Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 11
Processamento antigene e attivazione dei T, MHC Pag. 1 Processamento antigene e attivazione dei T, MHC Pag. 2
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Professional (MHC II)

  • Cellule Dendritiche
  • Macrofagi
  • Linfociti B

Non Professional (MHC I)

  • Neutrofili
  • Fibroblasti
  • Cellule Gliali
  • Cellule β del pancreas

Complesso maggiore di istocompatibilità (MHC)

Scoperta MHC: nell'ambito dei trapianti

Nell'uomo furono scoperti sempre nell'ambito dei trapianti e quindi si sta contenendo anticorpi diretti contro gli antigeni espressi dai leucociti del donatore furono chiamati allontoantigeni e gli antigeni allontogeni furono trovati quei geni che corrispondevano alloanticorpo.

Locus genico HLA:

  • Regione 1a classe:
  • HLA-A
  • HLA-B
  • HLA-C
  • Regione 2a classe:
  • HLA-DP
  • HLA-DQ
  • HLA-DR

Tipizzazione HLA:

  1. Trapianto
  2. Malattie autoimmuni

Linkage HLA:

Sono geni sullo stesso cromosoma che tendono a non disgregare, indipendentemente (tutteli 25%).

Struttura MHC II:

Etero-dimero α/β su tutte le cellule nucleate

  • Catena α (pesante) 44 kd
    • Codificata sul locus genico HLA, derivata dai 2 alleli dei geni HLA-A, HLA-B, HLA-C.
      • Il segmento NH2 terminale è formato da 2 eliche chiamate α eliche, alternate da isoforme che costituiscono il pavimento della tasca che contiene l’antigene presentato.
      • Può ospitare un segmento della grandezza di circa 9 aa.
    • Segue poi nella catena α un segmento dominato Ig che contiene un'ansa di ponti disolfuro per legare il co-recettore CD8+.
    • Segue poi una porzione transmembrana di circa 25 aa idrofobici.
    • Segue poi nel citoplasma la regione coda terminale di 30 aa che interagisce con i fosfolipidi del foglietto interno della membrana e fissa il costrutto MHC.
  • Catena β2 Microglobulina 12 kd (leggera)
    • Codificata sul cromosoma 15
    • Ha un dominio a immunoglobuline (1t ponti C-disolfuro) che interagisce in maniera non covalente con α, ancora all’entità conservato.
    • Il peptide antigenico ha la stabilizzazione il legame tra la β2 microglobulina e la catena pesante per cui la molecola “è vera” esposta sulla membrana col peptide già 'annesso'.

Espressa su tutte le molecole MHC I elaborate. In realtà, anche da un’altra molecola che è la CDI e da alcune molecole HLA al MHC I esposte di tipo non canonico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgia98xx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Rinaldi Cirus.