Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3 docenti → Beni, responsabile
mercoledì - mattina: esercitazioni
venerdì - mattina: alcune volte dalle 11-13 lezioni
esercitazioni durante l'anno e poterle illustrare dopo lo scritto.
NO MERCOLEDÌ POMERIGGIO
Bilancio → voluto ingressi, uscite e perdite
TRASFORMATORE → posso ridurre la perdita?
difficile, non mi conviene l'investimento.
LINEE DI TRASPORTO → η = 0,97
MOTORI → η = 0,8 ÷ 0,9
Il gas viene bruciato in un punto e si utilizza un mezzo termovettore (serpentina)
per il riscaldamento. (η più basso del trasformatore,
investito qui)
Cogenerazione: produzione contemporanea di en.
meccanica e calore.
RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO
es. scambiatore
20oC
80oC
t2 = 40oC
t1 = 90oC
P = [10 x 1000/3600] x 4,186 (80-40) ≈ 600kWSe avessi utilizzato una caldaia avrei dovuto fornire ancora più potenza (tenendo conto del rendimento della caldaia)
gas naturale con 40 MJ/Kg pcs
Potere calorifico inferiore: tiene conto dell’energia necessaria per vaporizzare l’acqua
densità 0,75 GAS NATURALE
= 36 MJ/kg pcidensità ARIA 1,29
Se ho 625kJ ho 62 sm3/h se costa 0,4 €/sm3 ho 25 €/h sm3 è la quantità di gas a 15,6oC a 1 atm CH4 + 2O2 + 4N2O2 v 2 kg Ch4 per 10 kg ARIACALORE SPECIFICO ARIA: 1 kJ/kg K
I gas di scarico escono a 250oC in quanta energia butto? (62 x 0,75 + 62 x 1,29) ● 2 ● 250 > 40kW
e l'energia contenuta in una massa (o volume)
MS ° MJ
tonnellata equivalente di petrolio: energia primaria
TEP oppure TOE
1 TEP = potere calorifico di 1000 kg di petrolio
escluso nel contributo del
potere calorifico inferiore
PCS → calore che si sprigiona quando i
prodotti della combustione vengono
riportati alla temperatura iniziale
PCI → PCS ➔ calore per vaporizzare acqua
1 TEP = 1000 kg o.c. = ≈ 41,86 GJ
PCI o.c. = 41800 kJkg
PCIbenzina = 43,500kJkg
PCIpetrolio = 42837kJkg
PCIgas = 34 325 kJm³
Ho anche le ...omissis... sulla linea ...omissis...Perdita di distribuzione: 6,4% di 328 TWhEnergia consumi finali: 307 TWh/anno
Costi: ...
- metano: 0,047 €/kWh
- carbone: 0,055 €/kWh
- fotovoltaico: 0,04 €/kWh
Solare: collettori H2O incline?
Fotovoltaico
300-750 W/m² è quanto arriva alla terra
All’esterno dell’atmosfera 1367 W/m² (costante solare)
100 litri è l’accumulo
Necessario per rendere sincrona la produzione col consumo
Proposto 6001: 80 kWh/m²=
...omissis...
ACS...omissis...
ΔT=25 K ...omissis...
T=70-45°C
Q= mcΔT con ...omissis...
Q...omissis...= 66 L per giorno/persona
...omissis...
Esempio: pompa regolata con valvola in cui cambio la regolazione con inverter
I=5.000 €
Risparmiamo Qre 20,5 MWh/anno → R= 2.050 €
Costo Cpe 0,1 €/kWh
PAYBACK = 5.000/2.050 = 2,5 anni
ROI: 40 %
PW= R∞- P/AF= 5.000 = 2.050.10,35000 -
= 15.000 €
PW = 3 → 3€ ogni euro preso
IRR = più del 20%
Esempio:
Metto led r = 5%
I=100.000 € R=13.580 €
PAYBACK = 100.000/13.580 = 7,35 anni
ROI: 24%
PW = 7,71.13.580 - 100.000 = 4.800 €
PW = 4800/100000 = 90€€ /€
IRR = 6%
In generale R= ( energia/specificoprimo - energia/specificotipo ) tempo/lavo (per un periodo)
Quando da Ci = 4,18 kJ/kg e ho 1 kg di H2O liquida
- Per andare da 0° a 100° servono 418,6 kJ/kg [=] hf
- Per vaporizzare devo fornire il calore latente di vaporizzazione (partire da 100% stato vapore)
Δh = hl + hv = 419,6 + 2 252 = 2 670,6 kJ/kg
Il vapore ha un contenuto energetico maggiore dell’acqua: a parità di energia da trasportare ho meno massa se uso il vapore.
- Se riscaldo ho un salto sotto hs
Δh = hl + hv + hs = 2770 kJ/kg
- Condensazione:
Contrario della vaporizzazione e successivamente è l’effetto utile delle caldaie.
FIRE BOILER
Caldaie a tubi di fumo o tubi d’acqua
- grosse masse d’acqua subito pronto a bollire
- piccole masse d’acqua non ha una risposta rapida in caso d’esigenze
(CALDAIE MARINE)
limiti nelle pressioni
Trigenerazione (cogeo)
aggiungo l'effetto frigorifero
liquido frigorifero raffreddo ambiente evapora
con assorbimento: sciolgo fluido frigorifero in H2O, faccio bollire la miscela esponendo con la miscela e immetendo i vapori del fluido frigorifero nel condensatore
COP = Qin/Pc
con Qin = calore sottratto all'ambiente freddo
COPassorbimento = Qin/Pc + Qribassare
Sostituisco i compressori con degli assorbitori
se Qcondensatore = 975 no |0,75| = 750 uW
CONTROPRESSIONE
compressore 4 no 750 : 4 = 188 uW
10 ton kg/h per la potenza elettrica con solo 4 Pa
Turbina a gas
per riscaldo l'acqua e abbasso il lavoro che deve compiere volger il compressore
Compressore usa il 60% della potenza meccanica
Pompe e ventilatori
Regolazione del flusso
- valvola di strozzamento
- inclinazione delle pale
La capacità
- Q2 = Q1 m2/m1 [m3/s]
La prevalenza
- H2 = H1 (m2/m1)2
La potenza
- P2 = P1 (m2/m1)3
QH
P = QH = (ρ . g . Q . H) . 1/η
- Regolazione della portata con sole perdite sterili: agisci sul circuito di carico in modo da forzare che si veda un carico chiereso (aggiungendo valvole o altri ostacoli)
- Effetto dissipativo dinamico valvole e farfalle che mandano il fluido dalle memorie all'espansione
1. Compressione
Pc = m (h2 - h1) oppure m (h2 - h1')
2. Condensazione
Qest = m (h3 - h2) oppure m (h3 - h2')
acqua → scambiere calore con l'aria il raffreddamento aria
3. Ciclo ideale di Carnot
1-5 sono trasformazioni isentropico e isoterma
COP = Tc/TH − Tc
no suppongo scombrella: dc superficie infinita = T3 = T4 = T2 T4 = TC − T3
Le temperature espresse in gradi Kelvin
4. Fluido frigorifero
Entalpia di evaporazione elevata e minima portata Calore specifico basso e nelle veloci di laminazione ma serve poca energia per raffreddare il liquido
(poco vapore)
Temperatura critica > TH ≅ temperatura di congelamento < TC Basso volume specifico per ridurre le dimensioni del compressore