Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Domande esame impatto ambientale dei sistemi energetici m Pag. 1 Domande esame impatto ambientale dei sistemi energetici m Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame impatto ambientale dei sistemi energetici m Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame impatto ambientale dei sistemi energetici m Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame impatto ambientale dei sistemi energetici m Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame impatto ambientale dei sistemi energetici m Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame impatto ambientale dei sistemi energetici m Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI

Prof. Andrea De Pascale

DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE ALL'ESAME DI IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI M.

GRADIENTE TERMICO ADIABATICO SECCO

Ipotesi: aria secca, in quiete, no scambi termici, gas perfetto, trasformazione isoterma

Assiano un’isoterma adiabatica

PvK = cost

gdz + dp/ρ + dƒ = 0dp/p + (R/T)dƒ = 0dT/dz = -g/k•R

dT/dz = -q/k-1dp/p = k•dT/T

dT/dz = -g/k•l

dT/dzred = 0,976°C/100m

Tempo = T0 - T(z)

gdz + dp/ρ = 0gdz + (R/T0)dp = 0

dp/p = - (g/R(T0-Tz))dz

dsp = -gdZ + (R(Tz-T0))dP/ppp = P0 - T0 - Tz/dz

-

Ora posso tracciare le condizioni di stabilità/instabilità (dT/dzred) > |r|P/Po (T0-T2)

dT/dzred > |r|

da solain quota

Ciclo Chiuso - Torre o secco

Per far entrare l'aria posso avere o convezione naturale o forzata

Inverse system

Vapore

È uno state dettato alle perdite di carico

  • Ugelli privati
  • Cocchili
  • Tifone

Pk = Pg/p to Pr - Appoda - P. ugelli

Torre ibride

16 sezioni dry (top) e wet (sotto)

Top + che il vice

L'unica al carro è neo sopra!

Problema del pennacchio - pluis d'loucueo "problema vioso"

Ho alcuni strumenti:

  • liacriche e pressione di piacchio
  • missione e nebula
  • ricarico H2o daltoace per il fabblemento - numero de metal

Aria ambiente 15°C, 60% umidità

Quello che teres edallo sano è invius le umidità conptena dell'informazione 100%

Nelle tore brade C passo mavieta desto dry section mentre D nera cunde dello veti farina alla fine.

Che l'i miseria con il re ho saltato e ha neo problema UR.100%

Monossido di carbonio CO

Nasce da una combustione incompleta si forma in 2 fasi distinte:

  • Alta temperatura (T > 1500K)
    • CO + OH ⟶ CO2 + H
  • Basse temperature
    • Nascono più radicali H ed OH
    • H2O + CO ⟶ H2 + CO2

EFFETTI CO SULL'AMBIENTE

  • Nasce principalmente dal trasporto ed industria
  • CO in legame nel sangue di Hb

SOx

I combustibili fossili contengono zolfo

  • S + O2 ⟶ SO2 (se ε meglio da O3)
  • SO2 + OH ⟶ H2SO4
  • Piogge acide

HC

Idrocarburi incombusti nascono a causa di:

  • Eleana EC
  • Durata di proporzionalità T
  • Refrigerante tempr di raffreddamento lungo!

EFFETTI HC AMBIENTE

  • EFFETTO SERRA
  • SMOG FOTOCHIMICO
  • Protesto cancerogeni

FIAMMA DI DIFFUSIONE

  • ingolfare liquamezzati (flusso nero)
  • si innesca
  • poca arrengamento
  • intenso

Antie se di N2 < 1 la delle aree N = 1 (↑ Nox)

Se lo 2 ha o innesco b2 2 (▵C₀ = TCO il tube e 2 co forme

CONDIZIONI DI MOTO

Posso avere fiamme emmafiamma pancietta turbolenta

UTU α A▵

UU = 1 α

  1. aumenta dimensione (↑ U2 al coronamento repentina)

La turbolenta facilita la combustione, più paese se tropo eletto peso balazzei

PROCESSI DI COMBUSTIONE

  • PREMI SCENTATA (può al Td Tuburlone temp.)

    CONI ARIA CONT CAS.

    POMPETA DI FUMI COMBUSTO

1) Procedu al pre-combustione o espero la T!【(nessante) e CT} Questo posrove average fareti dell'eversi la conta della rot.:→ 0,04

  • RU4OH → R4O
  • R2O2 = ROO

cate radical, ne do resese o swresize le resese di pavento splescente al pesare di carb. (lallero A)

Posso avere di quaznity nosibe le tro por con:

Foddo il calore su la lera portent. as la stad. = la resede

2) Provom di combustione o Actrelateip del opiere nuposa su la copee, si ero nella has del preasscepunimaon (biote per resac al prensco. bifocusse del 'bocket')3) Procces di post-combustione

  • Completezza della resta o costruzione(fu) ripus pore di dare (⌦ raske resare a T)

descerazione i the (The) cosees legliatti al displementase Un per questa e T!

T/deidrogen.ne

Pollycerazione

Cracking nibler content)

Polixelione il fante susmesione(decygrav. ROO di prudan)

  1. T↑depidgeson e placenta susmesitione

Sistemi Post-Combustione

Le TG vanno a GN e non le SOx ne NOx.

SCR (Reazione catalitica selettiva)

Iniettare ammoniaca e la miscela passa per il catalizzatore dove avviene la riduzione di NOx:

  • 4 NO + 4 NH3 + O2 → 4 N2 + 6 H2O
  • 2 NO2 + 4 NH3 → 3 N2 + 6 H2O

Effluente ammoniacato non viene ossidato ad alte temperature.

SCR deve essere posto nelle caldaie, non può sostituire vecchi tipi.

Siconox

  • NO avanzato da NH3 e viene ossidato a N2.
  • No v'è calore, né passivazione ad alte temperature.
  • 2 NO2 + 2 KO3 → KNO2 + KNO3 + CO2
  • 10 KNO2 + 2 K3Co3 + N → lascia senza ossigeno (separazione dell'anidride carbonica)

Fattori Emissione TG e CC

Confronto combustore convenzionale e DILN

Fattori da considerare:

  • Tipo combustibile
  • Residuo combustione
  • Coriolsi

Emissioni a carichi parziali:

  • Nelle combustioni convenzionali CO brucia in aria parzialmente
  • NOx aumenta al parziale basso

DLN:

  • 0-50% da te solo forma ossido di azoto

CO:

  • Creo ossido
  • Lavo aria
  • Rigidot ad acque ultra pure

Sistemi Desox

  • Wet

O2 + SO2 + CaCO3 + H2O → CaSO4 2H2O + CO2

Resa: 90%

SACR

Selective non catalytic reduction

4 NO + 4 NH3 + O2 → 4 N2 + 6 H2O → ca ammoniaca

2 NO + (NH2)2CO + O2 → 2 N2 + 2H2O + CO2 → ca urea

Precipitatori elettrostatici

  • +

ΔV: 10-100 kV

γ = 1 - e-S/V

η = 99%

Neou Ep fluxs augmente

Esp + large chamber ≥ test

Ciclone separatore

E = 90-95%

Use trains rid.

Dentro ESP e cicl superficie

E2%+flue gas+NH3 e vapore

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
30 pagine
17 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fescti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impatto ambientale dei sistemi energetici m e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof De Pascale Andrea.