I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
Appunti di Sociologia della comunicazione. - Fondamenti teorici. - Che cos’è la comunicazione come fenomeno sociale. - Differenze tra comunicazione interpersonale, comunicazione di massa e comunicazione mediata dalle tecnologie. - Principali teorie sociologiche: funzionalismo, scuola di Francoforte, teoria critica, interazionismo simbolico. 2. Media e società - Nascita e sviluppo dei media tradizionali (stampa, radio, TV). - Effetti sociali dei mass media (teorie sugli effetti deboli/forti, agenda setting, framing, spirale del silenzio). - Ruolo della comunicazione nella costruzione dell’opinione pubblica. 3. Comunicazione digitale. - Trasformazioni legate a Internet e ai social network. - Concetti di “società in rete” (Castells), “sfera pubblica digitale” (Habermas aggiornato). - Dinamiche delle community online e delle piattaforme.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Masala

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Comunicazione politica tenute dal prof. Jacopo Marchetti e Antonio Masala. Integrati con l'intervento di Nicola Iannello (comunicazione politica in televisione). Anno Accademico 2024/2025.
...continua

Esame Social media mining

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Parlato

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Ho sviluppato un progetto di analisi dati incentrato sul film Harry Potter e la Pietra Filosofale. L'obiettivo era esplorare le percezioni del pubblico e della critica attraverso le recensioni di Rotten Tomatoes.
...continua

Esame Social media mining

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Parlato

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Queste lezioni di Social media mining inizialmente vanno ad aiutare quello che poi sarà il progetto finale che va preparato. Senza una buona base iniziale è difficile poter capire bene i concetti per lo più dall’inglese all’italiano.
...continua

Esame Social media mining

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Fiordaliso

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Progetto di Social media mining da prendere come spunto in italiano per il tuo prossimo progetto all’Unitus. Tratta delle recensioni raccolte del primo film di harry potter su rotten tomatoes con llutilizzo di data miner ed R.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Petrosino Silvano: L'esperienza della parola, contro cultura, le fiabe non raccontano favole e letture, Petrosino. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguaggi della pubblicità e della comunicazione visuale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. M. Farci

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Il file contiene gli apunti delle lezioni dei libri (Brand activism e Pubblicità e comunicazione integrata). Per la preparazione all'esame consiglio vivamente di usare i PowerPoint caricati dal professore per avere un riferimento visivo delle pubblicità di cui si parla negli appunti. Gli argomenti trattati sono: cos'è la pubblicità e il suo scopo, ideologie, marche, strategie, 4P, strumenti tradizionali e non, i legami coi mercati, le agenzie di pubblicità, il customer journey, i vari tipi di marketing (guerrilla, ambient, i touch point, unconventional, content, buzz, native, viral, real time, storytelling), neopubblicità, pathos e ethos, teorie e modelli forti della persuasione pubblicitaria, modello della gerarchia degli affetti, unique selling proposition, teoria della dissonanza cognitiva, marketing esperenziale, realizzazione di contenuti pubblicitari, modello attanziale, gamification, internet of purpose, brand activism.
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Educazione ai media. Modulo 1 - Media e comunicazione mediata: - Media e studi sui media. - Modelli e teorie della comunicazione mediata. - Comunicazione di massa - Media tradizionali. - Comunicazione di massa - Media digitali. - Elementi strutturali della Comunicazione in Internet. Modulo 2 - Media e Infosfera: - I social media nel contesto della comunicazione 2.0. - Social media per la comunicazione scientifica. - Media e infosfera. - Infosfera: metodi di accesso e modelli di interazione. - Disinformazione. Modulo 3 - Criticità e fenomenologia del Mediascape: - Big data e privacy. - Big data e social media (Big social data). - Piattaforme digitali. - Reati informatici - Cybercrime. - Ecologia dei media.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Stanzani

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Gli appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, scritti in maniera discorsiva, contengono tutti gli argomenti spiegati a lezione e sono stati confrontati con i libri suggeriti in bibliografia dal docente per un'ulteriore integrazione del materiale da studiare.
...continua

