I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Esame Strategie della comunicazione multidisciplinare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. D'Amico

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
- Modelli culturali e forme di comunicazione. - Pragmatica della comunicazione in contesti multiculturali. - Esame di forme e meccanismi dell’auto e eteropercezione. - Analisi di possibili fraintendimenti legati a linguaggi e valori culturali diversi. - Costruzione della mente multiculturale. - Studio di casi concreti di comunicazione interculturale e di dialogo interreligioso.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toschi Luca: Realtà Aumentate, Luca Toschi. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lombardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi della materia del prof. Lombardi di Teorie e Tecniche della comunicazione mediale con aggiunta di particolari ripresi dal libro assegnato per effettuare l'esame della materia nel corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lalli Pina: L'ordine dell'interazione , Goffman . Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lalli Pina: L’interazione mediata nell’età digitale, Thompson. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lalli Pina: Le rappresentazioni sociali , Moscovici. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lalli Pina: L'ordine dell'interazione , Goffman . Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi dei tre moduli A-B-C delle lezioni del corso Storia della stampa e dell'editoria, tenute dalla professoressa Braida Lodovica presso la Statale di Milano nell'anno accademico 2022/2023.
...continua
«La scelta di una tesi dal titolo “La rivoluzione del Web Marketing: come cambia il modo di comunicare l'impresa. Le pagine social delle imprese di Altopascio” deriva dalla osservazione che ormai i social media e internet occupano, quasi interamente, la vita delle persone. Fin da piccolo, chi scrive è stato avviato a dare il proprio contributo all’interno della ditta di famiglia, e si può dire sia cresciuto insieme ad essa. Uno dei risultati di questa esperienza è stato notare come oggi, più di ieri, siano fondamentali le interazioni mediate ed in particolare i new media». Il mondo contemporaneo in cui viviamo è definibile come età della comunicazione, per il fatto che la comunicazione stessa è un elemento che ha segnato la società nel corso della storia. Per comunicazione si intende quell'atto volto a «condividere il significato o l’attività interpretativa intesa alla comprensione del messaggio o dell’informazione». Un individuo che viveva in epoca precedente alla società della comunicazione globalizzata, come quella dei nostri nonni, moriva tanto più stanco quanto più contento perché aveva fatto molte cose e vissuto molte esperienze dirette; nella società contemporanea le cose sono cambiate perché «un individuo, pur avendo vissuto molte più esperienze rispetto alle attività e alle azioni che avrebbe potuto compiere direttamente, muore stanco e insoddisfatto». Pertanto possiamo affermare che i media hanno dilatato la percezione delle possibilità comunicative tra individui singoli e tra questi e organizzazioni. La nostra vita oggi si esprime attraverso due forme: esperienza diretta ed esperienza mediata. Quest'ultima non viene vissuta direttamente, ma attraverso i media, cioè degli apparati socio-tecnici che svolgono una funzione di mediazione nella comunicazione tra soggetti. Basti pensare alle molte relazioni amicali che possiamo instaurare sui social con persone non conosciamo , oppure a quando navighiamo per avere informazioni sugli hotel, voli delle varie mete turistiche Nella prima parte si partirà dalla nascita dell'interazione mediata, fino a trattare della nascita dei new media e social media. In seguito si sono introdotte due importanti problematiche, nelle quali potremmo incorrere parlando di Internet e dei social: “il digital divide e il rapporto conflittuale tra old e new media”. Il terzo paragrafo della prima parte è dedicato al fenomeno dell' appification, ossia la tendenza degli utenti della rete ad estrarre e visionare informazioni sempre più disponibili in applicazioni o App. I più importanti social network e social media, saranno trattati con una impostazione economicistica, in quanto verranno illustrate le principali azioni di social media marketing che possono essere intraprese dalle imprese, in cui i social media vanno a integrare e coadiuvare le strategie tradizionali di marketing. Infine si tratterà il tema delle “possibilità comunicative”, ossia le strategie comunicative che possono essere adottate per creare business attraverso i social. Nella seconda parte “l'evoluzione dell'impresa alla luce della società di rete”, si inizierà definendo il marketing e successivamente si incentrerà il discorso sull'evoluzione del marketing per approdare - al web marketing con riferimento alla Long Tail di Chris Anderson. Si inserirà il tema dell'e-commerce perché molto spesso erroneamente, confondiamo e-marketing ed e-commerce. Nella terza parte,“il caso Altopascio”, si riporterà un caso concreto, ossia un'analisi statistica di un campione di 101 aziende specializzate in 3 segmenti di mercato: settore immobiliare (agenzie immobiliare e imprese che si occupano di gestione, compravendita di beni immobili), settore della ristorazione e settore della moda (abbigliamento di varia natura). In un primo momento si offrirà una panoramica generale della distribuzione di tali attività nel comune di Altopascio di tali attività, con un focus sull'aspetto dell'utilizzazione dei social. La prima parte dell'analisi si prefigge lo scopo di mostrare la distribuzione delle attività nelle varie frazioni del Comune di Altopascio, con particolare attenzione sull'utilizzo dei social e siti web. La seconda parte dell'analisi invece è una Facebook Analysis, che si occupa di fotografare le strategie promozionali della popolazione analizzata su Facebook. La prima azione svolta, è stata quella di ricercare su Facebook le 101 aziende e per ciascuna di essa, annotare le seguenti informazioni: il numero di like alla pagina, il numero di seguaci, il numero di “visitatori”, numero di post, condivisioni, commenti in un arco temporale ben definito (14 giugno 2017- 4 luglio 2017). Al termine della indicazione descrittiva dei dati, sono stati calcolati degli indici che permettono di delineare la situazione delle aziende nei singoli settori, per poi proseguire con una breve comparazione tra essi. Lo scopo di questa analisi è mettere in luce come non tutti i settori, ancora oggi non ripongano fiducia negli strumenti digitali per estendere il proprio business, mentre esistono dei settori che possono essere definiti più “tradizionali”, che non si aprono o aprono lentamente alla digitalizzazione. I settori analizzati rappresentano sono una piccola parte delle attività commerciali che possiamo trovare in Comune, ma è sufficiente per mostrare l'attuale situazione delle imprese italiane.
...continua
Documento completo, contenente tutti gli appunti presi a lezione e gli esempi di pubblicità spiegati. Illustra tutti i tipi di comunicazione e gli strumenti comunicazionali. Ho preso 29 studiando solo da qui.
...continua
Appunti per studiare e prepararsi in modo completo per l'esame di Sociologia dei media per i non frequentanti, comprensivo di tutti e basato sul corso e sui due i manuali consigliati: - Sociologia dei media - Sociologia dei new media
...continua
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Sociologia della comunicazione e dell'informazione del Prof. Lucchini Fabio per il cdl in scienze della comunicazione dell'Università eCampus.
...continua

