I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti per sostenere la parte orale dell'esame di Scienza delle costruzioni. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni in presenza del prof e poi perfezionati con l'ausilio delle lezioni online. L'esame è stato superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montinari

Università Università del Salento

Appunti esame
4 / 5
Domande e risposte Esame di stato Ingegnere e architetto (oltre 1000 domande e risposte). Tutte le domande con le relative risposte fatte nelle varie università negli anni 2021,2022,2023 per l'esame di stato di Ingegneria ed Architettura.
...continua

Esame Meccanica dei solidi e delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Domande complete con rispettive risposte del corso di Solidi di Walter Lacarbonara. Sono le sole e uniche cose da sapere per la parte teorica dell'esame. Pertanto sono riportate le domande (circa 15) complete.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: struttura dei materiali cristallini e amorfi. Difetti reticolari. Diffusione allo stato solido, nucleazione e crescita. Diagrammi di stato. Proprietà meccaniche, termiche, elettriche e ottiche dei materiali. Combustione industriale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. Novati

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Tutte le risposte giuste e con spiegazione ampia e completa alle 13 domande dell'orale di Scienza delle costruzioni del prof. Novati e della prof. Petrini per l'anno 2021 (sono anche uguali a quelle del 2022 e 2023). Ho verificato che sono corrette avendo seguito molti orali e avendo passato con successo il mio.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Limongelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
2,5 / 5
Gli appunti comprendono tutte le nozioni offerte dalla professoressa Limongellia Giuseppina li ho sintetizzati in maniera molto dettagliata e minuziosa con l'aggiunta degli appunti presi durante le lezioni della professoressa. Gli appunti comprendono tutte le lezioni e gli argomenti necessari per sostenere l'esame orale di Costruzioni in zona sismica. Ho concluso il mio studio con una votazione di 30/30.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il contenuto dell'elaborato contiene le risposte alle domande fatte all'esame orale Fondazioni e opere di sostegno dal professor sebastiano rampello del corso di fondazioni e opere di sostegno sulle indagini, gli scavi esplorativi e i sondaggi fatti in sito.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Piccioni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione con carta e penna di Scienza delle costruzioni, per poi essere riscritti in Latex a casa. Questi appunti sono ottimi per afffrontare la parte orale dell'esame. Principalmente le domande di teoria partono dai materiali insotropi in poi.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Definizioni per l'esame di Statica della nave su: · Galleggiante · Corpo rigido · Condizioni di quiete · Rappresentazione grafica · Piani di galleggiamento · Figura di galleggiamento · Carena (opera viva) e opera morta · Volume di carena · Centro di carena Richiami · Elementi geometrici delle carene diritte · Verticale integrale e diagrammi di Bonjean · Elementi geometrici delle carene inclinate trasversalmente Idrostatica · Teorema di Archimede · Spinta, centro di spinta, centro di carena · Peso, centro di gravità · Equilibrio (sei gradi di libertà) · Equilibrio alla traslazione verticale · Equilibrio alla rotazione attorno ad un asse orizzontale · Stabilità dell’equilibrio Geometria · Asse e piano di inclinazione · Assi di riferimento · Teorema di Eulero · Inclinazioni isocareniche · Superficie dei centri isocarenici di carena · Equazioni generali dei centri isocarenici di carena · Equazioni approssimate dei centri isocarenici di carena · Equazioni metacentriche dei centri isocarenici di carena · Equazioni dei centri isocarenici di carena per galleggianti cilindrici · Caso particolare della nave (simmetria e conseguenze) Equilibrio e stabilità · Equazioni generali dell’equilibrio · Casi particolari (inclinazione trasversale o longitudinale) · Metodo metacentrico · Metodo dei galleggianti cilindrici · Stabilità dell’equilibrio · Altezza metacentrica · Momento e braccio di stabilità · Momenti inclinanti · Equilibrio statico e dinamico · Evoluta metacentrica Applicazioni · Imbarco e sbarco di un peso · Spostamento di un peso · Carichi sospesi · Carichi liquidi · Carichi scorrevoli · Momenti inclinanti tipici (vento, evoluzione) Argomenti avanzati · Criterio meteorologico · Pesata nave e prova di inclinazione · Falla con metodo dell’imbarco di peso · Falla con metodo di sottrazione di carena · Compartimentazione di galleggiabilità
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Dimostrazioni complete per esame di Scienza delle costruzioni teorico con passaggi estesi e spiegati. Disegni e schemi a colori per renderli più chiari. Presente anche un indice iniziale con richiamo a formule principali per ogni argomento.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Teoria delle strutture, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, professoressa L. Molari, anno accademico 2022/2023. Negli appunti di Teoria delle strutture sono presenti anche alcuni piccoli esercizi utili per lo scritto.
...continua

