I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi elettrici per l'energia

Riassunto per l'esame di Tecnologie Innovative per la Produzione, il Trasporto e l'Accumulo dell'energia elettrica M del prof. Fabiani, basato su appunti personali e studio delle dispense e lucidi del docente a disposizione degli studenti. Gli argomenti trattati possono essere suddivisi in 5 macro argomenti: 1) Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico, Materiali nanostrutturati: principali metodi di sintesi; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio, Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. 2) Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia, Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità, Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali, Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. 3) Celle a combustibile: Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). 4) Componenti a Superconduttori, Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). 5) Produzione di energia fotovoltaica, Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua
La tesi si propone di fornire prescrizioni di riferimento per la connessione degli impianti fotovoltaici agli impianti elettrici in bassa tensione. Nel primo capitolo si analizzano le problematiche ed i concetti di base degli impianti fotovoltaici, partendo da una descrizione dello stato del mercato e della tecnologia registrati in questi ultimi anni a livello mondiale e a livello Italiano. Sono inoltre descritte le modalità di riduzione della radiazione solare nell'attraversamento dell’atmosfera, il principio di funzionamento del generatore fotovoltaico in base alla giunzione P-N e all'effetto fotovoltaico, le procedure di assemblaggio a partire della singola cella e la tipica costituzione di un modulo. È descritto come si compone il sistema di controllo e di condizionamento della potenza, il suo funzionamento e le tecniche principalmente usate. Si differenziano infine le tipologie di pannello fotovoltaico in base al rendimento, ai costi e ai vantaggi/svantaggi e i tipi di impianto fotovoltaico, definendo infine il limite tecnico della tecnologia fotovoltaica. Il secondo capitolo analizza l’energia prodotta dal sistema fotovoltaico in base al circuito elettrico equivalente, alle caratteristiche I-V e P-V del modulo e al circuito di connessione del sistema alla rete elettrica. Vengono descritti i fattori che maggiormente influenzano la produzione, quali l’angolo di inclinazione e di orientamento dei pannelli in base alla latitudine e alla declinazione. Infine si evidenziano gli effetti di un diverso irraggiamento e della variazione di temperatura (con il differente andamento della caratteristica) e l’ombreggiamento, ovvero i principali fattori che possono limitare la produzione di energia elettrica. Nella prima parte del terzo capitolo si distingue l’impianto fotovoltaico in base alle integrazioni architettoniche attuabili insieme alle principali configurazioni dell’impianto: impianto con singolo inverter, con inverter per ogni stringa e con inverter per più stringhe. Si elencano le principali caratteristiche per il dimensionamento dell'inverter e le sue condizioni di interfaccia con il campo fotovoltaico, in relazione ai due campi di funzionamento. La scelta dei cavi, fra solari e non solari, la loro sezione e portata concludono questo capitolo. Il quarto capitolo vede le regole tecniche di connessione alle reti di distribuzione di energia elettrica in bassa tensione: sono indicate le condizioni da rispettare affinché l’impianto fotovoltaico possa essere collegato alla rispettiva rete. Si descrive l’impianto per la connessione nelle sue parti, differenziando a seconda di Utenti Passivi o Attivi e lo schema di connessione alla rete con i suoi tre principali dispositivi. Infine si valuta l’energia prodotta e scambiata con la rete mediante il bilancio energetico del sistema. Nel quinto capitolo sono descritte la pericolosità di segnali elettrici esterni derivanti da possibili contatti diretti e indiretti, le condizioni in cui tali contatti possono avvenire e le modalità di protezione. Si distingue in particolare la protezione da contatti indiretti, mediante l’uso coordinato degli impianti di terra, a seconda degli impianti fotovoltaici con trasformatore o senza trasformatore. Il sesto capitolo tratta le origini e i criteri di protezione delle sovracorrenti e delle sovratensioni, distinguendo le prime in sovraccarico e cortocircuito e le seconde fra interne ed esterne. Per le sovracorrenti si considerano sia le protezioni lato corrente continua, con la protezione dei cavi e delle stringhe dall'inversione della corrente, sia corrente alternata. Si distinguono invece le sovratensioni fra fulminazioni dirette e indirette considerando il sistema di protezione da fulminazioni e il sistema scaricatore di sovratensione.
...continua

Esame Sistemi elettrici per i trasporti

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Zaninelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi elettrici per i trasporti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Trazione elettrica: panoramica dei sistemi di trasporto elettrificati, convenienza dell’elettrificazione in una linea ferroviaria. - Alimentazione in corrente continua: generazione di potenza in corrente continua , raddrizzatori e altri sistemi di conversione, la sottostazione elettrica, i problemi delle armoniche e i filtri, cadute di tensione sulla linea, i disturbi generati, il problema delle correnti vaganti e della corrosione. - Alimentazione in corrente alternata: alimentazione monofase a frequenza ferroviaria, alimentazione monofase a frequenza industriale, le sottostazioni elettriche, le problematiche connesse con l’alimentazione da rete trifase industriale, i disturbi elettrostatici ed elettromagnetici. - Mezzi in corrente continua: il circuito di trazione, gli organi di captazione, i motori,le protezioni, la regolazione delle velocità, i servizi ausiliari. - Mezzi in corrente alternata: il circuito di trazione, le protezioni, i motori, la regolazione di velocità. - Mezzi diesel elettrici: principi generali di funzionamento. - Impianti elettrici a bordo di navi: Generazione, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica a bordo delle navi. - Impianti elettrici a bordo degli aerei: Generazione, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica a bordo degli aerei.
...continua

Esame Sistemi elettrici per l'energia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Di Leo

Università Politecnico di Torino

Tesi
4 / 5
Presentazione della Tesi su Domotica e risparmio energetico collaborazione GEWISS. La Domotica negli impianti elettrici: aspetti economici e funzionali. Introduzione agli impianti domotici; vantaggi e svantaggi di un impianto domotico; il rispamio energetico: uno sguardo al futuro.
...continua
Tesi - Studi di Rete e di affidabilità per l'ammodernamento della centrale termoelettrica della raffineria di Gela per la cattedra del professor Giuseppe Marco Tina. Argomenti trattati: simulazioni sul prossimo assetto della rete, simulazioni sull’assetto finale della rete.
...continua

Esame Sistemi elettrici per l’energia

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
In questo materiale didattico relativo al dimensionamento degli impianti di distribuzione vengono trattati i seguenti argomenti. Criterio elettrico. Reti con carichi resistivi (analisi di differenti reti, con carichi resistivi multipli). Reti con carichi a cos(f) &lt. Criterio termico. Criterio del massimo tornaconto economico.
...continua