BOURDIEU E LE CULTURE DI GUSTO
- IL GUSTO è l'aspetto soggettivo dell'HABITUS, una facoltà che distingue, apprezza, stabilisce, sottolinea le differenze con un meccanismo di DISTINZIONE.
- IL GUSTO orienta le persone verso le pratiche e i beni culturali che più si addicono a loro.
- LE PREFERENZE CULTURALI si manifestano in stili di vita, differenti modalità di atteggiamento.
- IL GUSTO è la vera e propria pratica culturale. - Comportamenti che incorporano cultura e società - Tramite essi si manifestano valori etici e qualità estetiche.
La Distinzione
- INCHIESTA CONDOTTA IN FRANCIA ALLA FINE DEGLI ANNI '60
- oggetto ➔ GUSTI CULTURALI DEI FRANCESI RAPPORTO TRA GLI ATTEGGIAMENTI ESTETICI E GLI HABITUS.
- Esiste un rapporto tra classi sociali e gusto.
Questo rapporto è mediato dall'interazione tra 3 capitali:
- ECONOMICO
- CULTURALE
- SOCIALE
- si basa sulle competenze, si basa sulla rete di relazioni in cui può essere accumulato cui mi e inseriti materiali e finanziarie e momento.
CHI RICEVE GLI OGGETTI CULTURALI ➔ CULTURE DI GUSTO
Le culture di gusto
- Esiste un grado di omogeneità e coerenza all'interno dei singoli gruppi sociali.
- I gruppi sociali sono caratterizzati da culture di gusto fatti di valori condivisi e comuni.
- Si distinguono 2 tipi di pubblico in base al gusto
- Utenti che operano scelte simili all'interno di una cultura di gusto.
Herbert Gans identifica 5 'culture di gusto'
- Alta
- Medio alta
- Medio bassa
- Bassa
- Quasi folk
Ogni cultura di gusto consiste in:
- Valori circa la desiderabilità delle forme culturali.
- Forme culturali.
- Media attraverso cui esprimere la F.C.
- Valori espressi dalle F.C.
All'interno di ogni cultura di gusto ci sono dei sottogruppi
- Etinici
- Religiosi
- D'età
- Territoriali
Dalle classi sociali alle classi culturali
I gruppi culturali sono associati alle classi sociali nei periodi in cui c'è poca mobilità sociale e geografica e quando il tasso di cambiamento culturale è basso. Nei periodi di alta mobilità sociale e geografica i gruppi sono in continua ridefinizione e non sono più correlati con l'origine sociale.
* Gruppi di persone che appaiono uniti fra loro nella scoperta di un comune stile di consumo (anche culturale)
DOMESTICATION
(Roger Silverstone & David Hirsch)
1991 - 1994 → Sviluppo del modello
OBIETTIVI:
- Uso di TV e PC nell'ambiente domestico
- Rapporto tra media tradizionali e digitali e relazioni all'interno dei gruppi familiari.
CHE COS'È?
- Modello di interpretazione del rapporto tra media digitali e individui
- Modello nato per organizzare e interpretare risultati di ricerche empiriche
- Punto di partenza per la definizione di strumenti e obiettivi di ricerca.
- Ha originato riflessioni sull'impatto dei media sulla vita quotidiana.
RICERCA IN 2 FASI
-
Raccolta di diari d'uso
- Osservazione partecipante
- Discussione con i membri della famiglia - Risultato osservazione
- Foto ambiente domestico, rappresentazione reti sociali, elenchi tecnologie possedute.
-
Interviste alle famiglie ripetute nell'arco di diversi mesi.
MERCEFICAZIONE → IMMAGINAZIONE → APPROPRIAZIONE → CONVERSIONE → INCORPORAZIONE → OGGETTIVAZIONE
MERCEFICAZIONE
- Vengono attribuiti al prodotto dei valori economici
- Vengono poste le condizioni d'uso sul prodotto
- Analisi prodotto
- Interviste ai produttori
Evoluzione del concetto di cultura
Statica ➔ Locale ➔ Materiale ➔ Dinamica ➔ Simbolica
Rapporto tra prodotti culturali e pratiche culturali?
- Geertz (1973) = Cultura come insieme di simboli e significati.
- Bourdieu (1980) = Cultura come insieme di pratiche.
