I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi energetici

Risposte complete ed esaustive alle domande dell'esame di Macchine e sistemi energetici prof Pelagalli Caresana Univpm Ingegneria Meccanica Ancona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pelagalli dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Risposte complete alle domantde dell'esame di Sistemi Energetici che vengono fornite alla fine del corso. Ne riporto di seguito solo alcune, ma nel documento sono trattate tutte le domande che possono capitare. 1. Gas ideale, gas perfetto e gas reale: compressione step-by-step. Entalpie e calori specifici in funzione della temperatura: codici di calcolo. Espansione step-by-step. Entalpie e calori specifici di una miscela. ... ... 11.Il generatore di vapore. Schema e principio di funzionamento . Percorso acqua e percorso fumi. Il problema della temperatura dei fasci vaporizzatori. Lo scambiatore Ljungstrom e sua relazione con la rigenerazione. La disposizione dei lanciafiamme. La temperatura di combustione (determinazione grafica). Il carico termico. ... ... ... 19.Schema e principio di funzionamento della turbina di De Laval ad azione semplice. Limiti della turbina di De Laval al salto entalpico massimo smaltibile. Turbina a due salti di velocità, schema e principio di funzionamento. Triangoli di velocità nelle due giranti e raddrizzatore. Valutazione del lavoro, del lavoro massimo. Turbina a due salti di velocità: rendimento total to static. Confronto con il rendimento di una turbina ad azione semplice. ...
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Sistemi Energetici” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Micangeli. Gli schemi sono stati fatti basandomi su slide e dispense del professore integrate dagli appunti presi a lezione Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Moro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moro dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni tenute dal prof. Pelagalli durante il corso di Macchine e Sistemi energetici, Ingegneria Meccanica UNIVPM. Sono stati presi appunti su tutte le lezioni del prof. Pelagalli, rielaborando i concetti espressi e successivamente unendo tutte le trascrizioni in un unico file PDF. Perciò il file contiene tutto ciò che è stato detto dal prof a lezione, rielaborato in modo chiaro e approfondito, comprendendo chiarimenti, commenti, evidenze sugli argomenti fondamentali, oltre che disegni e schemi tratti dalle slide che vengono usate a lezione, per cui è perfetto per preparare l'esame in modo pratico e con risultati assicurati, anche per chi fosse stato assente a lezione.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del prof. Manfrida sulla Situazione energetica e problematiche ambientali, Impianti motori a vapore, Introduzione alla combustione, Cicli frigoriferi a compressione semplici e perfezionati, Impianti motori con turbine a gas, Motori a combustione interna alternativi, Cogenerazione e cicli combinati. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Sistemi Energetici 2

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Camporeale

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
L'eserciziario presenta una collezione di appelli svolti ben commentati corredati di traccia e riguardano la fascia di appelli sino a fine 2019. Presentano una sistematica procedura di svolgimento tale da rende quasi automatico l'approccio all'esame scritto. Sono presenti appelli di tutti i tipi e di varie difficoltà, ed un formulario.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Impianto a Vapore con 5 spillamenti, 4 scambiatori a superficie, 1 degasatore e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (27), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (16), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Impianto a Vapore con 3 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 1 degasatore e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (21), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 1 degasatore e 1 risurriscaldamento: risoluzione punti del ciclo (19), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 1 scambiatore a superficie, 1 degasatore, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (15), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Impianto a Vapore con 1 spillamento, 1 scambiatore a superficie e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (12), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (17), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di sistemi energetici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Palma, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cedola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di sistemi energetici su: Primo principio della termodinamica, irreversibilità termodinamiche, entalpia, cicli termodinamici, secondo principio della termodinamica, entropia, effetto Carnot, effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto Clausius, equazione energia in forma meccanica, equazione di Bernoulli, ciclo ideale, limite, reale, termodinamica del vapor d'acqua.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cedola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di sistemi energetici sulla varianza (regola delle fasi di Gibbs-Helmotz), equazione di stato, primo principio della termodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cedola dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cedola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di sistemi energetici sugli impianti motori a vapore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cedola dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegenria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Corso di ingegneria meccanica univpm, Ancona. Sono le risposte a tutte le possibili domande richieste dal professore Leonardo Pelagalli in sede di esame, ottima scrittura e accuratezza elevata. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Schemi riassuntivi del programma d'esame di Macchina e sistemi energetici, prof. Caresana, facoltà di Ingegneria meccanica, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Adatti al ripasso, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua