Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Immunologia  Pag. 1 Immunologia  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodologie di separazione cellulare basate su emissione di fluorescenze o fornire alla

cellula cariche elettriche che permettono di isolarla, si ottengono così purezze che

arrivano al 99%.

Come faccio a riconoscere le varie classi di molecole della linea? Dal grado di

differenziazione? No uso gli Anticorpi monoclonari: alta specificità per cui possono

RICONSCERE 1 BERSAGLIO. Se produco anticorpi specifici per un CD particolare e sono

nelle condizione di identificare l’anticorpo si legheranno SOLO ad essi e li

riconosceranno

Citofluorimetri: vengono usati quotidianamente, strumenti che permettono di

intercettare attraverso un laser cellule che sono portate ad individuare un flusso

Emissione di fluorescenza laddove la cellula ha interagito con l’anticorpo

colonnare. . I

citofluorimetri Attuali hanno ben 4/5 laser in grado di suscitare tipi di cellule differenti

contemporaneamente.

Fino a 62 emissioni di fluorescenza (che vuol dire 62 anticorp che vuoldire 62 CD) ad

oggi individuabili su una cellula.

90.000 cellule al secondo individuabili! Posso chiedere al sistema di isolare quelle

cellule che soddisfano le mie condizioni che voglio nadare a ricercare. 4 diverse

popolazioni cellulari selezionate comtemporaneamnete. Se voglio fornire a un

soggetto un nuovo sistema immunitario è importante che voglia trovare le celule

CD34+ speciche!!

Precursore linfoide comune: CLP . da lui verranno le cellule linfoii binate, la natural

killer, linfociti B e le cellule dendridiche linfoidi o plasmocitoidi. Tutto ciò avviene nel

midollo osseo.

Una parte del precrsore celulare comune migra nel timo abbandonando il midollo

osseo. Non è una migraziano casuale ma la cellula segue un grtadiente di

concentrazione. A liv del timo ci saranno delle cellule stromali che producono una

citochina che viene esrssa sulla membrana della cellula staminale linfoide, un

recettore, e la celluls si uove verso il timo. Verranno generate le cellule T; tutte

provviste di recettore clonare.

CMP. Precursore dei macrofagin e dei cariociti

Precursore del megacariociti e eritriociti MEP

Basofili eutinofili e neurofili:

risposte legate a fattori di differenziazione

slide con il pezzetto di sangue:

a livello del midollo osseo vengono a stimolaris le non T

timo: T

attraverso il sangue raggiugono milza, linfonodi, tesuti linfoisi associati a mucose e

cute. Ricircolo in cui è coinvolta tutta la rete linfatica.

Immunità naturale: innata. Cell presenti su tutti i tessuti dell organismo e sono attivati

in virtu di recettori monomorfi a seguito di patogeni PRR (psttern recondition reset).

Immunità presente anche negli invertebrati. Recettori espressi da molge componenti

cellulari

Immunta specoifica>: acquisita o adattativa. Recettori clonari: una singola cellula

espone un proprio recettore. Esse si organizzano a livello dei tessuti linfoidi e non

come le altre perché? Unica specificità della cellula. Se la pongo in un tesuto periferco

ho SOLO UNA BASSA PROBABILITà CHE RICONSCA QUEL DETERMINATO MICROBO. È IL

MICROBO O SUE PORSIONI CHE VENGON TRASPORTATE SU TESSUTI LINFOIDI

SECONDARI. Presente nei mammiferi in particolare modo.

L’IMMUNITÀ INNATA NON HA MEMORIA IMMUNOLOGICA. LA SPECIFICA SI.

Linfocita B e T necessitano di proliferazione per attivarsi.

Linfocita B della memoria imortante per la memoria CONTRO QUEL MICROBO. Cellule a

lunga sopravvivenza.

Linfocita T effettore è il braccio armato, è caratterizzato dalla capacitòà di produrre

determinati tipi di citochine. Es plasmacellule.

Memoria: tenere traccia di eventi immagini sensazioni di cui si ha abuto esperienza e

che possiamo rievocare quando l’event è cessato. Non è esattamente quello che

potremmo ascrivere a una cellula, è troppo complesso ed è solo attribuibie al nostro

cervello.

Se ne accorse tucidite èer la peste d’atene

Si immunizzza nei confronti deglinantgeni specifici di quel virus ma anche nei confronti

di atre moleolce condivise conil virus del vaiolo umnao. 30/43 confrono co l a storia di

edward jenner

La risposta specifica ppuò essere ulteriormente divisa in primaria e secondaria. La

primaria si innesca nei confronti di un microbo/antigene che il osgg non ha mai

incontrato precedenteente e che chiama in causa molecole che non sono mai state

stimolate da un antigene: vergini

La secobdaria: le cellule T vanno i contro a polarizzazione funzionale che svolgono la

loro funzione epoi muoiono (terminali. OPPURE a unga sopravvvenza memoria

Ho fattto confusione, è primaria (guarda lo schema)

Le cellule a lunga sopravvivenza andranno a garantire la memoria immunologica.

32/43

“Titolo degli anticorpi”: concentrazione

Se fai il titolo degli anticorpi a livello sierico capisci quale anticorpi hai, se hai mai

contratto una malattia e quanti ne hai

P: “sulle ascisse ci stanno… e sulle ordinate..”

Incremento a livello sierico del titolo anticorpale se fo un analisi in quanto magr ho

contratto una malattia.

Plasmacellile vanno incintro a morte quindi il livello anticorplae scende di nuovo, ma le

cellule della memoria manetngono un minimo di protezione anticorpale.

Seconde dunette: se ho la memoria per l’antigene X il picco anticorpale sarà maggiore

di molto. Viceversa per l’antiegene Y si innesca una risposta primaria con le stesse

modalità affrontate la prima volta per X.

Schemi rosso e blu

Rosso: sessosesso sesso

Blu: hnno già avuto il covid

Interferone gamma? È una di quelle citochine effettrici prodotta dagli vvvv effettori

Rosso e blu sono frequenze di cellule

Cellule memoria hanno risposto al virus

Uno di questi schemi analizza pazienti che hanno fatto una dose e si sono ammalati e

il inistero ha deciso di non somministrargli la seconda dose. Con questi stufi anche i

laboratori di firenze hanno contribuito alla decisione ministeriale.

Gattinoni dimostro all’associazione dei 400 CD detti prima le cellule della memoria

altro non sono che cellule specifiche ma che hanno caratterisiche di staminalià. ….

Regolano i geni per la staminalità

Rimangono in nicchie di parti del midollo osseo che agiranno quando servono.

Il destino della cellula è mediato dai geni che può attivare. Ci sono dei geni che si

associano alla capacità delle cellue di automantenersi, caratt tipica dell e cellule

sytaminali. Abbiamo associato questi genin a queste cellule e abbiamo capito come

possono attura queste funzioni. Sro tizio ha individuato che queste esprimono il

fenotipo staminale e che essere possono sopravvivere per tempi moltolugnih

I farmaci bioogici sonoprevalentemente anticorpi. Anticorpi che vanno a interferire con

citochine, molecole infiammatorie ecc

Immunità passsiva facendo riferimento all’immunità umorale, trasferimento degli

anticorpi.

Probemi di rgetto cntrollati dai faramaci immuno soppressori.

Infezioni da microfìbi comuni sono le cause più comuni di morte.

Terapie con le car T: terap molto particolare dove biotecnologi e ingegneri molecolari

hanno prodotto cellule t ibride (cameric antigen receptor of T cells). Recettore

chimerico che sfrutta il macchinario di segnalazione dei infociti T e l’anticorpo. Hanno

cambaito in maniera drammatica la medicina

Cellule ingegnerizzate e inoculate nel paziente e nell’arco di pochi girni le …. Vengono

eliminate. Tutto ciò ci fa capira le potenzialità del sisetam immunitario

Poi capirò perche è stato introdotto il recettore chimerico.

Cellula T vergine che risponde all’antigene che da vita alla cellulina blu e poi anche le

rosse

Recettori per chemochine e molecole di adesione.

MEMORIA IMMUNOLOGICA caratteristica delle cell di immunità specifica. Si parla di

trained immunity per le cellule dell’immunità innata. Si è dimosratpo che quando ste

cellule rispodnono a un mcirobo subisocno mutazioni epogenetiche che gli perettono

di andare contro il microbo, questi mecc vanno trasmesse alla progenie. Qusto assetto

genico puo essere trasferite lle cellule figlie e quando incontreranno un microbo lo

potranno combattere meglio (trained).

Immunità umorale e cellulare (parlano dei linfociti, immunità specifica).

Im umorale è efficace nei confronti di microbi extracellulari. Una volts identiicato il

micr si innescano meccansimi specifici che portano all’eliminazione del microbo a

seconda dell’isotipo preciso dell’anticopro.

L’anticopro diventa efficace anche nei confronti di una cellul infettata…. Meccanismo

usato in terapia laddove devo usare un meccanismo cellulare.

Antigene tumore associato (antigene che troviamo sulla cell tum ma non è il profotto

di una mutazione e quindi puo eseer anche spresso da altre cellule normali, linfomia

REGISTRAZIONE

cellule B: i linfociti ) e utmre soecifico (quell antigene è

un profotto SOLO della cellula tumorale in uant prodotto di un gene mutato in quella

cellula). La cellula tumorale è una cellula a sé. Si produce un aproteina unica,

specifica.

…. REGSTRAZIONE: se io sfrutto il cd 19 come bersaglio e prodico un antcopo specifico

oer il cd di un apziente…. Positive. Da un lato contrllo la malattia… dall’altro ho creato

un’immuno comormiessione quantomeno tumorale oerche ho eliminato tutte le cellule

B.

Purtoppo ancora non siamo riusciti ad identificarlo

Immunità cellulare: affidata a:

la cellula infettata porta in memebrana alcune frazione, piccole porzioni di proteine

che promuovono l’uccisione della cellula bersaglio. Con funzini effettrici: a desempio

celula natural killer

sono definite helper perche aiutano a elimiare il microbo

esemoio) infezione da streptococco, un microbobo contropismo extra cellulare,

microbi presenti nell’ambiente extracelulare e li voglio eliminare, fagocitosi

Se ho un’infestazione parassitaria, un nematode (tenia intestinale), devo attivare un …

mi orienterei su cellule con una forte capacità citotossica, tipo gli osinofili. Il tipo di

mivrobo orienta il tipo di risposta.

T helper effettori producono citochine che ttivano le componenti dell’immunità innata

I linfociti b sono in grado di riconscere in maniera diretta l antigene

Gli anticorpi

Il linfocit T non riconsce in maniera diretta l’antigeni ma porzioni prevalentemente di

proteine quando associati a …. Peptidi associati agli MHC di classe prima e seconda

Importante.

Abbiamo parlato di MHC quando parlavano di rigetto dopo il trapiento. Molecole

polimorfe causano il rigetto. Si ereditano dai genitori ma il mio aplotipo è diverso dal

vostor, si possono somigliare ma nn è ugaule alvostro.

Porzioni di ….. devono essere associati ai propri MHC

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tutor- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche immunologiche e modelli cellulari e animali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Annunziato Francesco.