I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi elettrici per l'energia

Schemi riassuntivi del programma del secondo parziale di Macchine e Reti Elettriche, prof. Squartini, ingegneria meccanica, Università Politecnica delle Marche. Appunti adatti a un ripasso, non per uno studio di primo approccio. Scarica il file in PDF!
...continua
Schemi riassuntivi del programma d'esame di Macchine e Reti elettriche (primo parziale), prof. Squartini, facoltà di Ingegneria meccanica, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Adatti al ripasso, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di approfondire temi connessi con l'esercizio ed il progetto delle centrali elettriche, con particolare riferimento alla connessione degli impianti alle reti, ai circuiti elettrici delle centrali e loro protezione, ai modelli dinamici dei vari tipi d'impianto per l'analisi dei transitori elettromeccanici, alle regolazioni di frequenza e tensione, nonché quelli connessi con l'esercizio delle reti elettriche di media e bassa tensione dotate di generazione distribuita. Programma/Contenuti Modello dinamico degli alternatori. Sistemi di eccitazione e regolazione della tensione. Connessione delle centrali alla rete e schemi dell' impianto elettrico di centrale. Comportamento dinamico di un gruppo idroelettrico e regolazione di velocità. Propagazione delle onde di portata e pressione nelle condotte forzate degli impianti idroelettrici. Pozzi piezometrici e comportamento dinamico del sistema pozzo-galleria-serbatoio. Comportamento dinamico di una turbina a vapore e dei generatori di vapore. Modi di regolazione pressione-carico. Regolazioni di un gruppo turbogas e di un gruppo a ciclo combinato gas-vapore. Generazione distribuita. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. La valutazione finale è definita dai voti parziali riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti il contenuto del corso.
...continua

Esame Sistemi elettrici per la mobilità

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti del corso presi a lezione, rielaborati e integrati attraverso i libri di testo consigliati. Gli appunti trattano dei sistemi di elettrificazione ferroviaria, in particolare di quelli in corrente continua, dei circuiti di trazione dei rotabili e dei sistemi di segnalamento e sicurezza sulle linee ferroviarie.
...continua

Esame Sistemi elettrici per l'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Lauria

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti del corso rielaborati, organizzati ed integrati con lo studio del materiale fornito dal docente. Argomenti trattati: 1) cenni sulla rete di trasmissione nazionale 2) apparecchiatura di stazione 3) cavi di alta tensione 4) richiami alla trasmissione in alternata 5) cenni alla stabilità di tensione 6) utilizzo e modifica della matrice delle impedenze Z 7) High Voltage Direct Current, in particolare gli HVDC-LCC
...continua

Esame Sistemi elettrici industriali

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Russo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti della seconda parte del corso di Sistemi elettrici industriali tenuta dalla docente Russo. Contengono tutte le lezioni con i relativi esempi numerici ed esercizi svolti. Sono inoltre presenti domande di teoria nella tipologia presente in sede d'esame con le relative risposte.
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Comunicazioni Elettriche tenuto dal prof. Paolo Gamba, scritti direttamente alle sue lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impatto ambientale dei sistemi energetici m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. De Pascale