Esame Comunicazioni di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Stella

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per l'esame di Comunicazioni di massa, basato sulle lezioni del corso e integrato con il libro consigliato da Prof. Stella Renato: Manuale di sociologia delle comunicazioni di massa. Torino: Utet, 2012. Il file contiene anche una schematizzazione basata sul secondo libro consigliato dal professore: Corpi virtuali. Una ricerca sugli usi erotici del web. Milano: Mimesis, 2016. Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere completo delle risposte multiple di Comunicazione 2.0 del docente Fabio Lucchini. Molto utile per ricerche più veloci delle domande. N.B le parti di risposta sottolineate in rosso indicano in cosa la risposta corretta differisce dalle altre.
...continua

Esame Linguaggi dei nuovi media

Facoltà Economia

Panieri
4,5 / 5
Paniere completo delle Risposte multiple di Linguaggi dei nuovi meda, per l'università eCampus - il docente è Antonio Dante Maria Santangelo - risulta molto utile anche per Master Digital Graphic Designer.
...continua

Esame Organizzazione di eventi e ufficio stampa

Facoltà Economia

Panieri
4,5 / 5
Paniere completo e verificato tramite quiz intermedi delle risposte multiple di Organizzazione di eventi e ufficio stampa, eCampus - docente Lorenza Lei- utile anche per Master Digital Graphic Designer.
...continua
Paniere completo delle risposte multiple di Organizzazione di eventi e ufficio stampa in ordine alfabetico con titoli consultabili. università eCampus. master in digital graphic designer. Risposte verificate con test intermedi.
...continua

Esame Comunicazione interpersonale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Maggauda

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per l’esame di Comunicazione interpersonale con il Prof. Paolo Maggauda, basati sulle lezioni del corso e sul libro consigliato: Sassatelli, Roberta, Consumo, cultura e società. Bologna: Il Mulino, 2004. Scarica il file PDF!
...continua
Paniere delle risposte multiple di Comunicazione 2.0 di eCampus del docente Lucchini Fabio, dell'anno accademico 2021/2022. Utile anche per chi frequenta il master digital graphic designer presso tale università, come me.
...continua

Esame Media digitali e società

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Scarcelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per l’esame di Media digitali e società con il Prof. Cosimo Marco Scarcelli, basati sulle lezioni del corso e sul libro consigliato: Stella, Riva, Scarcelli, Drusian, Sociologia dei new media. Torino: Utet Università, 2018. Scarica il file PDF!
...continua