I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Annunziato Francesco

Il documento è un della seconda lezione di Immunologia. Viene spiegato il sistema immunitario, le sue cellule (linfociti, macrofagi), l'immunità innata e acquisita, la memoria immunologica, le malattie autoimmuni e terapie avanzate come le CAR-T.
...continua
23 pagine di tabelle per: - Allestimento in vitro di mAb - RIA (Radioimmunoassay) - ELISA (sandwich, competitivo e indiretto) - Citometria a flusso - Tipizzazione cellulare e determinazione di citochine mediante citofluorimetria - Studio della risposta T-Ag specifica mediante citofluorimetria - Studio dell’attivazione e della proliferazione cellulare mediante tecniche citofluorimetriche - Tecniche tradizionali - Tecniche citofluorimetriche - Studio di ciclo cellulare mediante citofluorimetria - Studio di apoptosi mediante citofluorimetria - Amplificazione dei segnali di fluorescenza - Studio di funzioni cellulari - Tecniche di separazione cellulare S - Trasfezione - Trasduzione - Generazione di topi transgenici - Generazione topi transgenici condizionali (Sistema Cre/loxp) - Generazione topi transgenici inducibili (Sistema Cre/ERT2, Sistema Tet-On Tet-Off) - Topi umanizzati (SCID, RAG, NOD-SCID, IL2rgammanull, NOD-SCID IL2gammanull) - Modelli di topi con sistema immunitario umanizzato (Hu-PBL, Hu-CD34, BLT o bone marrow-liver-thymus) - Topi con TCR transgenico (Topi OTII, Topi 2D2, Topi SMARTA) - Topi con IBL (inflammatory bowel disease)
...continua
Caratteristiche e ottenimento di anticorpi monolconali, tecniche immunoenzimatiche, descrizione delle caratteristiche del citofluorimetro e sue applicazioni per lo studio delle funzioni cellulari, metodiche di laboratorio per le separazioni cellulari, metodiche di transfezione cellulare (transiente e stabile), modelli animali di patologia. Corso tenuto dai proff. Annunziato e Maggi
...continua

Dal corso del Prof. F. Annunziato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di immunologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annunziata dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biotecnologie molecolari . Scarica il file in formato PDF!
...continua