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono tutte le domande degli scorsi anni. Programma/Contenuti Prerequisiti/Propedeuticità consigliate Il corso richiede le fondamentali conoscenze dei corsi di base sui Sistemi Energetici e le Macchine. Programma Introduzione al corso. Il panorama energetico mondiale ed italiano. Fonti primarie, trasformazioni energetiche e l'impatto. Inquinamento termico dai sistemi energetici. La potenza termica scaricata dagli impianti termoelettrici: effetto del rendimento. Sistemi di raffreddamento. Circuito aperto ed impatto ambientale. Torre evaporativa: schema, bilancio termico e calcolo della massa di acqua evaporata. Torre a secco e ibrida: problema del pennacchio. Condensatore ad aria, diagr. di scambio, confronto con cond. acqua e sistema con condensatori acqua/ aria in parallelo. Le emissioni di PM da torri di raffreddamento: cicli di concentrazione e modelli EPA e Reisman & Frisbie. Inquinamento atmosferico dai sistemi energetici. Percorso degli inquinanti in atmosfera: gradiente termico, stabilita' atmosferica. Dispersione inquinanti dal camino: concentrazione in aria e al suolo con funzione gaussiana; punto di massima concentrazione. Inquinanti chimici-Unita' di misura: concentrazioni, diluizione con O2, fattori di emissione input/output based. NOx: meccanismi di formazione; velocita' formazione thermal NOx; effetti sull'ambiente: smog fotochimico, distruzione O3 d'alta quota e deposizioni acide. CO: formazione e velocita' di rimozione; effetti sull'ambiente. SOx: formazione; effetti sull'ambiente. Gli HC e l'ambiente. Il particolato atmosferico: caratterizzazione; distribuzione dimensionale; formazione; effetti nocivi. I CFC e i sistemi frigoriferi: impianto a doppia compressione; impianti frigoriferi per la liquefazione dei gas; fluidi frigoriferi e l'impatto sull'ambiente; l'ODP e il TEWI. La CO2: la produzione dai combustibili; l'effetto serra: lo spettro di emissione terrestre e il GWP. Elementi di combustione ai fini dell'impatto dei sistemi energetici. Rapporto di equivalenza, limiti di infiammabilita' , temperatura di fiamma; fiamme premiscelate: velocita' di propagazione in regime laminare e turbolento; fiamme diffusive. Impatto ambientale dei gruppi turbogas e dei cicli combinati. Condizioni al contorno della combustione del TG ed intensita' di combustione. Camera di combustione convenzionale: architettura e funzioni dei componenti. Diffusore e contropressione di inerzia. Lo Swirler: numero di Swirl e la sua funzione aerodinamica. Formazione inquinanti nel TG, localizzazione e metodi per il controllo emissioni. Tecnologie per combustori a ridotto impatto: inerti, staging, lean premix, combustore GE ed altri esempi. Sistemi di post-trattamento: l'SCR e lo SCONOX. Emissioni da combustori convenzionali e DLE al variare del carico; altri fattori che influenzano le emissioni a consuntivo. Impatto ambientale dei gruppi a vapore. Gruppi a vapore convenzionali e gruppi USC per il carbone. Bruciatori per il polverino. Emissioni e controllo degli NOx (air staging, fuel staging, FGR). Post-trattamento DeNOx, DeSOx, cattura polveri. Confronto emissioni CC e centrale a polverino. Combustione a letto fluido: tipologie, regimi di moto e sorbente DeSOx. PFBC: layout e rapporto tra la potenza del TG e la potenza della sezione a vapore. Gassificazione carbone: tipologie, temperature, rendimento. Il sistema IGCC: layout, rendimento del sistema. Layout del sistema integrato gassificatore-PFBC e sezione di potenza. Tecniche di contenimento delle emissioni di CO2: la cattura pre-combustione. L'efficienza dell'ASU. La separazione chimica e fisica efficienza di cattura/sequestro CO2 con compressione / liquefazione. Impatto di alcuni sistemi a fonti rinnovabili. Energia eolica: la potenza disponibile all'aerogeneratore, limite di Betz, efficienza aerodinamica della pala di un aerogeneratore. Studio anemologico del sito: distribuzione di Weibull e criterio della velocita' piu' probabile o della massima energia raccolta. Sistemi geo-termoelettrici: impianto con scarico in depressione, impianto a condensazione, impianto a vapore di flash, impianto a ciclo binario. Impianti con integrazione tra fonte geotermica e fonte fossile. Pompe di calore geotermiche. I sistemi energetici ORC per il recupero di calore: architettura del ciclo termodinamico, caratteristiche dei fluidi, prestazioni.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Programma/Contenuti Definizione delle unità di misura per i consumo energetici: tep, tec, barile di petrolio. Breve storia italiana dell' energia. I consumi energetici nel mondo e in Italia. Analisi del Rapporto Enea 2015. Richiami di termodinamica: definizioni di base, prima legge, energia, seconda legge, impossibilità del moto perpetuo del secondo tipo. Relazione fondamentale ed equazione di Gibbs per il sistema aperto. Definizione dei potenziali chimici. Potenziale chimico di un gas perfetto. Equazione di Eulero. Coefficienti stechiometrici e condizione di equilibrio chimico. Funzione di disponibilità adiabatica. Funzione di disponibilità di Keenan. Flow availability Exergia. Exergia di deflusso. Equazione di bilancio di exergia per un sistema monocomponente chiuso e per un sistema aperto. Definizione di rendimento exergetico. Calcolo del rendimento exergetico di un ciclo motore, di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore. Calcolo