Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Programmazione e controllo II - Caso Western Railroad Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1

Caso Western Railroad ( ).

La Western Railroad ripartisce tutte le spese generali della sede cent r a l e

sulle varie divisioni. Certi costi, come per esempio le spese di "auditing" e quelle

legali, vengono ribaltate in base al tempo impiegato. Altri costi sono invece più

d i f f i c i l i da imputare, e si è quindi deciso di usare come base di imputazione i

ricavi di ciascuna divisione. Alcuni esempi di tali costi sono costituiti dagli stipendi

dei dirigenti, dalle spese di viaggio e di segreteria, dagli a f f i t t i , dagli

ammortamenti, dalle donazioni, dalle spese di pianificazione e marketing.

Nel 19x4 i costi imputati in base ai ricavi furono (in milioni):

Costi imputati

Divisioni Ricavi $ $

Shasta 60 3

Southern 120 6

Valley 120 6

Totale: 300 15

Nel 19x5, le entrate della Shasta rimasero invariate.

D'altro lato, le entrate della Valley raggiunsero 140 milioni di dollari grazie

ad un'annata particolarmente favorevole. I raccolti sono difficilmente prevedibili

perchè sono sempre soggetti all'incognita del clima che ha un influsso determinante

sul loro volume.

La Southern prevedeva un notevole aumento dei propri ricavi, ma l'accanita

concorrenza ne provocò un calo, facendoli scendere a 100 milioni di dollari.

I l totale dei costi ripartiti in base alle entrate ammontò nuovamente a 15

milioni di dollari, nonostante l'aumento di altri costi.

I1 presidente si compiacque nel constatare che le spese generali non erano

aumentate in quell'anno.

Domande:

1 Caso predisposto da Charles T. Horngren.

1

- -

Dettagli
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Diletta.Macario di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Brusa Luigi.