Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNITà 6 DI NURSING CLINICO
Igiene e cure delle mani
Pratica giornaliera che va effettuata prima e dopo ogni pasto, impedisce la diffusione e
moltiplicazione dei germi
Assistenza alla persona durante il pasto
L'assistenza all'alimentazione consiste nel preparare la persona assistita e l'ambiente, nel
servire il vassoio e nel fornire l'eventuale assistenza durante i pasti. L'alimentazione
costituisce una delle attività vitali per la persona.
Molte condizioni, patologiche e non, possono impedire o ridurre la capacità di alimentarsi,
come ad esempio: situazioni legate allo stile di vita; atrofia della mucosa del cavo orale,
delle papille gustative e della lingua con modificazione della capacità gustativa; riduzione
della peristalsi e della secrezione salivare aggravata dalla scarsa introduzione di liquidi;
comparsa di malattie che determinano ridotte abilità globali in destrezza e forza;
alterazione dei meccanismi della deglutizione quale è la disfagia.
La corretta alimentazione e la disponibilità di alimenti salubri e integri influenzano in modo
positivo lo stato di salute e concorrono a prevenire e a limitare l'insorgenza di molte
patologie correlate a una errata alimentazione o conseguenti all'assunzione di alimenti non
conservati in modo idoneo.
Assistere un paziente durante il pasto è un'azione delegabile al personale di supporto
(PS). L'infermiere si occupa dell’assistenza al pasto in tutte quelle situazioni in cui, data la
presenza di condizioni patologiche come ad esempio la disfagia, è richiesta una maggiore
supervisione.
ATTENZIONE = I pazienti non vedenti/ipovedenti hanno bisogno che venga loro descritto
ciò che si trova nel piatto.
Igiene orale
|
XEROSTOMIA = scarsa salivazione del cavo orale - ulcerazioni della mucosa orale
DISGUESIA = alterazioni del gusto - tipico per infiammazione/irritazione del cavo orale,
anche dei pazienti oncologici, sottoposti a radio terapia (come sapore di cartone) (es.
Sars-Covid)
DISFAGIA = difficoltà a deglutire
PAZIENTE NEGLECT = vede solo con uno dei due emisferi cerebrali ( ha solo una visione
parziale )
1. Nutrizione naturale o per OS;
2. Nutrizione Artificiale: Nutrizione Enterale (NE) e Nutrizione Parenterale Parziale (NPP)
e Totale (NPT). Page 25 of 34
SNG = sondino per naso
Sondino di piccolo calibro 7FR
Punta del naso al lobo dell’orecchio Processo Xipoideo
Sondino di Levin =
Gavage =
PEG = sondino che viene posizione sul parete addominale attraverso una via
gastroscropica per cutanea segue una Nutrizione Enterale (NE)
Nutrizione Parental Parziale Tutti gli elementi vengono somministrati alla vena
CVP = Catetere Venoso Periferico viene utilizzata per le vene periferiche (cefalica,
basilica)
CVC = Catetere Venoso Centrale viene utilizzata la vena suppliva e la vena giugulare
interna
CAPITOLO 4 DEL MANUALE DI PROCEDURE
CAPITOLO 7 DI NURSING CLINICO
PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
L’Asepsi
Assenza di contaminazione microbica e perciò di infezioni. L’insieme di tecniche per
ottenerla.
Le pratiche di controllo delle infezioni che riducono e/o eliminano le fonti di contagio e
aiutano a proteggere i pazienti dalle malattie.
VAP= polmoniti da ventilazione meccanica (infezioni ospedaliere IKA)
In tutti gli ambienti sanitari i pazienti corrono il rischio di contrarre infezioni a casa:
1. bassa resistente ai microrganismi infettivi
2. dell’esposizione a un numero maggiore e tipi diversi di microrganismi patogeni
3. come conseguenza all’esecuzione di procedure invasive.
