Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti: 5- Il dopoguerra: verso un sistema nazionale dei media (1945-1960), libro consigliato La Cultura Sottile. Esame di Teorie della comunicazione e dei media, F. Colombo Pag. 1 Appunti: 5- Il dopoguerra: verso un sistema nazionale dei media (1945-1960), libro consigliato La Cultura Sottile. Esame di Teorie della comunicazione e dei media, F. Colombo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti: 5- Il dopoguerra: verso un sistema nazionale dei media (1945-1960), libro consigliato La Cultura Sottile. Esame di Teorie della comunicazione e dei media, F. Colombo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti: 5- Il dopoguerra: verso un sistema nazionale dei media (1945-1960), libro consigliato La Cultura Sottile. Esame di Teorie della comunicazione e dei media, F. Colombo Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nella   terzina  finale   il   vero  Dante  sta  per   punire  duramente  gli   autori  del   fumetto  

accusandoli  di  tradimento  ma  Topolino  difende  loro  dicendo  che   l’hanno  fatto  

soltanto  per   la   gioia  dei   bambini:  qui  c’è  tutto  il   sistema  di  alibi del   fumetto  

italiano,  che   di  fronte  ai   suoi  accusatori   giustifica  se   stesso  e   il   divertimento  con  la  

nobiltà  dei   riferimenti.  Ecco   dunque  la   necessità   di  attingere   a  classici   per  il  

Topolino  giornale.  Ma  il   gioco  con  i   classici   espone  ancora  il   rischio   dell'accusa   da  

parte  dei   garanti  della   nobiltà  dei   testi   alti.   E  allora   si  ricorre   all'argomento  del  

divertimento,  ammettendo  per  il   fumeto  un  ruolo  di   divulgazione  secondaria  e   in  

fondo  di  semplice   intrattenimento.  V i  è  dunque  un  tentativo  di  nobilitare   un  

medium  di  massa  attraverso  una  immissione  di   contenuti  alti,  affidando  alla   facilità  

del   linguaggio  e   alla   diffusione  del  fumetto  i   compiti  propri  della   divulgazione.  

Tuttavia  si  evoca   una  presunta  ingenuità  pedagogica  perché   si  vuole   difendere  il  

fumetto  come  mezzo  espressivo:  le   parodie   infatti  non  sono  altro  che   comiche.

3.2  -­‐ L'editore  Bonelli

La  finta  preoccupazione  pedagogica  non  tocca  l'intero   universo  del   fumetto.  Sul  

puro  fronte  dell’intrattenimento  per   l’intrattenimento  rimangono  in   molti  e   gli   anni  

Cinquanta  segnano  l’affermazione  definitiva  di   Bonelli   come  editore.  Il   1948 è  

l’anno  di   lancio   vero  e  proprio:  nasce  la   “Serie   d’oro  audace”  e   l’albo  a  striscia   di  

formato  17x8  cm,  che  rimarrà   come  formato  peculiare   della   produzione  italiana  

fino  alla   fine  degli   anni  Sessanta.  Questo  formato  è  

tascabile  e  nascondibile,  al  

riparo  dagli   occhi  di   chi  vede   il   fumetto  come  un  medium  massivo.  Gli   albi   vengono  

ripubblicati   in  formato  tre   per  tre    ( Tex   a  partire   dal  1952)  e  poi  in  albi   veri   e  proprio  

(Tex   Gigante  a   partire  dal   ’58).  Oltre  a   Tex,   altre   produzioni  Bonelli   importanti  in  

questo  periodo  sono  quelle   legate   alla   figura  di  Roy  D’Amy,  sceneggiatore  e  

matitista,  inventore  di  serie   come   “Mani  in  Alto”  “Gordon  Jim”  “L’uomo  ombra”  

(una  serie   sfortunata  dove  però  si  anticipano  personaggi  come  Diabolik)  “Piccolo  

Ranger”.