del rendimento exergetico di pompa, compressore, caldaia, scambiatore di calore. Esercizi sul calcolo del rendimento exergetico. Presentazione del mercato dell' energia elettrica. Struttura della bolletta elettrica. Presentazione del mercato del gas naturale. Certificati Bianchi e verdi. Ruolo dell’ Energy manager e dell’ Esperto in Gestione dell’ Energia. Elementi di analisi economica. Definizione di simple pay back, discounted pay back, valore attuale netto, tasso interno di rendimento. Analisi energetica, exergetica, ambientale ed economica applicata ad alcuni esempi concreti, per la sostituzione di una caldaia e di uno scaldabagno. L' energia solare. Richiami di irraggiamento termico e introduzione generale all' energia solare. Energia solare. Analisi degli impianti a bassa temperatura. I collettori solari piani e la loro efficienza. Confronto energetico ed economico di una caldaia a gas naturale e di un collettore solare. Energia da biomasse. Classificazione delle biomasse e degli impianti. Processo termochimici. Processi biochimici. Produzione di biogas. Produzione di biodisel e oli. Energia eolica. Dinamica delle masse d'aria: forze di gradiente barico e di Coriolis. Vento geostrofico. Forza centrifuga. Cicloni e anticicloni. Forza di attrito nel campo di isobare piane parallele. Distribuzione verticale di temperatura. Campo di pressione nella troposfera. Campo di densità dell' aria nella troposfera. Caratterizzazione del sito eolico: densità di probabilità di Weibull per la velocità del vento. Calcolo della velocità media e della varianza secondo la distribuzione di probabilità di Weibull. Calcolo della velocità mediana. Calcolo di K e con il metodo analitico, il metodo delle correlazioni sperimentali, il metodo dei minimi scarti quadrati, il metodo dei minimi quadrati rispetto alla frequenza cumulata. Calcolo della potenza del vento. Coefficiente di potenza. Determinazione della potenza massima trasferibile. Limite di Betz. Curva di potenza di un aerogeneratore. Esempi di macchine eoliche. Valutazione economica del costo unitario dell' energia elettrica per kWh.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di energetica e rielaborati successivamente, sono molto completi con anche grafici, figure e schemi. Programma/Contenuti Definizione delle unità di misura per i consumo energetici: tep, tec, barile di petrolio. Breve storia italiana dell' energia. I consumi energetici nel mondo e in Italia. Analisi del Rapporto Enea 2015. Richiami di termodinamica: definizioni di base, prima legge, energia, seconda legge, impossibilità del moto perpetuo del secondo tipo. Relazione fondamentale ed equazione di Gibbs per il sistema aperto. Definizione dei potenziali chimici. Potenziale chimico di un gas perfetto. Equazione di Eulero. Coefficienti stechiometrici e condizione di equilibrio chimico. Funzione di disponibilità adiabatica. Funzione di disponibilità di Keenan. Flow availability Exergia. Exergia di deflusso. Equazione di bilancio di exergia per un sistema monocomponente chiuso e per un sistema aperto. Definizione di rendimento exergetico. Calcolo del rendimento exergetico di un ciclo motore, di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore. Calcolo del rendimento exergetico di pompa, compressore, caldaia, scambiatore di calore. Esercizi sul calcolo del rendimento exergetico. Presentazione del mercato dell' energia elettrica. Struttura della bolletta elettrica. Presentazione del mercato del gas naturale. Certificati Bianchi e verdi. Ruolo dell’ Energy manager e dell’ Esperto in Gestione dell’ Energia. Elementi di analisi economica. Definizione di simple pay back, discounted pay back, valore attuale netto, tasso interno di rendimento. Analisi energetica, exergetica, ambientale ed economica applicata ad alcuni esempi concreti, per la sostituzione di una caldaia e di uno scaldabagno. L'energia solare. Richiami di irraggiamento termico e introduzione generale all' energia solare. Energia solare. Analisi degli impianti a bassa temperatura. I collettori solari piani e la loro efficienza. Confronto energetico ed economico di una caldaia a gas naturale e di un collettore solare. Energia da biomasse. Classificazione delle biomasse e degli impianti. Processo termochimici. Processi biochimici. Produzione di biogas. Produzione di biodisel e oli. Energia eolica. Dinamica delle masse d'aria: forze di gradiente barico e di Coriolis. Vento geostrofico. Forza centrifuga. Cicloni e anticicloni. Forza di attrito nel campo di isobare piane parallele. Distribuzione verticale di temperatura. Campo di pressione nella troposfera. Campo di densità dell' aria nella troposfera. Caratterizzazione del sito eolico: densità di probabilità di Weibull per la velocità del vento. Calcolo della velocità media e della varianza secondo la distribuzione di probabilità di Weibull. Calcolo della velocità mediana. Calcolo di K e con il metodo analitico, il metodo delle correlazioni sperimentali, il metodo dei minimi scarti quadrati, il metodo dei minimi quadrati rispetto alla frequenza cumulata. Calcolo della potenza del vento. Coefficiente di potenza. Determinazione della potenza massima trasferibile. Limite di Betz. Curva di potenza di un aerogeneratore. Esempi di macchine eoliche. Valutazione economica del costo unitario dell' energia elettrica per kWh.
...continua