Strutturazione - Giddens 1993
La pratica culturale è un'azione condizionata ma mutuo ➔ Dinamicità
Habitus & pratica
Insieme di disposizioni acquisite dall'attore nel tempo e nel confronto con le pratiche storiche già sedimentate
Innovazione culturale
Lettura di un nuovo codice simbolico applicata a circostanze concrete.
Segmentazione psicografica
- Si basa sullo stile di vita
- Espressione delle caratteristiche e del comportamento dell'individuo, come singolo e come membro di una comunità, attraverso i media
- Interessi, opinioni, attività dell'utente sono rilevanti.
Le aspettative di ruolo sono più stringenti e la devianza meno tollerata quando:
- Il gruppo si sente minacciato;
- È orientato a uno scopo definito accettato e "morale";
- Ha bisogno di pianificazione ed organizzazione.
I ruoli possono generare conflitti
Intra ruolo = due aspetti dello stesso ruolo sono contraddittori.
Inter ruolo = due ruoli ricoperti dalla stessa persona includono comportamenti diversi.
In sintesi:
Il ruolo collega l’individuo e il sistema sociale, consentendo di collocare il soggetto in una rete di relazioni.
- Formali = ruolo professionale
- Informali = esercizio di autorità, prestigio, anche a prescindere da un riconoscimento istituzionale
- Ascritte = di nascita/eredità
- Acquisite = conseguite attraverso lavoro/educato.
LA FOLLA SOLITARIA 1950
Analisi critica del rapporto tra individuo e società
- Ogni tipologia in società è caratterizzata da un "tipo di individuo".
- Uno modo in cui la società si garantisce la conformità dei comportamenti degli individui
- Diretto da tradizione
- Auto diretto
- Etero diretto
La società è una forza che si impone sugli individui e attraverso la socializzazione, diffonde i modelli di comportamento conformi.
David Riesman
- Società pre-moderne =
- Società moderne =
- Società postmoderne = Gli individui agiscono diretti da:
- Pressioni sociali
- Norme di gruppi primari
- Bisogno di essere conformi ai propri valori sociali
- Domina la solitudine.
Elizabeth Neumann
I media contribuiscono alla formazione dell'opinione pubblica - intersezione di:
- Media
- C.i. e rapporti sociali
- Manifestazioni individuali di opinione
- Percezione dei climi di opinione del proprio ambiente sociale
TWO STEP FLOW OF COMMUNICATION
L'OPINIONE PUBBLICA
- GIUDIZIO E MODO DI PENSARE COLLETTIVO DELLA MAGGIORANZA DEI CITTADINI.
- INSIEME DELLE IDEE CHE UN DETERMINATO AGGLOMERATO UMANO RITIENE GIUSTO E VERO IN UN DATO MOMENTO.
- SISTEMA DI CREDENZE SULLA COSA PUBBLICA.
- NON È QUALCOSA DI UNITARIO, È L'INSIEME DI OPINIONI, ANCHE OPPOSTE, DOMINANTI IN UNA SOCIETÀ.
FATTORI DI SVILUPPO
- NASCĖ CON LE SOCIETÀ MODERNE
- LEGATA ALLO SVILUPPO DELLA LIBERA ESPRESSIONE
- ALFABETIZZAZIONE
- FORMAZIONE DI CIRCOLI CULTURALI E POLITICI
- DIFFUSIONE DEI MEDIA
DEUTSCH 1968
- FORMAZIONE O.P.:
- A CASCATA, A 5 LIVELLI:
- DALLE ÉLITE ECONOMICHE E SOCIALI
- ALLE ÉLITE POLITICHE E IL GOVERNO
- ATTRAVERSO I MEDIA
- AI LEADER D'OPINIONE
- AL DEMOS
MEDIA CREANO UN'INTEGRAZIONE DINAMICA TRA I DUE MODELLI
- PER RIBOULIMENTO = NEL PUBBLICO SI FORMANO "RIBBELLIONE" O MOVIMENTI DI OPINIONE IN MODO REPENTINO ED INASPETTATO.
VALORI E DISVALORI
- IL VALORE ATTRIBUITO ALL'ESPRESSIONE DELL' OP È:
- LIBERTÀ D'ESPRESSIONE
- IL CONTROLLO DA PARTE DEI CITTADINI (LOCKE)
- IL DISVALORE È:
- IL DISPOTISMO DELLA MAGGIORANZA (TOCQUEVILLE E MILLS)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.