I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Codolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Immunologia completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Patologia sull'argomento delle malattie intestinali e dei disturbi diarroici svolti a con vari professori e inseriti in pdf per affrontare vari esami di Chimica e tecnologie farmaceutiche con aiuti esterni e interni.
...continua
Appunti di Immunologia del prof. Lorenzo Mortara, con appunti presi a lezione e integrati con libro consigliato dal docente e le slide. Questi appunti sono sufficienti per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Basi fisiopatologiche delle malattie

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Basi fisiopatologiche delle malattie. Il sistema nervoso (SN) può essere definito sia da un punto di vista esclusivamente anatomico che da un punto di vista prettamente fisiologico, cioè funzionale; entrambi questi criteri non sono tuttavia adeguati a dare una definizione corretta del sistema nervoso.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Minutoli

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Consiglio questi appunti presi da me a lezione di Fisiopatologia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Introduzione e concetti vari - Farmacodinamica - Farmacocinetica - FANS - Glucocorticoidi - Anestetici - Antibiotici
...continua

Esame Organi di senso

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
Appunti di Organi di senso. Le neoplasie del cavo orale e dell'orofaringe - introduzione alle patologie, principali differenze per sottosedi, presentazione clinica, diagnosi, prognosi, principi di trattamento e approcci chirurgici.
...continua
Appunti di Organi di senso sulle neoplasie delle ghiandole salivari che possono verificarsi nelle ghiandole maggiori e in quelle minori (maggiormente quelle del palato, della base lingua e della mucosa buccale). Possono essere tumori benigni e maligni ed i primi sono (nella parotide l’80% sono benigni, il 50% nella sottomascellare ed il 25% nelle ghiandole salivari minori).
...continua
Appunti di Organi di senso sui tumori delle fosse nasali e dei seni paranasali costituiscono circa l’1% di tutti i tumori ed il 3-6% dei tumori di testa e collo. Dal punto di vista istologico queste neoplasie si presentano quasi esclusivamente come carcinomi ad epitelio pavimentoso (corneificante o non corneificante), possiamo avere anche carcinomi anaplastici, papillomi maligni ed invertiti, adeno-carcinomi (è correlato a fattori di rischio lavorativo, alta incidenza nei falegnami, nei lavoratori di pellame ecc.), melanomi, tumori a piccole cellule, tumori a cellule cilindrice, neuroestesioepitliomi (a partenza della cellule olfattive), sarcomi e linfomi non Hodgkin.
...continua

Esame Organi di senso

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Grossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Organi di senso. Le neoplasie della laringe nel 90% dei casi sono costituite da carcinomi squamocellulari (a vario grado di differenziazione, più raramente, invece, possiamo avere tumori indifferenziati, linfomi (non Hodgkin), sarcomi (a partire dalle altre strutture non epiteliali che la costituiscono) ed adenocarcinomi.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. B. Passeri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti esame Patologia generale del secondo anno, presi durante le lezioni frequentate al 100%. Sono completi e puntuali degli argomenti trattati, integrati di slide e immagini esplicative di ogni argomento trattato.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale ed Endocrinologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valente Piergiorgio: Psicologia , Wundt . Link Campus University di Roma, facoltà di Scienze dell'educazione motoria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia sistemica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Patologia sistemica 2. La contusione polmonare si verifica nella maggior parte dei pazienti che subiscono un trauma toracico contusivo. La causa più tipica di contusione polmonare è una lesione da compressione-decompressione al torace. Le principali alterazioni fisiopatologiche sono l'emorragia e l'edema circostante.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. Diversi potenziali contributi dell'infezione batterica all'eziologia, alla patogenesi e al decorso clinico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) possono essere identificati. Tuttavia, il ruolo preciso dell'infezione batterica nella BPCO è stato fonte di controversie per diversi decenni.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. Le esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono responsabili di gran parte della morbilità, della mortalità e dei costi sanitari associati alla BPCO. Studi recenti hanno implicato le infezioni da virus respiratori come una delle principali cause di esacerbazioni della BPCO. Ci sono anche prove che l'infezione cronica da virus si verifica nella BPCO e può essere un meccanismo che aumenta l'infiammazione indotta dal fumo e contribuisce alla patogenesi della BPCO.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. Il termine bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) comprende la bronchite asmatica, la bronchite cronica, la bronchite cronica ostruttiva e l'enfisema. L'imaging fornisce indizi importanti sulla presenza e l'estensione di ciascuna di queste entità.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. La storia della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), raccontata da storici recenti è stata, in generale, una storia di enfisema. Come ci ricordano gli storiografi, la scrittura storica è altamente contestuale e raramente priva di pregiudizi, ma spesso ha un ordine del giorno. A questo proposito, la nostra gestione della storia moderna della BPCO non fa eccezione.
...continua
Appunti di Patologia sistematica 2. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è in gran parte causato dal fumo di sigaretta e associato a limitazione del flusso d'aria e infiammazione cronica nei polmoni. L'onere di questa malattia progressiva è evidente dai dati sulla mortalità e dagli anni di vita corretti per disabilità. Segnalato come la sesta causa di morte nel 1990, è attualmente classificato come quarta causa e si prevede che si classificherà al terzo posto entro il 2020. Inoltre, è l'unica causa di morte con una prevalenza crescente. Analogamente, dalla sua posizione come dodicesima causa principale di DALYS nel 1990, si prevede che diventerà la quinta entro il 2020.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guidotti Luca: Patogenesi. Basi genetiche e molecolari delle malattie, Pardi, Di Fiore. Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisiopatologia generale

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Tutto ciò che all'esame di Fisiopatologia generale che possono chiedere per quanto riguarda l'esame al corso di infermieristica. Appunti presi durante la lezione e presi tramite powerpoint dalla prof. 2023/2024.
...continua

Esame Tecniche immunologiche e modelli cellulari e animali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Annunziato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento è un della seconda lezione di Immunologia. Viene spiegato il sistema immunitario, le sue cellule (linfociti, macrofagi), l'immunità innata e acquisita, la memoria immunologica, le malattie autoimmuni e terapie avanzate come le CAR-T.
...continua