Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 1 Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione di eventi e ufficio stampa - Risposte multiple   Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla comunicazione

In tutti gli assiomiTerzoNon è trattato03. Il meccanismo della disconferma tende aTutte le risposteValutare la verità o la falsità del giudizio che l'altro da di se stessoNegare il contenuto del messaggioNegare l'esistenza dell'altro come persona emittente di tale giudizio04. Quale assioma della comunicazione ci viene in aiuto per cogliere le dinamiche di un conflitto?secondoterzoNessuna delle risposteTutti gli assiomi05. Quale assioma della comunicazione ci viene in aiuto per cogliere le dinamiche di un conflitto?Lezione 00601. Cosa riguarda la comunicazione numerica?Riguarda l'uso dei concetti che esprimono le parole medesime e il morfema che lo designaRiguarda l'uso delle parole e la relazione tra i concettiRiguarda l'uso delle parole e l'organizzazione di una relazione tra i concetti che esprimono le parole medesime e il fonema che lo esprime e lo designaRiguarda l'uso dei concetti che esprimono le parole medesime e il

America)La APSR (American Public Society of Relations)America)La SAPR (Society of America Public Relations)02. Il modello della negoziazione ha come baseIl conflittoLa relazione, di qualsiasi tipologiaNessuna delle risposteL'ascolto, da realizzare tramite anche la ricerca sociale e l'attenta analisi dei soggetti influenti03. "Le relazioni pubbliche sono la gestione della comunicazione tra un'organizzazione ed i suoi pubblici"GrunigBanduraBeavinWatzlawick04. Quanti modelli di relazioni pubbliche vengono identificati da Grunig?QuattroCinquesetteTre05. Che definizione dà la PRSA (Public Relations Society of America) delle pubbliche relazioni?La comunicazione tra le organizzazioni e i loro pubbliciUn processo di comunicazione strategica che costruisce relazioni reciprocamente favorevoli tra le organizzazioni e i loro pubbliciLa comunicazione strategica che costruisce relazioni reciprocamente favorevoli tra le societàUn processo di comunicazione che costruisce relazioni06. Quali aspetti ha come base il
  1. A quali caratteristiche fa riferimento la regola delle sette "C"?
    Credibilità, contesto, contenuto, chiarezza, continuità, canali, capacità di ricezione del pubblico
  2. Quale è la base teorica dello stakeholder relationship management?
    Che per ogni obiettivo va individuata una segmentazione trasversale del pubblico rilevante per sviluppare segmenti diversi con argomentazioni diverse
A cosa fa riferimento il concetto di "social" descritto da P. Kotler? All'aspetto socializzante della comunicazione, Facebook, Twitter, ai comportamenti di carattere sociale, ai mass media. L'acronimo PENCILS sta per: Pubblications, Entrateinment Needs, Community, Identità, Lobbying Social. Si descriva il significato dell'acronimo "PENCIL": Lezione 009. Il mestiere del "comunicatore" è: Analizzare e progettare come e con quali strumenti indirizzare la comunicazione, legare con coerenza il contenuto alla forma, massimizzare la penetrazione del messaggio nel pubblico. Secondo la scuola di Palo Alto come può essere la comunicazione? Analogica, verbale e non verbale (analogica), solo verbale, verbale e numerica. L'arte di comunicare: È una scienza e ogni

Essere umano ed in particolare il professionista devono studiarla per veicolare il contenuto di ogni messaggio è una proprietà di ogni essere umano ed in particolare del professionista della comunicazione che ha il dovere di veicolare il contenuto di ogni messaggio per essere compreso dal grande pubblico al quale si vuole riferire è una proprietà di ogni essere umano ma il professionista è l'unico che dove veicolare il contenuto di ogni messaggio per essere compreso ed interessante al grande pubblico è una proprietà che deve sviluppare solo il professionista della comunicazione per veicolare il contenuto di ogni messaggio per essere compreso al grande pubblico al quale si vuole riferire

04. Cosa si intende per "metalinguaggio"?

Nessuna delle risposte

Il linguaggio espresso attraverso canali informali

Un linguaggio formale che ha come scopo la definizione di altri linguaggi informali

Espressioni, gesti, occhiate, aspetti formali, emozioni

Molti teorici della comunicazione sostengono che:

Solo per alcune culture, il 20% del messaggio che ascoltiamo è costituito da parole dette

Solo il 50% del messaggio che ascoltiamo è costituito da parole dette

Almeno il 50% del messaggio è inconsapevole

Solo il 7% del messaggio che ascoltiamo è costituito da parole dette

06. La comunicazione analogica:

utilizza messaggi verbali e non verbali

utilizza messaggi non verbali: i gesti

utilizza messaggi analogici appunto: i gesti e la postura

utilizza messaggi analogici: gli sguardi, i sorrisi, il tono della voce, la mimica

