I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bubbio Alberto

Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bubbio Alberto: Managment accounting testo, casi e soluzioni, Ostinelli, Bubbio . Università "Carlo Cattaneo" (LIUC), facoltà di Economia aziendale. Scarica il file in PDF!
...continua
Esame passato con 30L/30. Il file di 12 pagine contiene i video del prof. Bubbio e le altre spiegazioni. Alla fine invece c'è un formulario riassuntivo di tutte quelle formule che serviranno per l'esame.
...continua
Il documento contiene appunti delle lezioni di Programmazione e controllo con slide, esempi, esercizi e commenti delle lezioni. Appunti sufficienti, chiari e completi per il superamento dell'esame a pieni voti.
...continua
Esempio tema esame per prepararsi all'esame di programmazione e controllo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. facoltà di economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di programmazione e controllo sulla Teoria sul Budget e la Balanced Scorecard basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Bubbio dell’università degli Studi Carlo Cattaneo – Liuc, della facoltà di economia aziendale, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria che vi spiega la gestione di un'azienda andando ad analizzare il conto economico secondo due modalità: Full Consting e Variable Costing, con aggiunta esempi pratici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Bubbio, dell’università degli Studi di Carlo Cattaneo – Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Bubbio

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Corso completo di Programmazione e Controllo, verte sulla pianificazione aziendale di carattere strategico ed operativo. Argomenti: contabilità analitica, metodi di calcolo (direct costing, full costing e varie declinazioni), definizione degli obiettivi aziendali, decisioni make or buy, elaborazione del budget, sistema di reporting, gestione progetti aziendali. Contiene, inoltre, casi applicativi.
...continua
Riassunto completo ed esaustivo sulla contabilità gestionale: definizione, caratteristiche ed applicazione in ambito aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bubbio dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc.
...continua
Appunto completo e preciso per prepararsi all'esame di programmazione e controllo svolgere una corretta analisi dei costi al fine di interpretare le determinanti la reditività d’impresa calcolare il costo di prodotto in base ai diversi metodi di calcolo: calcolo a costi variabili (variable costing), a costi specifici (traceable costing), calcolo del costo pieno (full costing); applicare le logiche dell’ Activity based costing; svolgere efficaci analisi dei costi a supporto sia delle decisioni operative che di quelle strategiche; in particolare saper impostare corrette analisi make or buy; progettare una Balanced Scorecard elaborare un budget di esercizio sino ai flussi di cassa prospettici; legando il budget alla strategia aziendale attraverso la Balanced Scorecard; impostare un sistema di reporting individuando le più opportune analisi degli scostamenti (variance analysis).
...continua
Tesi di laurea triennale per l'esame del professor Bubbio dal titolo Balance Scorecard nel settore della valigeria: il caso Bric's. Viene descritto come dagli anni ‘60 ad oggi, si è assistito ad un forte cambiamento riguardante la strategia delle aziende, le quali, intenzionate a salvaguardare i loro interessi, hanno iniziato a considerare i clienti una risorsa cruciale ed essenziale, andando ad analizzare e capire sempre più quelli che sono i loro bisogni. Questo cambiamento nella gestione aziendale ha provocato la conseguente modifica della struttura organizzativa e una ridefinizione delle variabili rilevanti al fine del monitoraggio e della valutazione della strategia stessa. Focalizzandoci sul controllo di gestione, si è potuto notare un abbandono sempre più crescente dei modelli rigidi e strutturati, a beneficio di modelli più elastici e informali che coinvolgano tutti i livelli aziendali al fine di raggiungere la customer satisfaction. In tale contesto, diventa sempre più rilevante il controllo di gestione, strumento necessario al fine di poter sia tradurre in operatività le scelte strategiche deliberate sia monitorare l’attività stessa, reindirizzandola qualora fosse necessario. Si è cosi assistito alla nascita di nuovi strumenti di controllo che prendono in considerazione non solo le variabili economico-finanziarie ma anche altri elementi ritenuti fondamentali per il successo dell’impresa come i clienti, i processi interni, l’apprendimento e la crescita. Nasce cosi la Balanced Scorecard. In questo elaborato si vedrà come viene utilizzato e perché è stato scelto questo strumento di gestione nello specifico caso Bric’s, media impresa italiana sita nei pressi del lago di Como che esporta in tutto il mondo i suoi prodotti di valigeria fine.
...continua