Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Bisogno di respirare Pag. 1 Bisogno di respirare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bisogno di respirare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bisogno di respirare Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SLA).

Tosse acuta dura meno di 3 settimane è tipica delle stagioni fredde, spesso causata da

 (sinusiti, riniti,..)

Tosse sub acuta Da 3 a 8 settimane generalmente post infettiva da infiammazione

 persistente vie aeree

Tosse persistente Cronica oltre le 8 settimane causata da molteplici cause a volte

 associate tra loro (asma, bronchite, reflusso esofageo)

Tosse convulsiva Caratterizzata da una successione di colpi di tosse con inspirazioni

 rumorose (pertosse o stati irritativi della mucosa,..)

Tosse abbaiante Caratterizzata da un rumore rauco, frequente negli stati patologici delle

 corde vocali

Tosse secca Tosse non accompagnato da espettorato (laringite, tracheite,…)

 Tosse umida o produttiva tosse accompagnata dalla presenza di escreato caratterizzata da

 un rumore gorgogliante (infezioni bronchiali e polmonari,..)

La presenza di espettorato è determinata dall’irritazione delle vie aeree inferiori e dalla

conseguente stimolazione delle ghiandole a secernere una maggiore quantità di muco che

viene quindi espulso con la tosse. E’ costituito prevalentemente da muco e cellule provenienti

dai processi di desquamazione della mucosa, in altre situazioni sono presenti pus, sangue,

batteri.

Quantità in situazioni fisiologiche è di circa 100ml/24 ore

 Odore In genere l’espettorato non ha un odore particolare; la presenza di cattivo odore

 indica una decomposizione batterica o cellulare del tessuto polmonare

Consistenza Denso, schiumoso, Mucoso

 Colore Trasparente, Bianco perlaceo, giallo verdastro, ruggine, ematico

Una eventuale raccolta di espettorato prevede un risciacquo della bocca e non il lavaggio dei

denti per evitare di creare eventuali lesioni, non emulsionare l’espettorato con la saliva

perché in caso di micosi i risultati risultano alterati (falso positivo). Tipologie espettorato:

espettorato mucoso: bianco perlaceo, traslucido, vischioso, costituito da muco. Fasi

o iniziali di processi infiammatori delle vie respiratorie.

Espettorato muco-purulento: torbido, opaco, giallognolo, ricco di leucociti e di cellule di

o sfaldamento. Infezioni respiratorie (bronchiti, broncopolmoniti).

Espettorato sieroso: acquoso, schiumoso, trasparente a volte rosato a volte misto a pus

o (siero-purulento). Edema polmonare.

Espettorato purulento: torbido, marrone, maleodorante. Ascessi polmonari.

o Vomica: espulsione di un abbondante quantità di espettorato in un solo momento.

o Ascessi polmonari, caverne polmonari tubercolari.

Emottisi: tosse con abbondante emissione di sangue

 Emoftoe: tosse con escreato screziato di sangue

 Ematemesi: sangue emesso dalla bocca ma proveniente dalle vie digerenti

 Vomica: espettorazione improvvisa e abbondante di pus

Accertamento: Per auscultare il torace in modo corretto è necessario garantire la privacy.

Deve essere eseguito in un ambiente silenzioso, caldo e ben illuminato perché la persona

deve essere svestita. E’ opportuno scaldare con le mani lo strumento per auscultare visto che

lo stetoscopio viene usato mettendolo a contatto diretto con la pelle del torace. Prima di

procedere bisogna conoscere bene i punti di repere del torace per localizzare la posizione

delle costole e degli organi interni. I polmoni e il torace devono essere esaminati

posteriormente, lateralmente, anteriormente da entrambi i lati! Il polmone occupa solo le

prime 6 coste.

