I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione e controllo

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzione caso John Deere, una spiccata “differenziazione” tra i prodotti, il nuovo metodo (ABC), le conseguenze derivanti dal cambiamento del mix.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caso Schrader Bellows, fasi di determinazione del costo di prodotto, caratteristiche generali Cost Accounting esistente, punti di forza e di debolezza.
...continua

Esame Programmazione e controllo II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Brusa

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professore Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dial Clinic che è una clinica che effettua trattamenti per la dialisi renale, la dialisi peritoneale, l'emodialisi, le conseguenze di un errata valutazione dei costi.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Garlatti

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di Programmazione e controllo per l’esame del professor Garlatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'approccio consolidato, l'approccio macroeconomico, l'approccio giuridico, l'approccio economico-aziendale, la separazione netta tra politica e amministrazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo del professor Cescon, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Franco Cescon, Analisi finanziaria per il controllo di gestione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la finanza e il controllo direzionale nella struttura organizzativa aziendale, il ruolo degli strumenti di analisi finanziaria per il controllo.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti, esercizi, risoluzioni degli stessi e una prova d'esame di Prgorammazione e controllo della professoressa Culasso, in cui si tratta di tutti i tipi di budget o bilancio preventivo e si analizzano i vari scostamenti importanti per poter passare l'esame finale.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Bracci

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Parte di Appunti delle lezioni di Programmazione e controllo per l'esame del integrate con slide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'efficacia che si ripartisce in: capacità di conseguire i risultati e soddisfare la domanda in senso quantitativo e qualitativo; la programmazione, l'organizzazione.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. K. Giusepponi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
Appunti di Economia aziendale per l’esame della professoressa Giusepponi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la programmazione, il controllo, le immobilizzzazioni a carattere pluriennale, gli impieghi nell'attivo circolante, la liquidazione o buonuscita.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Vergara

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Programmazione e controllo per l’esame del professor Vergara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: razionale conduzione di un'azienda, volontà, non la volontà degli eventi, due tipologie di programmazione e controllo, programmazione direzionale.
...continua
Appunti per l'esame di Programmazione e controllo del professor Stefano Baraldi. Tesina su Anabasi 2013, format relazione Mc Donald's. Profilo dell'azienda, Variabili in input, Variabili in output, struttura organizzativa e processo di controllo, Strumenti innovativi di misurazione della performance.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e Controllo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Programmazione e Controllo, Mc Graw Hill. Gli argomenti riportati sono quelli contenuti nel libro scritto da McGraw: contabilità direzionale (programmazione, implementazione, controllo), classificazione costi in funzione.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di Programmazione e controllo (teoria). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’attività di programmazione e controllo, fondi e flussi, le possibili configurazioni del rendiconto finanziario, la programmazione dei flussi monetari attraverso il budget di tesoreria.
...continua