vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
-conseguenza sull’editoria > investimenti dei grandi gruppi industriali con funzioni
‘egemoniche’ (organizzare/guidare e opinione pubblica)
No editoria pura >editoria che nasce e ha nella stessa impresa la stessa ragione d’essere.
- il giornali mirano al pubblico borghese > Corriere principale quotidiano d’Italia. Luigi
Albertini (direttore) grande modernizzatore, si ispira ai grandi quality papers, ha un’idea
liberale > quotidiano indipendente dal potere politico. Altri giornali: democristiani, L’Avanti,
L’Unità.
IL POTERE POLITICO FASCISMO
Rapporto fra stato e industria culturale
Protezionismo dell’impresa privata
- sostegno dell’editoria (Es. Mondadori, editoria nuova, pubblico visto come target,
nuove forme di distribuzione, scolarizzazione aiuta l’editoria.
Allineamento ideologico della stampa quotidiana
- fascistizzazione della stampa (non nazionalizzazione), anche Corriere > Albertini
costretto a lasciare anche la proprietà del giornale. I giornali legati ai movimenti
politici vengono divisi o vivono di clandestinità.
Rapporto tra fascismo e nuovi media: Radio e Cinema
> intervento diretto, riescono a penetrare nelle fasce più popolari
- radio di broadcasting:
- URI: 1924, inizio trasmissioni regolari in Italia
- EIAR: 1927 aumenta la presenza del controllo statale
- IRI: controlla EIAR, 1933, la nazionalizzazione, stretto concilio di informazione,
propaganda e intrattenimento.
- cinema
- fulgore degli anni ’10, crisi degli anni ‘20
- anni ’30: il cinema è l’arma più forte.
Nasce il centro sperimentale di cinematografia nel 1935
Cinecittà 1937
LE STRATEGIE DELL’INDUSTRIA CULTURALE IN ITALIA
COLOMBO
Strategia pedagogizzante 1881 – fine 2° guerra mondiale
- logica del grillo – grillo parlante di Pinocchio
- logica del corvo – uccellacci e uccellini
Strategia dell’intrattenimento – secondo dopoguerra
- logica del topo
- logica del gatto
LOGICA DEL GRILLO: STRATEGIA PEDAGOGICA CLASSICA
Attraverso lo sviluppo dei media si può conquistare la massa attraverso valori borghesi e
cultura.