I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze infermieristiche generali cliniche

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rosso

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Il significato del termine inglese coping è letteralmente reagire o gestire. Le strategie di coping sono utili per fronteggiare determinate situazioni in modo da adattarsi a esse il più possibile. Con le strategie di coping l'individuo si impegna, in modo consapevole e sfruttando le proprie abilità, a risolvere i problemi personali e interpersonali, così da ridurre al minimo o tollerare lo stress o una situazione conflittuale.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Il sonno rappresenta una delle componenti fondamentali per il mantenimento di una buona qualità di vita e del benessere fisico, sociale, ed emotivo. Molti studi hanno ormai confermato come la mancanza di una buona qualità del sonno sia attribuibile ad alcune condizioni fisiopatologiche, psicologiche o ambientali che ne alterano il normale andamento, determinando conseguenze importanti sulla salute sia fisica sia psichica.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Una nutrizione adeguata concorre a determinare la qualità di vita di ogni persona L’alimentazione se non adeguata e non sufficiente, può diventare un fattore di rischio per diverse patologie o condizioni cliniche (le lesioni da pressione ne sono un esempio, oppure stipsi).
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. L'attività contrattile del mm cardiaco è detta miogena (origina all’interno del muscolo). Volume telediastolico (EDV) = volume di sangue alla fine della diastole. Volume telesistolico (ESV) = volume di sangue alla fine della sistole. SV = volume di eiezione ventricolare >> SV = EDV – ESV.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Profilo professionale: prevenzione, assistenza dei malati e disabili di tutte le età (preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa), educazione sanitaria. Interventi di natura: tecnica, relazionale, educativa. Gestione delle risorse, ricerca per aumentare conoscenze, autoformazione per sviluppare competenze, formazione di altri operatori.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rosso

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Infermiera americana, nata all’inizio del secolo, ha percorso e sviluppato la sua carriera attraverso la pratica clinica, la ricerca e l’insegnamento. Nel 1966 ha pubblicato “The nature of nursing”, “A definition and implications for practice ”, “Research and Education”. Secondo la Henderson, l’essere umano non è mai del tutto indipendente.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. L’esame obiettivo, in generale, comprende l’ispezione, la palpazione, l’auscultazione e la percussione. È fondamentale effettuare la valutazione della cute poiché il suo stato riflette la salute globale della persona.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Eliminazione intestinale. Bisogno fisiologico primario. Attività autonoma dell’organismo che consiste nella mobilizzazione ed evacuazione dei rifiuti prodotti dalle funzioni biologiche e che consente di mantenere il benessere e l’equilibrio fisiologico.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Menegazzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Attività autonoma dell’organismo che consiste nella mobilizzazione ed evacuazione dei rifiuti prodotti dalle funzioni biologiche e che consente di mantenere il benessere e l’equilibrio fisiologico. È un bisogno fisiologico primario.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rosso

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. È necessario contestualizzare i dati nella fisiologia per escludere la patologia. Es: polmonite: infiammazione quindi i parametri alterati sono globuli bianchi, temperatura… è utile utilizzare anche gli esami strumentali per facilitare una eventuale diagnosi (ematochimici, radiografia torace, escreato, fonendoscopio, ma sono da implementare e per questo vengono detti secondari.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Mobilità e capacità motorie: La capacità di muoversi liberamente, senza difficoltà, in modo ritmico e volontario è un aspetto fondamentale della vita in stretta relazione con la salute della persona. Ogni persona tende a raggiungere e mantenere l’autonomia nella capacità di muoversi e di assumere le posizioni convenienti. Si definisce autonomia la capacità di un individuo si svolgere le attività di vita quotidiana, lavorative e quelle legate al proprio ruolo sociale e familiare.
...continua

Esame Infermieristica clinica

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Tutto ciò che all'esame di Infermieristica clinica 1 possono chiedere per quanto riguarda l'esame al corso di infermieristica. Appunti presi durante la lezione e presi tramite powerpoint del prof 2023/2024.
...continua

Esame Ade-gestione del paziente cardiologico

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Codena

Università Università degli Studi di Pavia

Tesi
Tesi Silvia Bono, tesi sulla prevenzione del rischio cardiovascolare nelle donne che affrontano la menopausa. Revisione critica della letteratura, utilizzo del metodo PICO e del prisma di Flow chart per identificare gli articoli.
...continua
Appunti con immagini presi a tutte le lezioni di Metodolgia infermieristica applicata B per la laurea in infermieristica. Sono presenti le diagnosi, oltre che le classificazioni Nic e Noc affrontate nei vari argomenti.
...continua

Esame Infermieristica clinica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Chinellato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Metodologia della professoressa Chinellato Ilenia per l'esame di Infermieristica clinica generale e metodologia. Appunti con immagini, presi grazie alle sue spiegazioni e slide. Scarica il PDF con tutti i contenuti!
...continua

Esame Infermieristica clinica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Infermieristica clinica 2 della professoressa Sturniolo Silvia per l'esame di Infermieristica clinica generale e metodologia. Appunti con immagini, presi grazie alle sue spiegazioni e slide. Scarica il PDF con tutti i contenuti!
...continua

Esame Infermieristica clinica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Giacomello

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Infermieristica clinica 2. Argomenti: - assistenza infermieristica; - metodi di accertamento; - accertamento di organi e apparati; - alimentazione e gestione delle alterazioni; - alterazioni dello stato nutrizionale (obesità, malnutrizione); - disfagia; - bilancio idroelettrolitico e gestioni alterazioni; - eliminazione intestinale e gestione alterazioni; - eliminazione urinaria e gestione alterazioni; - lesioni da pressione; - attività fisica, mobilità e gestione alterazioni; - respirazione e gestione alterazioni; - gestione assistenziale persona affetta da demenza; - gestione dolore acuto e cronico; - etimologia, suffissi, prefissi e radici tematiche nei termini medici con esempi; - glossario termini principali dei capitoli.
...continua

Esame Metodologia clinica infermieristica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rametta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Gli appunti di Metodologia clinica infermieristica si basano sulla metodica di esposizione del caso clinico per l'esame di tirocinio del secondo anno. Qui parliamo dell'insufficienza renale, lo studente dovrà esporre definizione, fattori di rischio, diagnosi medica, segni e sintomi della patologia ed esporre tutta l'assistenza infermieristica.
...continua

Esame Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica e ostetrica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Il modulo di Teoria e storia dell'assistenza infermieristica e ostetrica, nell'ambito dell'esame di Storia e Filosofia dell'Assistenza Infermieristica, comprende i seguenti punti: - Analisi della storia interna ed esterna dell'assistenza infermieristica e ostetrica. - Approfondimento sull'assistenza di tipo culturale e l'assistenza infermieristica, con un focus sulle evidenze scientifiche e la professionalità. - Esame delle trasformazioni nei quattro concetti fondamentali dell'assistenza infermieristica: salute, uomo, ambiente e malattia. - Studio dell'evoluzione delle figure professionali coinvolte nell'assistenza infermieristica e ostetrica, sia in termini di pratica che di insegnamento. Si considererà in particolare come l'attribuzione di professione all'assistenza infermieristica richieda una formazione avanzata nel tempo, riflettendo sugli attributi come definiti da Greenwood, quali il corpo di conoscenze, l'autonomia decisionale, l'etica, la riflessione critica e la pratica basata sull'evidenza.
...continua

Esame Progettazione e coordinamento assistenziale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. O. Milani

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Il modulo Analisi organizzativa della struttura clinico-assistenziale del programma si concentra principalmente sull'approfondimento dell'analisi organizzativa proposta da Mintzberg. La teoria di Mintzberg, nota per le sue configurazioni organizzative, comprende concetti relativi alle strutture organizzative, ai meccanismi di coordinamento e ai ruoli manageriali. Si esamina in dettaglio le varie configurazioni organizzative proposte da Mintzberg e a valutare il loro impatto sull'efficacia e sull'efficienza delle strutture clinico-assistenziali.
...continua