07. Cosa si intende per "metalinguaggio"?

Lezione 01

01. Cosa comprende uno "studio di fattibilità" nella progettazione di un evento?

Comprende il piano d'azione nella presentazione di un'idea

Tutte le risposte

L'idea, il suo sviluppo, i costi, le stime e l'eventuale pianificazione

Nessuna delle risposte

02. L'evento è una manifestazione:

...che solo in

alcuni casi può essere pubblica resa nota al fine di attirare l'attenzione e suscitare interesse nei confronti dell'ente organizzatore...pubblica resa nota al fine di attirare l'attenzione e suscitare interesse nei confronti dell'ente organizzatore...privata resa nota al fine di attirare l'attenzione e suscitare interesse nei confronti dell'ente organizzatoreSolo per eventi politici...che solo in alcuni casi può essere pubblica resa nota al fine di attirare l'attenzione e suscitare interesse nei confronti dell'ente organizzatore

03. Sulla base di quali elementi vengono scelti gli invitati ad un evento?

  1. In base all'argomento che si vuole comunicare
  2. In base al tipo di evento, all'argomento dell'evento e al rapporto che l'impresa ha con il proprio pubblico di riferimento
  3. In base al tipo di evento e al rapporto che l'impresa ha con il proprio pubblico di riferimento
  4. In base al tipo di evento si cambia il rapporto

Che l'impresa ha con il proprio pubblico di riferimento

Cosa significa "ideare un evento"

Progettare l'evento

Pianificare l'evento in tutte le sua fasi

Trovare un oggetto interessante e "vestirlo" con un contorno che lo valorizzi, per poi passare alla sua preparazione pratica

Trovare un'idea che possa esprimere al meglio l'oggetto cardine dell'evento

Cosa si intende per studio di fattibilità?

Lo studio di fattibilità comprende l'idea, il suo sviluppo, i costi, le stime e l'eventuale pianificazione

Comprende il piano d'azione nella presentazione di un'idea

Nessuna delle risposte

Fa riferimento al budget necessario per avviare un progetto

Un evento senza implicazioni comunicative con quali scopi è organizzato?

Nessuna delle risposte

Di sponsorizzazione commerciale

Di raccolta fondi

Celebrativi o di festa

Cosa comprende uno "studio di fattibilità" nella progettazione di un evento?

Cosa si intende per studio di fattibilità?

Il termine "studio di fattibilità" si riferisce all'analisi approfondita di un progetto o di un'idea al fine di determinare se sia realizzabile o meno. Questo studio valuta i costi, i tempi, le risorse necessarie e gli eventuali rischi associati al progetto.

Cosa significa "ideare un evento"?

Con "ideare un evento" si intende il processo di concezione e pianificazione di un evento, che può essere di diversa natura come un concerto, una conferenza, una fiera o una festa. Questo processo include la scelta del tema, la definizione degli obiettivi, la selezione dei partecipanti e la pianificazione delle attività.

A partire dagli anni Novanta l'evento subisce una trasformazione, di che tipo?

A partire dagli anni Novanta, l'evento subisce una trasformazione diventando uno strumento di sola pubblicità aziendale. Inizialmente, gli eventi erano considerati semplici strumenti all'interno di un piano di comunicazione, ma successivamente hanno assunto un ruolo centrale come momenti in cui la comunicazione è protagonista.

Il congresso è un evento?

Il congresso può essere considerato un evento. È tipico delle associazioni di categoria, dei partiti politici e dei movimenti di genere. Tuttavia, non è riservato solo ai membri di un'azienda specifica e può coinvolgere un pubblico più ampio.

La conferenza

La conferenza rientra nella categoria dei congressi, ma coinvolge un numero più contenuto di partecipanti. Si contrappone al congresso in base all'oggetto di interesse trattato.

Cos'è un simposio?

Un simposio è un evento che ha una ripetitività periodica e si concentra su un argomento specifico. Solitamente coinvolge esperti e studiosi del settore e ha l'obiettivo di promuovere la discussione e lo scambio di conoscenze.

negli anni, anche in sedi e città diverse

Si approfondisce una "teoria" attraverso un'individuazione di ospiti, contempla una programmazione di diversi incontri con diversi contenuti.

Si approfondisce una "tesi" attraverso un'individuazione di relatori, con una programmazione di diversi incontri con diversi contenuti. Può avere una ripetitività negli anni, anche in sedi diverse

Si approfondisce una "ipotesi" attraverso un'individuazione di una tesi, con una programmazione di diversi incontri con diversi contenuti.

05. A chi è rivolto il press-tour?

Ai giornalisti

Ai giovani laureandi

Non è un evento

Ai media blogger

06. Cos'è un

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
49 pagine
4 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher katia0499 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione di eventi e ufficio stampa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lei Lorenza.