Esame Tecnologie Innovative per la Produzione, il Trasporto e l'Accumulo dell'energia elettrica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fabiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Tecnologie innovative per la produzione, il trasporto e l'accumulo dell'energia elettrica M (TEI), tenuto dal professore Davide Fabiani per il corso di laurea magistrale di Ingegneria Energetica, Unibo, Bologna. Simulazioni d'esame, domande d'esame, esercitazioni, etc...
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Gatta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di impianti elettrici integrati con le nozioni del libro scritto dal Professore. Gli appunti riguardano gli impianti elettrici di alta e media tensione. In particolare gli argomenti trattati sono: -Struttura e caratteristiche della rete italiana, costo del kWh generato -Costanti, regimi termici e dimensionamento di linee aeree e in cavo. -Circuiti equivalenti di fase e di sequenza e funzionamento dei vari componenti di rete -Algoritmi di calcolo delle reti elettriche -La regolazione della tensione -Il calcolo delle correnti di corto circuito -Lo stato del neutro nelle reti -La stabilità angolare dei generatori sincroni -Le sovratensioni temporanee, di manovra e atmosferiche -Le protezioni contro le sovratensioni -La regolazione della frequenza
...continua

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Benzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
1. L’utilizzo dell’energia nei processi industriali Inquadramento energetico dei diversi processi produttivi. Schemi di flusso produttivo e di flusso energetico. Parametri di consumo specifico elettrico e termico per i principali processi produttivi. Incidenza delle utenze per servizi in rapporto a quelle di processo. Bilanci energetici a livello di stabilimento e di area produttiva. Integrazione della contabilità energetica con la contabilità industriale. Autoproduzione di energia elettrica nelle industrie. Impianti di servizio e di processo. 2. Gli utilizzatori per processo e servizi Macchinari per processo e servizio. Pompe e ventilatori. Compressori frigoriferi. Compressori per reti ad aria compressa. Pompe di calore. Scambiatori. Impianti di illuminazione. Impianti di riscaldamento. Impianti di cogenerazione. 3. Il recupero di energia Possibili recuperi energetici sugli impianti di processo e servizio. 4. Valutazione tecnico-economica degli investimenti in campo energetico Impostazione di uno studio di fattibilità. Metodi di valutazione di ritorno economico dell’investimento. Fattori critici. Tariffe delle fonti energetiche e contratti di fornitura.
...continua

Esame Sistemi elettrici per l'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Riassunti Sistemi elettrici per l'energia, prof Benato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti di produzione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caldon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Impianti di produzione dell'energia elettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caldon dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
180 pagine di appunti delle lezioni del corso di Centrali Elettriche e Generazione Distribuita M, tenute dal prof Alberto Borghetti, per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo. Domande d'esame, etc... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pilo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Impianti elettrici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pilo dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e Sistemi Energetici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. B. Paradiso

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Principi generali di funzionamento delle macchine: conservazione dell'energia, lavoro euleriano, triangoli di velocita, definizioni di rendimento. Macchine a fluido incomprimibile: turbine idrauliche e pompe; circuiti idraulici; cavitazione; teoria della similitudine. Macchine a fluido comprimibile: estensione della teoria della similitudine per le macchine a fluido comprimibile; compressori volumetrici, turbocompressori centrifughi ed assiali; turbine assiali ad azione ed a reazione. Impianti per la generazione di energia elettrica: utilizzo delle diverse fonti di energia (situazione attuale e prospettive). Impianti a vapore saturo, a vapore surriscaldato, a surriscaldamenti ripetuti; generatori di vapore, condensatori e rigeneratori. Turbine a gas e relativi impianti a ciclo semplice, interrefrigerato, rigenerativo e con ricombustione. Cicli combinati gas-vapore. Motori alternativi a combustione interna. Impianti per la generazione di energia termica e frigorifera: impianti di cogenerazione (con turbina a vapore, con turbina a gas, a ciclo combinato, con motore alternativo a combustione interna). Impianti frigoriferi e pompe di calore.
...continua

Esame Componenti e tecnologie elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti utili per l'esame di componenti e teecnologie elettriche per il corso di ingegneria elettrotecnica. Argomenti: Conduttori utilizzati per le linee aeree Materiali isolanti Modelli di scarica e modalità di prova Esafluoruro di zolfo Olii isolanti Isolanti solidi Polimeri Cavi per il trasporto di energia
...continua

Esame Componenti, materiali e tecnologie elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pompili

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Componenti, materiali e tecnologie elettriche basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pompili, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua