vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REAL TIME COMMUNICATION
La RTC è la capacità di un brand di intercettare, nella quotidianità, una situazione
potenzialmente in grado di generare un forte engagement e di sfruttarla in modo da attirare
l’attenzione dell’audience di riferimento favorendo così la partecipazione, l’interesse e il
passaparola.
PIANO EDITORIALE TWITTER
Piano editoriale: Strategia di utilizzo di un social network.
Il piano editoriale è composto da:
• Obbiettivi: Quali sono gli obbiettivi che intendiamo raggiungere?
• Pubblico: A chi ci rivolgiamo?
• Canali: Attraverso quali canali desideriamo diffondere il messaggio?
• Messaggio: Quale sarà il contenuto del nostro post?
• Timing: Quando sarà pubblicato il messaggio?
Prima di mettere a punto un piano editoriale è necessario fare un’analisi preliminare, per stabilire
come è meglio agire.
Occorre controllare:
• Quale social è più adatto alla notizia, in base al pubblico.
• Quando è meglio postare la notizia per ricevere maggior risposta (maggior affluenza sul social,
maggior affluenza di un certo target etc).
• Scegliere gli hashtag da accompagnare al post.
UN PIANO EDITORIALE PER TWITTER
• Quando è il momento migliore per postare?
—> Il Giovedì (anche grazie all’hashtag #throwbackthursday), poi Mercoledì, Venerdì, Martedì,
Lunedì, Sabato, Domenica.
• Following e Followers
—> Quali following sono le mie fonti?
—> Quali followers sono il mio target privilegiato?
—> Con chi voglio interagire maggiormente?
• Contenuti
—> Chi produrrà contenuti?
—> Quali contenuti pubblicare?
—> Su quali canali social e con quale frequenza?
—> Quali valori voglio comunicare? (consigli/informazioni per vivere meglio, divertimento, valori
che mi stanno a cuore, occasioni di partecipazione)
• Calendarizzazione
—> Giorni e ore in cui pubblicare.
—> Suddivisione per tipologia di tweet e argomenti.
—> Parole chiave e hashtag, eventuale materiale di supporto.
• Tone of voice
—> Elemento fondamentale per la coerenza nella comunicazione attraverso i social
—> Front stage per attirare il pubblico targettizzato
—> Back stage per rendere più friendly l’account e attirare gli utenti che non seguono i vostri temi
—> lancio accattivante
• Strategie
—> Interazione con gli influencer: RT di testate e personaggi che si occupano del vostro tema;
rispondere e interagire con account/fonti.
—> Interazioni con i pari: Preferiti e RT a chi posta i nostri contenuti; creazione di # per chiedere ai
lettori qualcosa
—> Uso del mezzo: creare eventi su Twitter (live tweet); twittare video con link diretti a YT (non
solo al sito); collegare tra loro tutti gli account social (su YT mettere il tasto FB etc)
• Random tips
—> Twitta spesso