Esame Dinamica delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marzani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Dinamica delle strutture, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, indirizzo Strutture, professore Alessandro Marzani - Antonio Palermo, anno accademico 2023/2024. Contiene esempi di esercizi d'esame.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Domande e risposte esame dell'orale di Scienza delle costruzioni. Il documento è ottenuto presenziando a svariati appelli del professore e raccogliendo le domande che venivano poste. È comunque consigliato studiare la teoria.
...continua
Valutazione economica delle trasformazionin urbane. Il corso affronta le metodologie di valutazione delle trasformazioni urbane. Il punto di vista sarà quello sia del pianificatore (benefici collettivi di grandi progetti pubblici di trasformazione urbana) sia dell'investitore privato (la redditività dei grandi progetti immobiliari). Si cerca di dare una risposta a domande come: qual è la logica che disciplina la struttura e l'evoluzione del valore dei terreni in città? Quali tecniche possono contribuire a valutare il valore sociale e la redditività privata di grandi progetti di trasformazione urbana? L'obiettivo principale è quello di introdurre lo studente ai differenti approcci esistenti, applicati ad una varietà di casi studio. I temi della natura e dell'evoluzione della rendita fondiaria in termini teorici avranno un ruolo centrale. Oltre alla teoria presente negli appunti, per la prima parte dell'esame sono presenti due esercizi tra NPV, MCDA e SAW, per cui consiglio di imparare come farli.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lepidi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale dal professore di scienza delle costruzioni. In particolare, si trattano nel dettaglio i seguenti punti: - Deformazione nei solidi di Cauchy - Tensione nei solidi di Cauchy - Problema statico del solido di Cauchy - Problema cinematico del solido di Cauchy - Teorema dei lavori virtuali e FGSD - Cinematica della trave - Statica della trave - Legame costitutivo trave - Legame costitutivo solido di Cauchy - Metodo degli spostamenti per la trave - Problema di torsione nel solido di DSV - Teoria e formula di Bredt - Problema di flessione non uniforme nel solido di Cauchy - Dualità dei problemi statico e cinematico - Tensioni (deformazioni) e direzioni principali - Ipotesi del momento di DSV - Criteri di resistenza e metodo delle tensioni ammissibili - Stabilità dell'equilibrio - Modulo di resistenza a flessione - Principio di DSV - Formula di Jourawsky - Problema di estensione uniforme - Problema di flessione uniforme e caso deviato - Problema di pressotensoflessione - Metodo delle forze
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni 1, corso del professor Stefano Vidoli. Sono trascritti la totalità degli argomenti spiegati durante il corso delle lezioni, compresi di esercizi pratici sulla geometria delle aree e sul calcolo e stime dei problemi di pressoflessione, taglio e torsione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Brighenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni con cui ho sostenuto l'esame nell'AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 30/30. Argomenti contenuti: equazioni indefinite di equilibrio, legame elastico-lineare, travature, problema di de St. Venant, ecc... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Brighenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 30/30. Argomenti contenuti: Equazioni indefinite di equilibrio, legame elastico-lineare, travature, problema di de St. Venant, ecc... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza della rappresentazione 1

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di teoria per l'esame di Scienza della rappresentazione 1con Bianchini. Ho integrato appunti e libro di testo, argomenti: prospettiva, assonometria e proiezioni ortogonali. Ho aggiunto dei disegni con iPad per rappresentare le diverse situazioni della geometria.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 1 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Introduzione e definizioni; Parametri della Sollecitazione (prima parte) Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua