Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 02801
Quanti tipi di premi ci possono essere, per la partecipazione a un progetto transmediale, secondo Giovagnoli?
Nessuna delle suddette risposte è corretta
02. Che differenza c'è tra "bridge" e "touchpoint", in un progetto di transmedia storytelling?
I primi sono intesi come strumenti per passare da uno snodo all'altro della narrazione, spostandosi di piattaforma, i secondi, invece, sono utili per replicare gli stessi contenuti su piattaforme differenti e creare così il senso di immersività di un universo transmediale pervasivo
Nessuna delle suddette risposte è corretta
I secondi sono intesi come strumenti per passare da uno snodo all'altro della narrazione, spostandosi di piattaforma, i primi, invece, sono utili per replicare gli stessi contenuti su piattaforme differenti e creare così il senso di immersività di un universo transmediale pervasivo
creare così il senso di immersività di un universo transmediale pervasivo
03. Che cos'è il "primer" di un progetto di transmedia storytelling?
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Il primo punto di ingresso nella storia
Il premio principale che si ottiene, entrando nella storia
Le ragioni per cui si dovrebbe entrare nella storia
04. A quale delle nove caratteristiche dei progetti di comunicazione intermediale possono essere collegati i touchpoint che riutilizzano i medesimi contenuti su più piattaforme supportive o onnivore?
Alla fine della specializzazione dei media
Sensazione di fruizione contemporanea di diversi flussi informativi
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Produzione di testi ibridi
05. Che differenza c'è tra "threshold" ed "engagement" in un progetto transmediale, secondo Giovagnoli?
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Il primo è il premio che si ottiene entrando
in un progetto transmediale, il secondo è la ragione dell'interesse culturale di tale progetto. All'interno di quest'ultimo, il secondo è il semplice. Il primo è il vero coinvolgimento. Ingresso: Il primo è il semplice ingresso all'interno di quest'ultimo e il secondo è il vero coinvolgimento. 06. Che cos'è il "referral" di un progetto di transmedia storytelling? Nessuna delle suddette risposte è corretta. È il premio più importante che si ottiene partecipandovi. È la ragione principale per cui si decide di entrare nel progetto stesso. È una strategia pensata per consentire ai destinatari di poter vedere con chiarezza da dove si può accedere al progetto di transmedia storytelling e quali sono gli effetti delle proprie azioni al suo interno. Si spieghi come si fa a motivare il proprio destinatario ad agire, nei progetti di transmedia storytelling. 07. 08. Si spieghi cosa sono e a cosa- Servono i bridge e i touchpoint nei progetti di transmedia storytelling.
- Lezione 02901. Quale tra le seguenti tipologie di competenze riveste minore importanza, secondo Giovagnoli, al fine di imparare appieno a servirsi delle potenzialità comunicative ed educative del transmedia storytelling?
- La capacità di servirsi dei meccanismi dell'intelligenza collettiva
- Nessuna delle suddette risposte è corretta
- La capacità di memorizzare molte nozioni
- La capacità di fare network con gli altri
- 02. Cosa intende Giovagnoli, quando utilizza l'espressione "transmedia for good"?
- Si riferisce ai migliori progetti di transmedia storytelling del mondo
- Nessuna delle suddette risposte è corretta
- Si riferisce ai progetti di transmedia storytelling che si appoggiano sugli Arg
- Si riferisce ai progetti di transmedia storytelling con finalità sociali
- 03. A quale caratteristica tipica del paradigma dell'intermedialità fa pensare il concetto di
1. Qual è la definizione che dà Jenkins del fenomeno della convergenza?
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Un processo di cambiamento sociale, culturale, al fatto che vengano meno i confini dei testi, alla fine della specializzazione dei media
2. Qual è la caratteristica del paradigma dell'intermedialità più rilevante, per spiegare il successo dei progetti di transmedia storytelling?
La trasformazione dei media in spazi sociali, la personalizzazione delle logiche di fruizione, nessuna delle suddette risposte è corretta, l'importanza dei metatesti
3. Si spieghi quali sono le analogie e le differenze tra i concetti di transmedia, crossmedia e intermedialità.
4. Si spieghi cosa intende Giovagnoli quando parla di "transmedia for good" e si porti qualche esempio.
con il termine "convergenza"? Intende il processo di fusione e integrazione dei vari media (come la televisione, la radio, internet, etc.) in un unico sistema di comunicazione.quando fa riferimento al concetto di "intelligenza collettiva"?Il sapere condiviso e "ufficiale", su cui si fonda la cultura di un intero popolo proprie conoscenze limitate
Una forma di sapere costruita insieme dalle persone, mettendo ognuno a disposizione degli altri le
Una tecnologia in grado di rendere più intelligente un collettivo di individui
Nessuna delle suddette risposte è corretta
04. Perché Jenkins si interessa allo spoiling, per descrivere il fenomeno della cultura convergente?
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Perché dimostra l'importanza del paradigma dell'esperto nella generazione della cultura convergente
Perché gli consente di far vedere come funzionano le dinamiche dell'intelligenza collettiva
Perché è un'attività che richiede l'utilizzo di diversi media
NON fa parte delle caratteristiche della convergenza individuate da
05. Tra le seguenti dinamiche di
- funzionamento dei mass media, quale Jenkins? Nessuna delle suddette risposte è corretta
- Netta distinzione tra la figura del produttore e del consumatore di contenuti
- Partecipazione
- Importanza della creatività grassroots
- Si spieghi cosa intende Jenkins, quando parla di "cultura convergente".
- Si spieghi qual è la funzione del concetto di "intelligenza collettiva", nell'epoca della cultura convergente.
- Lezione 03401. Perché il modding appare a Jenkins un buon esempio di collaborazione tra produttori e consumatori di contenuti dei mass media? Perché dimostra che il gossip aiuta la diffusione dei contenuti di cui tutti parlano. Nessuna delle suddette risposte è corretta. Perché dimostra che dare in mano alle persone lo sviluppo dei propri videogiochi preferiti fa sì che poi, questi ultimi, siano esattamente come li vogliono i loro giocatori. Perché dimostra che traducendo gratuitamente i propri film, serie tv
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Termini utilizzato per descrivere la collaborazione tra i produttori, al fine di proteggere i diritti d'autore dei loro prodotti, dall'attività creativa di tipo
Si tratta di un grassroots dei consumatori
04. Qual è il modo migliore, per i produttori dei contenuti dei mass media che innescano la cultura convergente, di monetizzare questo risultato?
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Inserire al loro interno interruzioni pubblicitarie
Proteggere i propri diritti d'autore e impedire la nascita di fenomeni di creatività di tipo grassroots attorno a essi
Sponsorizzarli o utilizzare la strategia del product placement meglio lo sviluppo della cultura convergente attorno a sé?
05. Che genere di programma televisivo è in grado di favorire
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Il programma
Il talent show
Il telegiornale 06. A quali tipi di consumatori si rivolgono i contenuti dei mass media che sono in grado di attivare le dinamiche della cultura convergente?
Nessuna delle suddette risposte è corretta
A quelli occasionali, che decidono di consumare un prodotto sulla base di scelte estemporanee
A quelli più appassionati, che prediligono i cosiddetti "lovemarks" e amano riunirsi in "brand communities"
A quelli più razionali, che decidono di consumare un prodotto sulla base di calcoli numerici, considerazioni sul rapporto qualità/prezzo, eccetera
07. A quale forma di cultura Jenkins associa quella prodotta dalla creatività grassroots?
prodotta dagli intellettuali
Alla cultura elitaria,
Alla cultura popolare, altrimenti detta folk culture
Alla cultura di massa
Nessuna delle suddette risposte è corretta
08. Perché, secondo Jenkins, la convergenza aumenta il valore economico di alcuni tipi di prodotti dei