Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Media e istituzioni nel XX secolo
Coevolvono secondo tre fasi:
- Fino al 1920: i media come strumenti al servizio di altre istituzioni
- Dal 1920 al 1980: i media come istituzioni culturali
- Dal 1980: i media come istituzioni semi-indipendenti, integrate nelle altre istituzioni
Perché molti utenti non cancellano i contenuti sulla propria bacheca di Facebook?
Farlo significherebbe tradire lo spirito di Facebook, mettere in discussione implicitamente il proprio grado di fiducia e amicizia.
Morozov sostiene che ogni aspirante startup potrà fare affidamento sull'infrastruttura di Verizon di connettività onnipresente e tracciamento geolocalizzato per far fronte alla domanda e all'offerta del suo business.
Nei contesti domestici, Internet riunisce caratteristiche di diversi strumenti di comunicazione, fungendo da fonte di informazione, intrattenimento ma anche e soprattutto comunicazione interpersonale.
NELLRibaltamento del rapporto tra immagine e realtà nella postmodernità
Nel suo libro Blog Theory, Jodi Dean utilizza la nozione di "ingiunzione a partecipare" per indicare:
- la pressione sociale, mascherata da strategia di personalizzazione, che spinge gli utenti a creare profili e contenuti attraverso i siti di social network
Netwar indica:
- conflitti che oppongono stati a soggetti quali movimenti di guerriglia, terroristi e cartelli della droga e che avvengono attraverso la rete web
"Non appena ci imbattiamo in qualcosa di valido, decidiamo di inoltrarlo ad altri, parlarne sul blog, farne un tweet e linkarlo alle nostre ultime scoperte. Finchè ci sono contenuti c'è speranza [...] Riceviamo inviti a creare liste di testi da consultare, a valutare brani musicali e a segnalare i libri che stiamo leggendo. Utenti-operai che lavorano per l'ape regina Google [...]"
Miliardi di utenti che sembrano tante api che volano da un sito all'altro solo per accrescere il valore dei proprietari dell'alveare". Questo brano di Lovink descrive: il meccanismo di partecipazione e iperconnessione alimentato da web e SNS.
Nonostante le opzioni che consentono di disegnare l'audience di ogni singolo contenuto, nella pratica quotidiana molti utenti intervistati scelgono di autocensurarsi quando sorge il dubbio che un contenuto possa essere frainteso da un membro della rete amicale. Quali tipo di cosmesi è visibile in questo atteggiamento?
Negativa.
Oggi in Italia:
- Si vende poco più della metà delle copie di quotidiani nazionali rispetto a venticinque anni fa.
Oltre ai nativi digitali, la tipologia delle pratiche digitali comprende:
- I coloni digitali, cresciuti in un mondo analogico, ma esperti nell'uso delle tecnologie digitali.
- Gli immigrati digitali, coetanei dei coloni ma introdotti
All'ambientedigitale in età più avanzata; (3) le giovani generazioni, nate dopo il 1980 ma estranee alle tecnologie digitali; (4) le generazioni nate prima del 1980 che per scelta o impossibilità di accesso non si avvicinano al digitale PPaccagnella ci presenta Wikipedia alla luce di tre dimensioni principali:
- Dimensione tecnologica, giuridica, culturale ed etica.
Parallelamente allo sviluppo di network globali, Internet consente:
- la privatizzazione dello spazio web. Ad esempio, Facebook può essere strumento per la condivisione virale di un contenuto tra milioni di utenti in tutto il mondo, ma consente anche la conversazione privata tramite chat o all'interno di gruppi chiusi
Per "one's network size coefficient" si intende: l'indicatore di popolarità di un utente e del suo profilo
Per Moda 2.0 intendiamo: il processo di trasformazione dell'industria culturale della moda in conseguenza delle
raggiunti prima. Le immagini sono diventate uno strumento potente per catturare l'attenzione e comunicare in modo immediato ed efficace. Inoltre, viviamo in un'epoca in cui l'immagine ha assunto un ruolo centrale nella società, influenzando le nostre percezioni, le nostre scelte e i nostri comportamenti. Pertanto, comprendere e analizzare la società dell'immagine è fondamentale per comprendere il mondo in cui viviamo.toccati prima?• Per due ragioni principali:Internet consente all'utente una connettività 24 ore su 24;Internet offre l'accesso a un archivio di dati enorme
Perché il tema dei contenuti che rendiamo visibili o nascondiamo su SNS è importante?• Perché ciò che pubblichiamo:(1) è visibile a un numero elevato di persone; (2) è registrato, tracciabile, ricercabile
Quale affermazione tra le seguenti non è riferita al concetto dei Big Data? Sono un invisibile processo informatico automatizzato che "pensa" per noi, al nostro posto,• proponendoci ciò che è probabile catturi il nostro interesse.
Quale campagna elettorale ha fatto per prima uso massiccio di nuove forme di comunicazione online come i social network? Quella di Barack Obama del 2008• Quale dei seguenti NON è esempio dei dispositivi tecnici che, anche se ignorati o vissuti con fastidio da alcuni utenti, assolvono
la funzione latente diricordare la• necessità della partecipazione e la presenza di un mondo relazionale online che richiede di essere «accudito», pena l'emarginazione dell'utente dagli hot topicsdella sua cerchia amicale?
SmartphoneQuale dei seguenti princìpi non riguarda l'etica hacker? l'accesso ai computer e all'informazione non dovrebbe essere limitata, se non nei casi in cui sia in gioco la• sicurezza nazionale
Quale delle seguenti affermazioni NON descrive correttamente l'attività relazionale in rete? L'uso di Internet non può essere considerato un fattore che alimenta la• ricchezza della vita sociale delle persone
Quale delle seguenti affermazioni sui Big data è falsa? Grazie ad essi non si crea un digital divide tra chi dispone e chi non dispone di dati, poiché vengono• immediatamente resi pubblici.
Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo dei fashion blog è falsa,
comunicazione.•produzione delle notizie.
- Quale delle seguenti informazioni è falsa? Solo il 5% dei giornalisti intervistati in 15 Paesi del mondo, tra i quali l'Italia, gestisce un proprio profilo Twitter e lo usa per condividere i propri articoli. Prevale invece la collaborazione alle testate online.
- Quale delle seguenti non appartiene alle rivoluzioni sottese all'avvento delle nuove tecnologie informatiche descritte da Mattelart? rivoluzione commerciale
- Quale delle seguenti non strettamente è una attività di condivisione e collaborazione? il mapping
- Quale è lo slogan della campagna di Marino? "Non è politica. È Roma", accompagnato dal payoff "Roma è vita" e successivamente dall'uso del romanesco daje come tormentone.
- Quale è lo slogan di Renzi? Cambiare verso
- Quale tra i seguenti NON è un aspetto strutturale di MySpace? la possibilità di creare network