I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. De Bernard

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Immunologia della prof. Gaia Codolo. Gli appunti sono dei sunti dei vari argomenti del corso, di conseguenza ritengo siano utili nel momento in cui chi li acquista ha seguito il corso in anticipo.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Taramelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
L'esame della professoressa taramelli consiste in un elenco di domande predefinite, ergo, se si sà rispondere ad esse il 30 e lode è assicurato. Io personalmente lo conseguì senza problemi. Questo elenco di domande e risposte è sicuramente utile anche per chi non avesse la suddetta professoressa poichè sono state scritte con un rigore ferreo ed un lessico e sintassi curate che vi faranno acquisire non soltanto le nozioni ma il giusto metodo espositivo, caratteristica molto apprezzata e valutata come sempre piu' di rilievo. Senza contare che i contenuti sono stati estrapolati da piu' testi ed accuratamente misurati per non essere nè troppo nè troppo poco approfonditi.
...continua

Esame Principi di fisiopatologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Maggi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Principi di fisiopatologia appartenente al corso di laurea triennale in Ingegneria biomedica. Gli appunti sono un approfondimento del materiale fornito dai professori (prevalentemente immagini), con descrizione e spiegazione.
...continua

Esame Semeiotica e fisiopatologia medico-chirurgica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Macconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
File appunti di Semeiotica e fisiopatologia medico-chirurgica argomenti trattati: - Anamnesi + sintomi guida + Terminologia utile - E.O generale - E.O cute e sottocute - E.O capo - E.O collo - E.O torace + fisiologia apparato respiratorio - E.O cardiologico - E.O osteo-articolare - E.O neurologico - E.O + fisiopatologia mammella - E.O addome - Fisiopatologia apparato escretore - Fisiopatologia + semeiotica chirurgica addominale - Ferite + guarigione + cicatrici
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiopatologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rinaldi Laura: Elementi di patologia, Pontieri. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiopatologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scalfi Luca: Fisiologia, Scotto. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale e molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. De Biase

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Trattazione completa, schematica ma discorsiva, delle basi della patologia: meccanismi di adattamento cellulare, apoptosi e necrosi, accumuli endogeni ed esogeni, infiammazione (mediatori e processo, sia acuta che cronica), riparazione tissutale, sistema immunitario, complesso maggiore di istocompatibilità, anticorpi, immunopatologie, malattie genetiche, tumori (caratteristiche e classificazione).
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale su: - Adattamento, danno e morte cellulare. - Malattie da accumulo intracellulare. - Sistema immunitario. - Tolleranza immunologica. - Ipersensibilità. - Patologie autoimmuni. - Immunodeficienza. - Infiammazione acuta e cronica. - Riparazione delle ferite. - Angiogenesi. - Alterazioni emodinamiche, malattia tromboembolica e shock. - Neoplasie.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Fisiopatologia che presentano un discorso completo sull'aterosclerosi, concentrandosi sugli aspetti fisiopatologici e sulla classificazione. Vi sono anche accenni di fattori di rischio, terapie ma si basa soprattutto sulla fisiologia della malattia.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti discorsivi di Fisiopatologia su ipercolesterolemia con focus su mutazioni genetiche e meccanismo di mutazione. Vi è anche una parte sulle terapie attualmente in uso e i loro pro e contro, fattori di rischio e correlazione con aterosclerosi.
...continua
Appunti di Fisiopatologia discorsivi su dislipedemie con classificazione delle varie dislipidemie e spiegazione dettagliata del funzionamento di questa classe di malattie. Approfondimento su una serie di malattie specifiche.
...continua
Appunti discorsivi su patogenicità dell'obesità e le varie conseguenze fisiopatologiche sull'organismo. Focus su occorrenza, conseguenze ed evoluzioni in patologie diverse. (principalmente diabete, aterosclerosi e NAFDL)
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti dettagliati su classificazione diabete, cause principali e meccanismi patogenetici con focus su correlazione con altre malattie come aterosclerosi e implicazioni dell'obesità. Anche accenni di biochimica.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Basilico

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti del corso di Patologia tenuto dalla prof. Basilico Nicoletta nell'anno accademico 2022/2023 per il corso di CTF linea L-Z. Il documento presenta tutta la parte teorica spiegata ed è arricchito con immagini. Sono presenti anche le lezioni specialistiche tenute dal prof. Magni e dalla prof. Colciago.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e psicopatologia funzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferini Strambi Luigi: Neurologia-Manuale di Apprendimento, Monaco. Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Petronini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti d'esame di Patologia generale che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Petronini, dell'Università degli Studi di Parma. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romanucci Mariarita: Patologia e Fisiopatologia generale, Pontieri. Università degli Studi di Teramo, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Nel corso di questa trattazione, esploreremo i pilastri fondamentali dell'immunità innata, concentrandoci su due categorie di segnali molecolari cruciali: i PAMPs (Pattern-Associated Molecular Patterns) e i DAMPs (Damage-Associated Molecular Patterns). Inizieremo con una dettagliata analisi dei recettori coinvolti nell'immunità innata e la loro classificazione, esaminando come essi operano in sinergia per identificare potenziali pericoli. In seguito, ci addentreremo nel concetto di riconoscimento patogeno, spiegando come il nostro sistema immunitario può distinguere tra ciò che è pericoloso e ciò che è innocuo.
...continua
Questo documento esplora in dettaglio il meccanismo attraverso cui il nostro corpo identifica e risponde agli agenti patogeni e alle cellule tumorali, sfruttando il potere del MHC per presentare gli antigeni e attivare le cellule T in una sinergia mirata.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Caccamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, esploreremo le caratteristiche peculiari dei linfociti NK, compresi il loro fenotipo distintivo e il concetto delle ipotesi Missing Self. Scopriremo anche la complessa struttura dei recettori KIR (killer cell immunoglobulin-like receptors) e KAR (killer cell activating receptors), che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento selettivo delle cellule bersaglio. Un altro aspetto fondamentale della nostra discussione sarà la classificazione dei linfociti NK, che si suddividono in diverse sottopopolazioni, ciascuna con un ruolo specifico nel monitoraggio e nella risposta immunitaria. Inoltre, esamineremo il crescente interesse per l'impiego dei linfociti NK nell'immunoterapia, una promettente frontiera nella lotta contro le malattie, comprese le neoplasie e le infezioni virali.
...continua