I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Costruzioni e strutture aerospaziali

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Doria

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte relativa ai sistemi ad n gradi di libertà del corso di Meccanica delle vibrazioni UNIPD del 2023. Gli appunti sono scritti in maniera chiara e completa di illustrazioni disegni ed esempi numerici, ottimi per integrare i propri appunti presi a lezione.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Doria

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte introduttiva del corso di Meccanica delle vibrazioni, UNIPD del 2023. Gli appunti sono scritti in maniera chiara e completa di illustrazioni disegni ed esempi numerici, ottimi per integrare i propri appunti presi a lezione.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Doria

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte sulle vibrazioni libere del corso di Meccanica delle vibrazioni, UNIPD del 2023. Gli appunti sono scritti in maniera chiara e completa di illustrazioni disegni ed esempi numerici, ottimi per integrare i propri appunti presi a lezione.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Doria

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte sulle vibrazioni forzate del corso di Meccanica delle vibrazioni, UNIPD del 2023. Gli appunti sono scritti in maniera chiara e completa di illustrazioni disegni ed esempi numerici, ottimi per integrare i propri appunti presi a lezione.
...continua

Esame Analisi e progetto multidisciplinare di velivoli

Facoltà Scuola di ingegneria aerospaziale

Appunti esame
3 / 5
Elaborato finale del corso di Analisi e progetto multidisciplinare di velivoli, il file contiene tutte le esercitazioni svolte durante il corso più un approfondimento di teoria dei vari argomenti (strutture e fluidodinamica), sono riportati inoltre i vari codici matlab usati per le esercitazioni. Consiglio di scaricarlo a chi volesse confrontare i risultati delle varie analisi delle esercitazioni o prendere degli spunti per analisi extra oltre quelle richieste dai docenti.
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Tesi
Questo studio analizza i comportamenti meccanici di due lanciatori in un tipico inviluppo di volo. Il lavoro inizia con un'analisi delle modalità normali e termina con uno studio quasi-static, passando attraverso una validazione termica dei due modelli ad elementi finiti (FE, Finite Elements). L'analisi delle modalità normali ha l'obiettivo di valutare le prime sei frequenze modali del lanciatore per esaminare il comportamento elastico dell'intera struttura. Questo studio è stato condotto considerando diversi modelli FEA per ciascun lanciatore. Questo approccio permette di ottenere un buon livello di fiducia nei risultati ottenuti. Come ulteriore validazione, è stato creato un modello a massa concentrata. L'utilizzo di un approccio non basato su tecniche FE fornisce un ulteriore livello di robustezza allo studio condotto e può essere utilizzato come test iniziale per studi futuri. L'analisi termica è stata condotta con l'obiettivo di validare la struttura del lanciatore anche dal punto di vista termico. L'inviluppo termico è stato definito considerando lo scenario peggiore in un inviluppo di volo. Come parte della validazione iniziale di un lanciatore, è necessario considerare un buon comportamento sotto un carico termico completo per il dimensionamento e il calcolo delle parti costituenti la struttura. Come per l'analisi precedente, anche in questo studio sono stati considerati diversi modelli FE per ottenere un livello più elevato di fiducia nei risultati. L'analisi finale è la cosiddetta validazione quasi-static. Per questo tipo di analisi, è stato selezionato un insieme di carichi meccanici come inviluppo peggiore all'interno di una gamma di carichi applicati. La complessità aggiuntiva di questa analisi consiste nel fatto che la struttura non presenta vincoli applicati, essendo un oggetto volante. Sono state utilizzate tecniche alternative per superare questa condizione di carico imposta. Come già menzionato per le altre analisi condotte in questo studio, anche per questa validazione sono stati prodotti diversi modelli FE con l'obiettivo di ottenere un alto livello di fiducia nei risultati. Gli stessi approcci sono stati utilizzati per un lanciatore a 2 stadi, chiamato RAK – Rock Al Khali, e per un lanciatore spaziale a 3 stadi. Tutti i risultati sono stati raccolti nella sezione finale di questa analisi, che include anche la validazione a massa concentrata, mirata a supportare ulteriormente i modelli FE. La prima sezione di questo studio offre una panoramica generale sull'elasticità e si riferisce principalmente all'analisi modale. Fornisce un approccio generale alle matrici di massa e rigidezza, dettagliate nella sezione finale. Pertanto, questa sezione fornisce una previsione iniziale dei risultati dettagliati nel resto dello studio. Infine, in questo sezione, è stata presentata una raccolta di inviluppi di carico. L'identificazione del peggior inviluppo di volo completa il secondo sezione di questo studio. Di conseguenza, questa parte è cruciale per il proseguimento dell'intera analisi, rappresentando il fondamento su cui si basano tutte le analisi.
...continua

Esame Costruzioni aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Contiene spiegazioni/dimsotrazioni di tutti gli argomenti trattati nel corso di Costruzioni aerospaziali. Gli argomenti più 'teorici' sono presentati in maniera discorsiva, le dimostrazioni sono fatte passo passo e presentano commenti utili (si spera) per la comprensione.
...continua

Esame Tecnologie delle strutture aerospaziali metalliche e in composito

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
4 / 5
Formulario (scritto in Latex) del corso di Tecnologie delle strutture aerospaziali metalliche e in composito. Contiene formulario completo dei vari criteri di resistenza e le varie formule per effettuare analisi statiche e dinamiche (a fatica). Contiene inoltre una raccolta di domande di teoria degli esami passati.
...continua
Parte tre di tre: 21 esercizi svolti presi dalla raccolta dei temi d'esame fornita dal professore. Contiene anche un formulario con le relazioni finali per la risoluzione di tutti gli esercizi d'esame. La prima parte contiene altre 5 prove d'esame svolte. La seconda parte contiene altre 2 prove d'esame svolte.
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Anghileri

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Parte due di tre: 2 compiti svolti appelli del 15/02/22 e del 13/06/23. La prima parte contiene altre 5 prove d'esame svolte. La terza parte contiene circa 21 esercizi tratti dalla raccolta dei temi d'esame fornita dal professore. La terza parte contiene anche formulario con le relazioni finali per la risoluzione degli esercizi d'esame.
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Anghileri

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Parte uno di tre: 5 compiti svolti relativi agli appelli tra il 2022 ed il 2023. La seconda parte contiene altre 2 prove d'esame svolte. La terza parte contiene circa 21 esercizi tratti dalla raccolta dei temi d'esame fornita dal professore. La terza parte contiene anche formulario con le relazioni finali per la risoluzione degli esercizi d'esame.
...continua
Gli appunti sono stati presi sbobinando le lezioni e permettono di rispondere in maniera completa a tutte le domande di autovalutazione fornite dal professore ai fini di un'ottima preparazione dell'esame. Sono stati trattati gli argomenti: cicli termodinamici e principi di termodinamica, analisi di missione, turbomacchine, prese d'aria, combustori, ugello, fuori progetto.
...continua

Esame Costruzioni e strutture aerospaziali 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Galvanetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di costruzioni e strutture aerospaziali 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Galvanetto dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua