I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione e controllo

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Prima parte degli appunti integrati con slide della prof Pistoni per programmazione e controllo relativi all'anno in corso (2015). è possibile studiare solo sugli appunti. Sono appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pistoni dell’università Bocconi - Unibocconi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale per l'esame del professor Bubbio dal titolo Balance Scorecard nel settore della valigeria: il caso Bric's. Viene descritto come dagli anni ‘60 ad oggi, si è assistito ad un forte cambiamento riguardante la strategia delle aziende, le quali, intenzionate a salvaguardare i loro interessi, hanno iniziato a considerare i clienti una risorsa cruciale ed essenziale, andando ad analizzare e capire sempre più quelli che sono i loro bisogni. Questo cambiamento nella gestione aziendale ha provocato la conseguente modifica della struttura organizzativa e una ridefinizione delle variabili rilevanti al fine del monitoraggio e della valutazione della strategia stessa. Focalizzandoci sul controllo di gestione, si è potuto notare un abbandono sempre più crescente dei modelli rigidi e strutturati, a beneficio di modelli più elastici e informali che coinvolgano tutti i livelli aziendali al fine di raggiungere la customer satisfaction. In tale contesto, diventa sempre più rilevante il controllo di gestione, strumento necessario al fine di poter sia tradurre in operatività le scelte strategiche deliberate sia monitorare l’attività stessa, reindirizzandola qualora fosse necessario. Si è cosi assistito alla nascita di nuovi strumenti di controllo che prendono in considerazione non solo le variabili economico-finanziarie ma anche altri elementi ritenuti fondamentali per il successo dell’impresa come i clienti, i processi interni, l’apprendimento e la crescita. Nasce cosi la Balanced Scorecard. In questo elaborato si vedrà come viene utilizzato e perché è stato scelto questo strumento di gestione nello specifico caso Bric’s, media impresa italiana sita nei pressi del lago di Como che esporta in tutto il mondo i suoi prodotti di valigeria fine.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo e dei prof. P. Sacco e A. Cioffi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dai docenti I Sistemi di Programmazione e Controllo, Baraldi, Cifalinò, Sacco. Gli argomenti trattati sono: i sistemi di P&C; classificazione dei costi; analisi differenziale; break even analysis; contabilità analitica; activity-based costing; budgeting; reporting; analisi degli scostamenti; management by objectives.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. K. Corsi

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
4 / 5
Appunti di Programmazione e controllo per l'esame della professoressa Corsi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il controllo, gli strumenti di controllo, la funzione di controllo di gestione che è affidata al Direttore pianificazione e controllo.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Memmola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Programmazione e controllo per l'esame del professor Memmola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cosa significa governare un'azienda, cronica mancanza di informazioni idonee a guidare il processo decisionale, dirigere e governare un'impresa.
...continua
Sunto per l'esame di Programmazione e controllo e del Memmola e Albertoni, basato su appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Sistemi di programmazione e controllo, Baraldi. Gli argomenti trattati sono: Sistemi di programmazione e controllo, contabilità analitica, contabilità generale, budget, analisi degli scostamenti, reporting, gestione per obiettivi (MBO)
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione AFC, il sistema di P&C, l’articolazione in sub-sistemi, le risorse, i tipi di programmazione e controllo, i meccanismi di controllo, il controllo di gestione, il ROI= reddito operativo /capitale operativo.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di programmazione e controllo per l'esame del professor Morelli sulle conoscenze di base delle fondamentali metodologie di programmazione e controllo: comportamento dei costi rispetto ai ricavi, costi diretti ed indiretti, cost drivers, costi e decisioni, budgeting e analisi degli scostamenti, criteri di costruzione di un sistema di controllo di gestione.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Golzio, Programmazione e controllo, Garrison. Gli argomenti trattati sono: Costi: terminologia, concetti e classificazione, classificazione dei costi nel bilancio.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
2,5 / 5
Esercizi svolti di programmazione e controllo per l'esame della professoressa Culasso. Sono inserite 11 tipologie di esercizio, con teoria spiegata e per ogni tipologia un esercizio svolto con spiegazione. Gli esercizi sono presi da appelli degli ultimi 3 anni. Esercizi: - budget - Break even point - fatturato di pareggio - mix produttivo più conveniente
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Culasso, Programmazione e controllo, Brusa (capitoli 1-2-3-4-6-8). Gli argomenti trattati sono: il controllo di gestione, la pianificazione strategica, meccanismi di controllo.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pistoni, Programmazione e controllo, Horngren, Sundem, Stratton. Gli argomenti trattati sono: la contabilità gestionale e l'organizzazione aziendale, il Sistema di Amministrazione e Controllo.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Dial Clinic, una clinica che offre trattamenti per la dialisi renale, il conto economico di un certo periodo, i costi totali del servizio.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Società ConProg, un’impresa di software che opera prevalentemente su commessa o “progetto”; i punti di forza e di debolezza, la realtà operativa.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Western Railroad, tutte le spese generali della sede centrale, le entrate della Shasta, i costi imputati a ciascuna divisione nel 19x5.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Del Norte Paper Company, l’offerta africana, il sistema di determinazione del prezzo di trasferimento della Del Norte, la vendita africana.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Shuman Automobiles, la suddivisione l’azienda in tre divisioni: vendita di auto nuove, di auto usate e assistenza, la fase di trattativa.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Birch Paper, una società cartaria di medie dimensioni, il ROI (ritorno sull'investimento), gli alti funzionari della società.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Dundee, i Piani di Profitto di tutte le divisioni della Dundee, il budget corrente della filiale di Cleveland, i metodi di misurazione.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Toyota, un interessante processo di product cost planning, i concorrenti nel mercato australiano, alcuni valori di riferimento per l'organizzazione.
...continua