  consumo   è  una   scelta  attiva  o  la  semplice  adesione  a  ciò  

che  viene  proposto   in  m ancanza  di  alternative.  S i  perde  l'efficacia  dell'azione  del  pubblico  sul  

sistema  produttivo   nel  m omento  in  cui  le  agenzie  di  m ediazione  cessano  di  indagare  il  reale  

gusto  del  pubblico   limitandosi  ad  intercettare  il  solo  consumo  senza  le  sue  m otivazioni  

profonde.

possibilità  del  pubblico  di  agire  attraverso  la  propria   domanda  sull'offerta  è  implementabile  o  

sterilizzabile  da  parte  di  m ediatori:  la  m ancanza  di  una  differenziazione  qualitativa  del  

prodotto   impedisce  di  verificare  se  il  consumo   è  una   scelta  attiva  o  la  semplice  adesione  a  ciò  

che  viene  proposto   in  m ancanza  di  alternative.  S i  perde  l'efficacia  dell'azione  del  pubblico  sul  

sistema  produttivo   nel  m omento  in  cui  le  agenzie  di  m ediazione  cessano  di  indagare  il  reale  

gusto  del  pubblico   limitandosi  ad  intercettare  il  solo  consumo  senza  le  sue  m otivazioni  

profonde.

Le   strategie   pedagogizzanti  tendono  a   prevalere   nella   lunghissima  fase  

• di  allargamento   della   base  del   pubblico  e  della   sua  progressiva  

emancipazione

Le   strategie   dell'intrattenimento  sembrano  radicarsi   in  opposizione  alle  

• strategie   pedagogizzanti  e   prosperare  come  luogo  del   piacere   gratuito  

e   tuttavia  necessario

4.2-­‐ Il  ruolo  della  produzione

Le   radici   delle   strategie   viste  dal   versante  dei  soggetti   produttivi  risulta   un  

insieme   estremamente  complesso  e  articolato.

1  -­‐ I  soggetti  politici

Partiti,  istituzioni  e   movimenti  si  sono  sempre  mossi  in   un'ottica  

pedagogizzante:  quella  del   grillo per   le   istituzioni,  quella   del  

corvo per  

partiti   e  movimenti.

2  -­‐ I  

soggetti  e conomici  

sono  di  due  tipi:

a. Industriali-­‐artigiani,  caratterizzati   da  una  formazione  specifica   nel  

campo  del  loro   intervento  culturale,  che   si  avvalgono  della   logica  

di  intrattenimento del  

topo.

Tutti  questi  editori   fanno  della   loro  formazione  culturale   e  

mediatica   specifica   un  termometro  per   i  gusti  del   pubblico,  e   si  

sforzano  di  rimanere   all''interno   del   proprio  campo  specifico.  Il  

successo  è  legato   alla   qualità  del   prodotto  che  va  sul   mercato,  

destinato  al  consumatore:  la   sensibilità   nei   confronti  dei   gusti  del  

pubblico  rimane  quindi  importante.

>prima   editoria  popolare,  editori   salgariani,  e   poi  Nerbini,  Bonelli.  

b. Industriali,  che  intendono  la   cultura  come   un  campo  senza  confini  

rispetto  le   atre   frontiere  del   mercato.  Soggetti  di  formazione  

mercantile,   tendono  a  pensare  in   un'ottica  di   impresa  globale:  il  

successo  non  è   legato  alla   centralità   del   prodotto,  bensì  alla  

centralità   della   strategia   di  vendita.  Il  destinatario   con  cui  si  

dialoga  davvero  non  è   più  il   pubblico  con  i   suoi  gusti,  bensì  

l'investitore   pubblicitario:  la   capacità   di  organizzare   politiche   di  

cartello   e   di  lobbying  tendere  a   prendere  decisamente   il  

sopravvento.  

In  questi  casi, il   soggetto  economico  costituisce  una  particolare  

forma  di  congiunzione fra  industria  in  generale  e  industria  della  

cultura  in   cui  la  specificità  di  quest'ultima  è  di  fatto  annullata.

cartello   e   di  lobbying  tendere  a   prendere  decisamente   il  

sopravvento.  

In  questi  casi, il   soggetto  economico  costituisce  una  particolare  

forma  di  congiunzione fra  industria  in  generale  e  industria  della  

cultura  in   cui  la  specificità  di  quest'ultima  è  di  fatto  annullata.

>Mondadori,  Berlusconi,  Rizzoli

3  -­‐ L'ideatore o  autore

Due  tipi   di  professionalità  richieste   per   la  vera   e  propria   elaborazione  

del   prodotto  culturale:

Autori  esterni alla   macchina  dell'industria   culturale   e  che  

-­ coltivano  una  propria  identità  specifica;   in  questo  caso  il   medium  

è   una  pura  occasione  tecnica   di   discorso  espressivo  fortemente  

personalizzato

>Collodi

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie della comunicazione e dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Colombo Fausto.