osservazione dell’ambiente circostante e della persona (colorito cutaneo, decubito,

 utilizzo muscoli accessori). Stato di coscienza: AVPU. (per valutare lo stato di coscienza

chiedo indirettamente la data o il luogo dove ci troviamo, perché è stata ricoverata… per

comprendere se il pz è orientato nello spazio e nel tempo). Orientamento S-T-O-P

irrequietezza, agitazione. Dolore toracico. Decubito dell’assistito (antalgico per la

dispnea e/o per il dolore). Colorito cutaneo, cianosi, marezzatura, iperidrosi, ippocratismo

digitale. Frequenza respiratoria utilizzo muscoli accessori «Facies»: alitamento pinne

nasali. Tosse? Rumori respiratori? Escreato?

intervista Assunzione di farmaci, Patologie croniche (BPCO) o acute (asma), Fumo

 inibisce la rimozione delle secrezioni e può provocare ostruzioni delle vie aeree, Allergie,

Dolore.

Esame obiettivo Ispezione, Auscultazione, Palpazione, Percussione.

 Esami strumentali Pulsossimetria, EGA (emo-gas analisi), Radiografia del torace,

 Spirometria (valuto la capacità degli atti respiratori, inspirazione/espirazione forzata),

TAC,……

Scale di valutazione MRC (da cercare), NHYA, BORG.

La cianosi è la colorazione bluastra-violacea della cute o delle mucose, dovuta a un'eccessiva

concentrazione di emoglobina non ossigenata nel sangue. Questa manifestazione è più

evidente nelle zone cutanee più sottili e vascolarizzate (labbra, lobi delle orecchie, naso,

zigomi e letto ungueale). La cianosi centrale è generalizzata e spesso dovuta ad un problema

circolatorio o polmonare, che porta alla scarsa ossigenazione del sangue. Cause di cianosi

centrale sono: BPCO, enfisema polmonare, bronchite cronica, scompenso cardiaco, asma e

bronchiolite (causa frequente di cianosi in età pediatrica, insieme alle malformazioni

congenite); la cute può essere calda. Cianosi periferica: problemi circolatori che causano una

stasi di sangue nei tessuti periferici, con conseguente aumento dell'estrazione di ossigeno da

parte di questi. La cianosi periferica può essere provocata ad esempio dalla vasocostrizione

periferica causata dall’esposizione prolungata al freddo ambientale. La cute può essere

fredda.

Ippocratismo digitale: clubbing. Quando la cianosi si protrae per alcuni mesi la persona

potrebbe sviluppare l’ ippocratismo digitale (clubbing o dita a bacchette di tamburo, tipico di

BPCO cronico con torace a botte quindi maggiore innalzamento della parte superiore del

torace), un cambiamento strutturale alla base delle unghie che provoca una falange distale

convessa in quanto uno stato d’ipossia dei tessuti protratta nel tempo induca la liberazione di

una sostanza che causa la dilatazione dei vasi delle estremità delle dita.

Metodo O.P.A.C.S. per valutare la qualità respiratoria (utile per enfisema sottocutaneo per cui

si sente uno scricchiolio):

Osservare: espansione del torace, sforzo respiratorio, profondità del respiro, ritmo,

 colorito delle cute

Palpare: verifica dolorabilità e simmetria di espansione toracica

 Ascoltare rumori respiratori (FVT: dica 33)

 Contare la frequenza respiratoria

 Saturimetro

Intervista: Anamnesi prossima e remota informazioni su eventuali malattie respiratorie e non

respiratorie in atto o pregresse. Anamnesi farmacologica Specificare di che patologia è affetto

che terapia assume, valutare la modalità di assunzione (corretto uso inalatori). Stili di vita:

fumo (quante sigarette, da quanto tempo,…), alcool, lavoro (con polveri,…) animali domestici.

Anamnesi familiare di asma, et. aumenta la possibilità di una predisposizione a una

produzione eccessiva di IgE in risposta agli allergeni (atopia). Sulla comparsa di dolore,

dispnea, di tosse ( a che ora, per quanto tempo se correlata o sforzo fisico,…) se presente

escreato.

