Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Programmazione e controllo II - Caso Società ConProg Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TABELLA A - BUDGET E CONSUNTIVO 2003.

BUDGET 2003 CONSUNTIVO 2003

Ricavi operativi 33.120 27.900

Costi operativi

Lavoro professionale 14.400 13.770

Lavoro non professionale

Staff 2.030 1.840

Amministrazione 1.252 1.100

Altro 2.046 2.050

5.328 4.990

Altri costi operativi

Assicurazioni 160 69

Aggiornamento profess. 880 540

Affitti 1.800 1.713

Ammortamenti 2.200 2.200

Telefono 1.430 1.530

Viaggi e trasferte 270 218

Altri costi 892 1.430

7.632 7.700

Reddito Operativo 5.760 3.240

===== =====

3. Un’altra alternativa consiste nel calcolare non solo un overhead rate di budget, ma anche un

costo diretto orario di lavoro professionale determinato in base ai valori di budget. Tale costo

orario viene poi moltiplicato per le ore effettivamente impiegate per quella commessa.

4. Nessuna delle soluzioni precedenti, secondo un esperto di controllo di gestione, è pienamente

soddisfacente. Si prospetta allora un quarto metodo, con il quale:

• vengono identificate cinque categorie di costi diretti:

lavoro professionale di un partner € 100 per ora (totale ore per commessa T.T.: 80)

- lavoro altro personale professionale € 40 per ora (totale ore per commessa T.T.: 720)

- lavoro professionale di una parte del personale “altro” € 35 per ora (totale ore per

- commessa T.T.: 40)

telefono, fax, ecc. attribuiti per mezzo di rilevazioni specifiche (pari a € 800 per T.T.)

- viaggi e trasferte attribuiti per mezzo di rilevazioni specifiche (pari a € 1.100 per T.T.)

-

• vengono identificate tre categorie di costi indiretti:

- 2 -

Dettagli
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Diletta.Macario di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Brusa Luigi.