I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Benzi Francesco

Dal corso del Prof. F. Benzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
1. L’utilizzo dell’energia nei processi industriali Inquadramento energetico dei diversi processi produttivi. Schemi di flusso produttivo e di flusso energetico. Parametri di consumo specifico elettrico e termico per i principali processi produttivi. Incidenza delle utenze per servizi in rapporto a quelle di processo. Bilanci energetici a livello di stabilimento e di area produttiva. Integrazione della contabilità energetica con la contabilità industriale. Autoproduzione di energia elettrica nelle industrie. Impianti di servizio e di processo. 2. Gli utilizzatori per processo e servizi Macchinari per processo e servizio. Pompe e ventilatori. Compressori frigoriferi. Compressori per reti ad aria compressa. Pompe di calore. Scambiatori. Impianti di illuminazione. Impianti di riscaldamento. Impianti di cogenerazione. 3. Il recupero di energia Possibili recuperi energetici sugli impianti di processo e servizio. 4. Valutazione tecnico-economica degli investimenti in campo energetico Impostazione di uno studio di fattibilità. Metodi di valutazione di ritorno economico dell’investimento. Fattori critici. Tariffe delle fonti energetiche e contratti di fornitura.
...continua

Dal corso del Prof. F. Benzi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
- Induttanze - Metodo generale di calcolo delle induttanze di macchine elettriche con parti in movimento. Campi magnetici - Distribuzione spaziale e temporale dei campi magnetici nelle macchine rotanti nelle ipotesi semplificative. Coppia elettromagetica - Metodi di calcolo della coppia elettromagnetica nelle macchine elettriche rotanti. Equazioni delle macchine elettriche - Trasformazioni. Equazioni delle macchine rotanti elementari con uno e più avvolgimenti elettrici. Trasformazioni delle equazioni in sistemi di riferimento differenti. Macchina elettrica di riferimento Macchina elettrica generalizzata di riferimento (equazioni generali e calcolo della coppia) La macchina sincrona - Funzionamento a regime da alternatore e da motore) Macchina asincrona e macchina a collettore Complementi sulla macchina asincrona.
...continua
- Macchine elettriche per le applicazioni industriali Ruolo e caratteristiche delle macchine elettriche nei sistemi industriali e di potenza. I materiali impiegati, le fonti di perdita, i problemi termici relativi. Tipi di servizio e caratteristiche nominali. - I trasformatori di potenza Principio di funzionamento del trasformatore. Trasformatore ideale e reale. Trasformatori trifase. Circuito equivalente del trasformatore. Rendimento. - La macchina asincrona Il campo magnetico rotante. Principio di funzionamento della macchina asincrona. Funzionamento da motore. Circuito equivalente della macchina asincrona. Caratteristica meccanica e di corrente. Teecniche di avviamento. Macchina asincrona monofase. - Regolazione di velocità. Cenni sull’alimentazione a frequenza variabile della macchina asincrona e la regolazione di velocità.
...continua