Esame obiettivo:

ispezione: misurare la frequenza respiratoria. Valutazione simmetria della gabbia toracica.

 Valutazione degli atti respiratori (rapporto inspirazione o espirazione ) coordinati e

regolari. Utilizzo dei muscoli respiratori accessori. Ispezionare anche le mucose (cianosi) e

cute (cianosi, marezzatura, iperidrosi, ippocratismo digitale).

palpazione enfisema sottocutaneo (PNX), Deformità della gabbia toracica (segni di fratture

 costali). Valutazione del FVT.

percussione: ottusità (versamenti pleurici, focolai infiammatori polmonari),

 ipertimpanismo (PNX)

auscultazione: riduzione o abolizione del MV: PNX, Polmoniti, Versamento Pleurico,

 Atelettasie. Sibili: asma, corpi estranei, scompenso cardiaco, EPA, polmoniti, BPCO.

Rantoli: polmoniti, BPCO, scompenso cardiaco, EPA, interstiziopatie. Sfregamenti: pleuriti.

Ausculto anteriormente, posteriormente e lateralmente per valutare la presenza di un

eventuale liquido che per gravità si deposita alla base lateralmente (versamento pleurico)

oppure in particolare superiormente e anteriormente per valutare aria presente in eccesso

(pneumotorace). La presenza di scoliosi modifica la meccanica respiratoria.

Ispezione: simmetria della gabbia toracica (normalmente è simmetrico e ha la sezione

trasversale ellittica e il diametro antero-posteriore inferiore al diametro trasverso in caso di

anomalia es diametro anteroposteriore superiore al diametro trasverso, il torace ha la forma

detta a botte), simmetria durante l’espansione ( alterazione in caso di fratture costali, pnx,…),

Rientramento costale (volet colstale), Presenza di cifosi, lordosi, scoliosi. Utilizzo dei muscoli

respiratori accessori, presenza turgore giugulare, Edemi declivi, Alitamento pinne nasali.

Ispezionare cute e mucose, ippocratismo digitale, ricercare tumefazioni. Valutazione degli atti

respiratori rapporto inspirazione o espirazione. Donne movimenti respiratori prevalentemente

toracici. Uomini i movimenti sono prevalentemente addominale. Rilevazione caratteristiche

del respiro.

Caratteristiche del respiro: FREQUENZA: descrive il numero degli atti respiratori che si

verificano in un minuto. RITMO: descrive gli intervalli di tempo e di spazio che intercorrono tra

un atto ventilatorio e un altro. In condizioni normali questo intervallo è costante.

PROFONDITA’: descrive la quantità di aria che giunge negli alveoli e che viene

successivamente eliminata. FORMA: si parla di respirazione toracica o costale quando viene

usata prevalentemente la cassa toracica (tipico della donna e del bambino). La respirazione

diaframmatica o addominale è invece tipica dell’uomo ed è caratterizzata da un uso

prevalente del diaframma e della muscolatura addominale.

Fattori che influenzano la respirazione: Età e alcuni momenti degli stati di evoluzione

(gravidanza). Posizione del corpo (postura), Dolore, Deformità muscoloscheletriche Disfunzioni

neuromuscolari. Esercizio fisico. Ostruzioni vie respiratorie- Corpi estranei- Eccesso di muco.

Peso corporeo. Stile di vita e abitudini Fumo Farmaci ( barbiturici, narcotici, sedativi ) etilismo.

Ambiente (alta montagna).

Tipologie della frequenza respiratoria:

Eupnoico quando gli atti respiratori sono compresi tra i 12 e i 20 al minuto

 Polipnea: si intende un aumento dei volumi dinamici polmonari, con aumento della

 frequenza degli atti respiratori (tachipnea) e dell’intensità es, dopo sforzi fisici intensi e

prolungati; >20 al minuto.

Tachipnea: respiro superficiale e celere > 20 atti/minuto

 I

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorab di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze infermieristiche cliniche 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Rosso Mariaorsola.