Esame Etica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Etica della comunicazione. Modulo 1 – L’etica e il bene comune - Gli albori della riflessione etica - La riflessione etica nella filosofia greca e nella rivelazione religiosa - Il dovere laico di agire - La riflessione etica nell'era del pensiero scientifico - Introduzione al pensiero di Hegel e di Marx - Il nichilismo morale di Nietzsche Modulo 2– L’etica e la comunicazione - La comunicazione - Cattiva maestra televisione - Etica e comunicazione politica - L’etica del giornalismo - L’etica e la comunicazione pubblicitaria - Etica e Internet Modulo 3– Le sfide della contemporaneità - La libertà di espressione nella democrazia contemporanea - Il cospirazionismo - La Post Verità
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Educazione ai media su: - Modelli e teoria della comunicazione mediata - Comunicazione di massa e media tradizionali - Comunicazione di massa e media digitali - Elementi strutturali della comunicazione in internet - I social media nella comunicazione 2.0
...continua

Esame Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa su: - Il concetto di comunicazione - I modelli di comunicazione di Gerbner, Newcomb, Wesley e Maclean, Riley, Schramm, Berlo, Jakobson - La massa - La società di massa - Massa e urbanizzazioni - Cultura di massa
...continua

Esame Comunicazione pubblica e istituzionale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Comunicazione pubblica e istituzionale su: - Le teoria della comunicazione - La comunicazione pubblica - La sfera pubblica - La società moderna - La società dopo-moderna - Comunicazione pubblica e riforma della pubblica amministrazione - La digitalizzazione delle PA
...continua

Esame Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Capissi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
4 / 5
Documento di Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione riassuntivo e appunti presi a lezione. Nel documento sono sottolineate le domande presenti nei test di autovalutazione. 2 anno, corso di laurea scienze dell'educazione e della formazione, indirizzo socio-pedagogico.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bertocco

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di lezione di Sociologia di comunicazione sociale. possono aiutare nella comprensione della materia spiegata dal professore. Riprendono le slides e ragionamenti del docente espressi a lezione.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Di Nicola

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di lezione di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. possono aiutare alla comprensione della materia spiegata dal professore. riprendono le slides e ragionamenti del docente espressi a lezione.
...continua
Appunti delle lezioni di Sociologia dei media integrate alle slide condivise dai due professori, completi di un'indice, per orientarsi meglio tra i vari capitoli e tra i differenti argomenti della materia in questione, e di una copertina.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bertetti Paolo: Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Gea Ducci. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia delle comunicazioni di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Pasetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Storia delle comunicazioni di massa inerenti alla parte della pubblicità nel secondo dopo guerra, parte del corso di storia delle comunicazioni di massa. Della pubblicità americana nel novecento. Appunti presi alle lezioni di Matteo Paletti.
...continua
Il file contiene gli appunti completi per la preparazione all'esame di Comunicazione Interculturale del professor Maugeri. Gli argomenti trattati sono: la comunicazione interculturale; la mediazione; la comunicazione online; autobiografia linguistica; multiculturale, interculturale e intraculturale; i 5 sensi; schock culturale e modelli culturali; diplomazia; contesto; economia delle lingue; i vari approcci; esempi nelle diverse culture; gli stereotipi; ostacoli e probemi; modello a cipolla; etnocentrismo e etnorelativismo; risoluzione di conflitti; Balboni e Caon (competenza comunicativa interculturale; problemi legati al corpo, ai gesti, agli oggetti; problemi dovuti ai valori culturali; problemi interpretativi del modello e concetti di riferimento; abilità relazionali); Hofstede (conflitti, razzismo, esterofilia, negoziazioni, cooperazione); Giaccardi (metacomunicazione, dialogo, con-senso; comunicazione verbale e non verbale; tratti paralingusitici, prossemica, spazio percepito e agito; cronemica; tempo monocronico e pluricronico; comunicazione mediata; i concetti della comunicazione interculturale; stereotipo, stigma e pregiudizio; etnocentrismo, razzismo, orientalismo).
...continua