La sepsi
Affezione caratterizzata da concentrazioni sempre più elevate di batteri nella circolazione
sanguigna e dovuta all’infezione di tessuti e organi. Con batteriemia si intende, invece,
solo l’esordio di questa malattia, quando ancora non costituisce un pericolo per la vita del
paziente. (Si sviluppa l’antibiotico di resistenza)
Tossiemia: affezione del sangue causata dalla presenza in esso di sostanze tossiche, in
genere di natura batterica, ma talvolta anche chimica o ormonale. Malattie tipiche
provocate dalle tossine sono il tetano e la differite.
Definizione e classificazione degli agenti biologici
Per agente biologico si intende qualsiasi microrganismo che riproducendosi o
trasferendo materiale genetico può causare infezioni,
allergie o intossicazioni.
La sepsi (vie di trasmissione)
La via di trasmissione dell’infezione indica la via che gli agenti patogeni percorrono per
arrivare nell’organismo. Essa può essere diretta o indiretta.
Page 26 of 34
(TRASMISSIONE DIRETTA)
Infezione da contatto per esempio, mani non pulite.
Infezione con goccioline (flugge): parlando, tossendo o starnutendo, piccole goccioline di
saliva possono essere espulse fino a 2-3 metri di distanza (tubercolosi, influenza, morbillo,
ecc.)
(TRASMISSIONE INDIRETTA)
Gli agenti patogeni vengono trasmessi attraverso il collegamento di diversi mezzi. Tali
"trasmettitori" sono ad esempio: polvere, terra, alimenti. La trasmissione avviene così:
fonte di infezione -> porta d’uscita -> trasmettitore -> soglia di penetrazione ->
nuove portatore di germi
Responsabilità in elegendo e in bigilando
L’Asepsi c’è sempre…?
La presenza di un patogeno non implica necessariamente l'insorgere di una infezione. Lo
sviluppo di questa segue un processo ciclico che dipende dai sei
seguenti elementi:
1. Un agente infettante o patogeno;
2. Un serbatoio o fonte per la crescita del patogeno;
3. Una porta di uscita dal serbatoio;
4. Una modalità di trasmissione;
5. Una porta di ingresso nell'ospite;
6. Un ospite suscettibile al patogeno.
Uso dei guanti
I guanti aiutano a ridurre il rischio di trasmissione dei patogeni mediante contatto indiretto
e diretto.
E importante scegliere il guanto di dimensioni corrette. I guanti non devono stringere
eccessivamente sulle dita, perché possono lacerarsi facilmente, ma devono essere
sufficientemente stretti in modo da permettere di afferrare agevolmente gli oggetti.
Ricordarsi di valutare se il paziente è allergico al lattice prima di indossare guanti in lattice.
Se il paziente o l'operatore sanitario sono allergici al lattice indossare guanti privi di lattice
e di polvere.
DPI: Dispositivo di protezione individuale
Droplet: goccioline (attraverso il parlare, con la salivazione)
Se un guanto sterile tocca un oggetto pulito, contaminato o probabilmente contaminato,
perde la sterilità.
Disinfezione
Disinfettante:
Prodotto che permette, su superfici inerti contaminante, momentaneamente, di eliminare o
uccidere microrganismi e/o di inattivare virus indesiderabili, in funzione di obiettivi
prefissati
Antisettivo: Page 27 of 34
Prodotto che permette, a livello di tessuti viventi, momentaneamente, con limiti di
tolleranza relativi, di eliminare o uccidere microrganismi e/o di inattivare virus
indesiderabili, in funzione di obiettivi prefissati.
Sostanza che provoca una lisi alcolica = OH
Non necessariamente deve uccidere tutti microorganismi: ma deve essere in grado di
ridurli ad un livello tale che non sia pericoloso per la salute e per gli oggetti.
Pochi disinfettanti chimici sono in grado di ottenere la sterilità ed in genere richiedono
tempo molto lunghi.
