Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Se per caso qualcuno utilizzerà questo quaderno al posto di me vorrei spiegargli alcune cose per una migliore comprensione delle diciture (in scalino verde).
Quando c'è scritto semplicemente un numero di pagina, questo si riferisce al libro; se, invece, il numero della pagina è seguito da una lettera, questa si riferisce alle sed ...pres...
CAPITOLO A: APPUNTI di GASDINAMICA
CAPITOLO B: IMPIANTI e TURBINE A VAPORE
CAPITOLO C: TURBINE A GAS
CAPITOLO D: TURBINE IDRAULICHE
CAPITOLO E: PRINCIPI DI BASE PER LO STUDIO DEI MOTORI ALTER.......
CAPITOLO F: CAPITOLO DELLA FALSA POSIZIONE
Al termine di tutto troverete un indice degli esercizi e delle tracce non svolte dei valori numerici. Vedi risoluzione per esercitat. si ulteriormente.
Inoltre non per spavalderia ma solo per preservare il lavoro qui svolto, al piede di quasi tutte le pagine ho apposto la mia firma.
BUON LAVORO..........
Per una migliore lettura vorrei anche aggiungere che in penna nera sono scritti i calcoli e valori numerici, con la penna blu sono scritti i ragionamenti effettuati, in penna rossa sono annotati le particolari mentre in penna verde sono indicati i richiami e le diciture di riferimento.
Esame di SEIMAFI (es. 1, 2, 4)
II esonero di SEIMAFI (es. 2, 3), SEI (es. 1, 2) e MAFI (es. 3, 4) (Ing. Meccanica) del 1.03.2013
AL TERMINE DELLA PROVA SI DEVE CONSEGNARE SOLAMENTE IL PRESENTE FOGLIO CON I RISULTATI RIPORTATI NEGLI APPOSITI SPAZI
nome: ................. cognome: ................. N°: 12
-
Una turbina adiab. (considerata come perfetto con k = 1.4 e R = 287.1 J/(kg K)) partendo dalle condizioni p1 = (10 + N)/7 bar e T1 = (600 + 5 N) K, sino alla pressione p2 = (11 + 2/3) bar con nello stato di isoterma pari a ll = α h1 e η1 = 0.87 + N/2500. L'aria, in seguito, subisce una trasformazione isoterma reversibile fino al punto 3 durante la quale essa riceve un calore pari a 105 J/kg. Dal punto 3 il fluido viene compresso in un turbocompressore con rendimento isotropico ηC = 0.88 sino alla pressione del punto 1. Le variazioni di energia cinetica sono trascurabili. Si determini il lavoro ottenuto in turbina (trasformazione 1-2), Lt; la densità ρ3; la variazione delle politropica di compressione...
Lr=34,56 kg/m3 s4=32,675 kg/(kg K) me=462
Questo esercizio è stato svolto nel dettaglio a pag 11 di questo quaderno. In questo svolgimento ci limiteremo solo alla parte eserciziativa.
Ld:
(V1/V2)μ"-1 = P2 = P1 * μ" = 44.86125 bar
P2 = P3 (ciclo Diesel)
Lc:
1/1.37 * 1 * 287 * 287 K (962,7666 − 344,663) K1.36133841·10-3 kg =
Lc = 840,41066 J
- Lm = V6 − V8 + 1/μ"-1 R13[1 − (P4/P3)μ"-1 =
- Lc = 1/μ"-1 R13 − T4(μa + μc) + P3 (V3 − V2)
- V2 = Vc 1,2085·10-4 m3
128, 143 K (21,342·10-3) 1840,85·10-6 m3 V4 = V1 dato che 4 : 4 è una trasformazione isocora
V3, P2 = R13 (μa + μc)
R13 (μa+μc) 287 K 1,86133841 K N 2224 K
P3 = 2 PB P3 2 PB
V1 = 2 PB 812·10-5 μ2 N
Lm−Ln=
840,41066 J − 247,124 J = 1522,1532,14 J Considere il valore assoluto
Pmec =
Lu/Vc 1529,14/320,266 W = 8,2818
ηb =
mB 7,803314·10-5 f 213,6
(832,06*10/1532,14) · ηB
moltiplico per 103 Kg = g0
Esame di SEMAIFI (es. 1, 2, 3), SEI (es. 1, 2) e MAFI (es. 3, 4) (Ing. Meccanica) del 13.04.2012
AL TERMINE DELLA PROVA SI DEVE CONSEGNARE SOLAMENTE IL PRESENTE FOGLIO CON I RISULTATI RIPORTATI NEGLI APPOSITI SPAZI
nome: ....................... cognome: ........................... N= N0
- Una turbina espande aria (considerata come gas perfetto con k = 1.4 e R = 287.1 J/(kg K)) partendo dalle condizioni p1 = (7 + N/7) bar e T1 = (500 + 5N) K, sino alla pressione p2 = (2 + N/5) bar con rendimento idraulico pari a mid = 0.85 + N/2500. L'aria, in seguito, subisce una trasformazione isotermo reversibile fino al punto 3 durante la quale essa riceve un calore pari a 105 J/kg. Dal punto 3 il fluido viene compresso in un turbogeneratore con rendimento isentropico ic = 0.85 sino alla pressione del punto 1. Le variazioni di energia cinetica sono trascurabili. Si determini il lavoro ottenuto in turbina (transformazione 1-2), 1-2; la densità p3; la variazione di entropia s3 - s2; il lavoro complessivo scambiato, Lt.
1-2 = ........... kJ/kg
p3 = ............kg/m3
s3 - s2 = ........... J/(kg K)
Lt= ..........kJ/kg
- 1: 2 espansione
- 2: 3 isotermo
- 3: 4 compressione
Rif.versione FIG v.f.pag 21
Risolviamo che entalpia di un gas perfetto dipende solo dalla temperatura
TERMINA che non mi serve perché si ripetesse al pezzo compressione e al mio serve solo lavoro di espansione
Questa equazione indica che si riferisce ad una macchina termica non può essere usata sai perché? Perché questa è valida per un gas reale il quale è solo TEORICAMENTE PERFETTO ma loro non lo usano CALORICAMENTE quindi partiamo dall'inizio:1-2 Lt = p1-2 (C2 - C1) /2 = 153 pag 30 però per un gas perfetto e equazione diviene: Lt = (p2/p1)k)/ k-1 ([1.158] pag 30: per un gas perfetto, quindi
II PARTE
AG rientra in caldaia ad hind = 750 KJ/kg
η = 0.82
Gbl = 4813.8 KJ/kg (11500 kcal / 4.186 Icdl)
th'': 16° = 28.815 KJ
th': 24° = 287.15 KJ
K = 5000 Kcal / m2 °C
Gbl ∙ hbl = Gv(ho - hind) + (Gv - ΔG)(hind - hac) = Q̇
Gbl ∙ hbl = Gv(ho - hind) + Gv(1 - 0.42)(hind - hin')
Q = Gv(ho - hind) + Gv(1 - 0.42)(hind - hin')
Gb = 4.6512623 kg/s
Disg. calcolare la superficie di scambio termico:
Qes = (Gw - ΔG)(hac - hv) = K ∙ S(tv + th)
th: 16° + 273,15 = 289.15 K
th': 24° + 273,15 = 297.15 K
tv = 32.883°C + 273.15 = 306.03°K
Q = (Gv - ΔG)(hac - hv) = Gv(1-0.42)(hind - hin') = K ∙ S(tv - th)