I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Romanucci Mariarita

Si tratta degli appunti risistemati delle lezioni di Patologia generale e fisiopatologia veterinaria sostenute dalla professoressa Mariarita Romanucci, dell'anno accademico 2020-2021 - Università di Teramo, Medicina veterinaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romanucci Mariarita: Patologia e Fisiopatologia generale, Pontieri. Università degli Studi di Teramo, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua
- Immunodeficienze e relativi esempi. - Reazioni di ipersensibilità. - Autoimmunità e malattie autoimmuni. - Fisiopatologia dello stress. - Fisiopatologia dello shock. - Fisiopatologia della termoregolazione. - Alterazioni locali del circolo periferico. - Fisiopatologia dell'edema. - Anemie: definizione e relativa classificazione. - Fisiopatologia dell'equilibrio acido base. - Fisiopatologia della diarrea. - Fisiopatologia dell'insufficienza epatica. - Fisiopatologia dell'insufficienza renale.
...continua
Primo documento per domande aperte per esame scritto di Patologia. Argomenti vertono su: - fagocitosi e rilevanza nel contesto dell'infiammazione - mediatori chimici dell'infiammazione - infiammazione granulomatosa - infiammazione cronica - infiammazione acuta - infiammazione - L’Iimmunoistochimica e la biologia molecolare nella diagnosi e nello studio molecolare nella diagnosi e nello studio degli agenti biologici. - Meccanismi di difesa aspecifici. - Postulati di Koch. - I parassiti pluricellulari ed unicellulari come causa di malattia. - Apoptosi e necrosi. - Definizione eziologia e patogenesi. - Scopi della patologia generale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Romanucci

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Patologia Generale integrati con slide: - Patologia generale - Fisiopatologia Animale (Termoregolazione, apparato respiratorio, apparato urinario, equilibrio acido/base, equilibrio idro-elettrolitico, fisiopatologia del sangue, apparato cardio-circolatorio, fisiopatologia dello shock, dello stress, apparato digerente, fegato). - Immunopatologia (Reazioni da ipersensibilità immediata e ritardata; Autoimmunità e malattie autoimmuni negli animali; Immunodeficienze primarie e secondarie).
...continua
Appunti di patologia e fisiopatologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Romanucci dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
IMMUNOPATOLOGIA:Reazioni da ipersensibilità immediata e ritardata; Autoimmunità e malattie autoimmuni negli animali (esempi); Immunodeficienze primarie e secondarie. FISIOPATOLOGIA ANIMALE:Fisiopatologia della termoregolazione: ipotermie, ipertermie, colpo di sole, colpo di calore, febbre. Elementi di fisiopatologia dell'apparato respiratorio: insufficienza respiratoria, pneumotorace, atelettasia, edema ed enfisema polmonare, alterazioni del ritmo e della profondità del respiro. Elementi di fisiopatologia dell'apparato urinario: insufficienza renale acuta e cronica, sindrome uremica, sindrome nefrosica, urolitiasi. Fisiopatologia dell'equilibrio acido/base (acidosi, alcalosi) e dell'equilibrio idro-elettrolitico (disidratazione, iperidratazione, edema). Fisiopatologia del sangue: anemie e policitemie, altrazioni quantitative (leucositosi, leucopenie) e qualitative dei leucociti, alterazioni dell'emostasi. Elementi di fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio: alterazioni locali del circolo periferico (emorragia, iperemia, ischemia ed infarto, trombosi, embolia); fisiopatologia dello shock (s. ipovolemico, s. vasculogeno o distributivo, s. cardiogeno, s. ostruttivo, fasi dello shock e meccanismi di compenso). Fisiopatologia dello stress: concetto di benessere animale, fattori stressanti negli animali e risposta adattativa allo stress, sistema dello stress (sistema simpatoadrenomidollare, asse ipotalamo-ipofisi-surrene), concetto di "eustress" e "distress": effetti dello stress su sistema immunitario ed attività riproduttiva, indicatori per la valutazione del benessere animale. Elementi di fisiopatologia dell'apparato digerente. Fisiopatologia epatica (insufficienza epatica acuta e cronica, ittero).
...continua
Concetti generali: definizione, finalità e limiti della patologia generale. Concetti di salute, omeostasi e malattia. Strumenti e tecniche di studio in patologia generale: istologia, immunoistochimica, biochimica, biologia molecolare. Classificazione delle cause di malattia. Malattie da cause intrinseche: malattie ereditarie (eredità patologica) e malattie congenite non ereditarie, con relativi esempi in patologia animale. Malattie da cause estrinseche: fisiche, chimiche, alimentari e biologiche. Agenti fisici come causa di malattia: energia meccanica, energia elettrica, radiazioni eccitanti e ionizzanti, alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica ("Malattia da alte quote": "Brisket disease"; patologie da immersione). Agenti chimici come causa di malattia: veleni vegetali e animali, micotossine, contaminanti ambientali. L'alimentazione come causa di malattia (diete ipercaloriche, diete ipocaloriche, carenze ed eccessi di vitamine ed oligoelementi). Agenti biologici come causa di malattia: virus, batteri, chlamydiae, rickettsiae, micoplasmi, miceti, parassiti (protozoi e metazoi), insetti, artropodi, agenti biologici non convenzionali (prioni). Necrosi e Apoptosi. Infiammazione: generalità e cause flogogene. Mediatori chimici dell'infiammazione. Aspetti biologici fondamentali dell'infiammazione: turbe circolatorie, fenomeni essudativi, fenomeni istogeni, formazione della componente liquida dell'essudato, formazione della componente cellulare dell'essudato. Infiammazioni acute e croniche. I vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione granulomatosa.
...continua