Tex

Tex è  centrale   nell’immaginario   western  italiano e  nella   storia   editoriale   del  

fumetto  nazionale  per   la  durata  e   l'ampiezza   del  suo  successo.  

L’eroe   è  inizialmente   un  fuorilegge,  poi  diventerà   Ranger,  si  sposerà  e  avrà   un  figlio,  

sarà  agente   indiano  e  capo  della   tribù.  

Le   avventure  sono  caratterizzate   da  

un  tratto  grafico  piuttosto  tipico,  

-­ la   violenza  è  fortemente  presente   ed  i   tratti  salienti   del   protagonista  

-­ anticipano  il   western  di  Sergio   Leone.  

Altre  caratteristiche   importanti  sono  il   punto  di   vista  dalla  parte   degli   indiani,  

-­ la   natura  aperta   delle   storie,  

-­ la   libertà   di  utilizzo  dei   generi   (fantascienza,  giallo,   horror,  avventura).  

-­ la   violenza  è  fortemente  presente   ed  i   tratti  salienti   del   protagonista  

-­ anticipano  il   western  di  Sergio   Leone.  

Altre  caratteristiche   importanti  sono  il   punto  di   vista  dalla  parte   degli   indiani,  

-­ la   natura  aperta   delle   storie,  

-­ la   libertà   di  utilizzo  dei   generi   (fantascienza,  giallo,   horror,  avventura).  

La  tendenza  di   Bonelli   è  dunque  opposta  rispetto   a  quella   degli   autori  Disney:  egli  

percorre   le   vie  del   codice   fumettistico  come  linguaggio  seriale   e  di   genere,  accetta  

la   natura  massiva  del   media  ed  avvia  una  sperimentazione  volta  a   scoprire  e  

formare  un  mercato   individuando  la  domanda  del  pubblico.  Il  dato  interessante  di  

queste  due  vie   è  che   entrambe  escludono  la   modernità  dei   mezzi  di  marketing  e   si  

pongono  in  qualche  modo  in   una  logica   di  artigiano  mediale.   Ma  la   prima  via  è  

integrata   in  un  sistema  editoriale   tradizionale   e   finirà  per  seguire   le   sue  strade;  la  

seconda  invece  farà  della   propria  peculiarità   una  strategia  vincente.   La  logica   del  

topo  all’interno   della   strategia   nazionale  di  intrattenimento  è   spesso  portata  avanti  

da  soggetti-­‐editori  capaci   di  capire   cosa  cerca   il   proprio  pubblico,  si  materializza  

nella   produzione  creativa   di  autori   interni  all’industria   culturale.   Bonelli,  nella   cui  

figura  si  incontrano  e  si   fondono  autore  ed  editore,   è  esemplare.

La  televisione   e   l'atteggiamento   degli   intellettuali

La  nascita   della   televisione deve  molto  all’eredità   radiofonica:

il   conflitto  fra  una  logica   pedagogica  e   una  d’intrattenimento  resiste   anche  

-­ nel   dopoguerra:  lo  dimostrano  i   conflitti  tra   posizioni  politiche   diverse  a  

proposito  della   parzialità   dell’informazione  e   l’esplosione  di  una  serie   di  

iniziative   di  successo  che   cercano  il   pubblico  ed  i   suoi  gusti.  (due  esempi:  

Radiofortuna,  un  concorso  lanciato  per   stimolare  gli   abbonamenti  e  il   Festival  

di  Sanremo  che  nel   1951  salda  la   radio  con  la   tradizione  musicale   del   tempo).  

un’indagine  sull’ascolto  della   radio  ( da  cui   emerge   che  la   radio  viene   ascoltata  

-­ in  media   4  ore  al   giorno  ed   in  particolare   nelle   fasce  orarie   13-­‐13.15  e  20-­‐21)  

mette  le   basi   importanti  per   l'assestamento  della   televisione   dopo  la   sua  fase  

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
14 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie della comunicazione e dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Colombo Fausto.