IN OSPEDALE CI SONO ALMENO QUATTRO PRINCIPALI USI DI DISINFETTANTI ED
ANTISETTICI
1. PER L'IGIENE ALIMENTARE (ES. CLORODERIVATI)
2. PER LA PULIZIA DI SUPERFICI (ES. IPOCLORITI, POLIFENOLI, ALCOLI,
OSSIDANTI)
3. PER LE SUPERFICI ED OGGETTI CONTAMINATI (ES. IPOCLORITI, POLIFENOLI,
GLUTARALDEIDE)
4. PER LA CUTE E LE MEMBRANE MUCOSE (ES.
CLORODERIVATI, IODOFORI, CLOREXIDINE)
Iodopolo = betadine ( se uno soffre di tiroidi in questo caso si usa la clorixidina )
ORDINE CRESCENTE DI RESISTENZA DEI MICRORGANISIMI AL DISINFETTANTI
CHIMICI
SPORE
MICROBATTERI
VIRUS (SENZA RIVESTIMENTO LIPIDICO)
FUNGHI
BATTERI VEGETATIVI VIRUS (CON RIVESTIMENTO LIPIDICO)
Lavaggio delle mani
- Perché è importante?
Il lavaggio delle mani rappresenta il mezzo più efficace per prevenire la trasmissione delle
infezioni.
-ICA-> infezioni corr>ate all’assistenza
-5 Maggio-> giornata mondiale del lavaggio delle mani (OMS)
- Quando deve essere eseguito?
- Diversi tipi di lavaggio delle mani
- Procedura pratica
5 momenti fondamentali
1) Prima del contatto con il paziente
2) Prima di una manovra asettica
3) Dopo l’esposizione a liquidi biologici
4) Dopo il contatto con il paziente
5) Dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente
Page 28 of 34
Regola 136 (corretto lavaggio delle mani)
Indica i tempi 1(60 secondi)
3 m
LAVAGGIO SOCIALE (40-60 SECONDI)
E' eseguito con acqua e sapone non contente sostanze ad attività antisettica. Ha l'obiettivo
di rimuovere lo sporco visibile riducendo la flora microbica transitoria.
•Quando?
-inizio e fine turno lavorativo
-prima della distribuzione del vitto
-uso dei servizi igienici
-utilizzo di padelle, pappagalli..ecc
-dopo tutte le manovre che prevedono un contatto non a rischio
-quando le mani sono visibilmente sporche
LAVAGGIO ANTISETTICO (2-3 MINUTI)
E' eseguito con acqua e sapone contenente sostanze ad azione antisettica. Ha l'obiettivo
di ridurre sensibilmente la flora microbica transitoria senza necessariamente modificare
quella residente. (Catetere)
Differenze rispetto al lavaggio sociale:
-detergente utilizzato (sapone con antisettico: clorexidina gluconato e triclosan)
-zona da detergere: comprende anche i polsi
-durata della procedura
LAVAGGIO CHIRURGICO (5-6 MINUTI)
Si effettua con detergente ad attività antisettica persistente (clorexidina gluconato) ed
acqua microbiologicamente decontaminata. Ha l'obiettivo di eliminare la flora batterica
transitoria e ridurre quella residente, mantenendo una bassa carica microbica per il
maggior numero di ore possibile.
Differenze rispetto agli altri tipi di lavaggi:
-detergente ad attività antisettica persistente (sapone antimicrobico o
soluzione idroalcolica)
-zona da detergere (sino al gomito)
-durata
Si effettua con detergente ad attività antisettica persistente (clorexidina glauco
Center disease control (CDL) Centro internazionale del controllo (controllo del rischio
infettivo)
*Riportare anche in cartella che ho fatto il lavaggio antisettico*
(prefazione in atto pubblico)-documentazione infermieristica
Page 29 of 34
LAVAGGIO CON SOLUZIONE IDROALCOLICA (20-40 SECONDI)
Si effettua con soluzione (liquido, schiuma o gel) contenente sostanze ad azione
antimicrobica.
•Quando?
-prima e dopo il contatto con il paziente
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.