Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
NEOPLASIE DELLA LARINGE
Le neoplasie della laringe nel 90% dei casi sono costituite da carcinomi squamocellulari (a vario
grado di differenziazione, più raramente, invece, possiamo avere tumori indifferenziati, linfomi
(non Hodgkin), sarcomi (a partire dalle altre strutture non epiteliali che la costituiscono) ed
adenocarcinomi. Una prima distinzione che possiamo fare per le neoplasie della laringe è data dalla
sede di presentazione, suddividendo l’organo in 3 parti: neoplasie sopraglottiche (zona vestibolare
35-40%, zona ventricolare 10%, zona marginale), neoplasie glottiche (cordale 25%, commissura
anteriore 1-2%), neoplasie sottoglottiche (2-3%); inoltre possiamo aggiungere le neoplasie
ipofaringee che nella maggior parte dei casi presentano le stesse caratteristiche di quelle laringee
anche se possono differire per la presentazione (nel 95% dei casi interessano i seni piriformi). La
sede maggiormente colpita è quella glottica (60%), seguita dalla sopraglottica (35%) e più
raramente dalla sottoglottica (5%). Inoltre la neoplasia può avere carattere vegetante, infiltrativo o
ulcerativo. L’accrescimento neoplastico è molto condizionato dalle proprietà biologiche del tumore
(aggressività), ma anche dalla sede di insorgenza, dalle strutture coinvolte e dalle modalità di
accrescimento (orizzontale-intraepiteliale- e verticale-infiltrativa); inoltre la crescita per continuità è
limitata da punti di forza e di debolezza: praticamente i tumori della porzione sopraioidea tendono
ad estendersi verso la faccia laringea dell’epiglottide e verso la sua faccia linguale, le vallecule e la
base della lingua; quelli della porzione infraioidea dell’epiglottide tendono ad estendersi in
superficie a tutta la faccia laringea dell’epiglottide ed alle false corde, interessando solo
tardivamente le pliche ari-epiglottiche; il cancro del piede dell’epiglottide tende ad invadere la metà
anteriore delle false corde, distruggendo il legamento tiro-epiglottico; quello delle false corde tende
a distruggere le false code lasciando beante il ventricolo, mentre quello del vestibolo invade la
loggia io-tiro-epiglottica e deborda frequentemente dalla porzione marginale a livello delle pliche
ariepiglottiche; il cancro glottico si propaga per continuità verso la commissura anteriore, i
ventricoli del Morgagni o la regione sottoglottica. Sono il 2-3% di tutti i tumori ed il 60% dei
tumori testa-collo; hanno una maggiore incidenza nella VI-VII decade e sono prevalenti nel sesso
maschile, anche se c’è stato un incremento negli ultimi 20 anni per il sesso femminile, si pensa
legato all’aumento nelle donne dell’abitudine al fumo, il principale fattore di rischio di queste
neoplasie (90-95% dei cancri della laringe sono in soggetti fumatori). Altri fattori di rischio sono
l’alcool (per l’ipofaringe e i sovraglottici), i processi infiammatori cronici che portano anche a
precancerosi (pachidermia, leucoplachia) che precedono il cancro, sembra giocare
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luke_9393 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organi di senso e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Grossi Stefania.