I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Neurologia

Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Emorragie Cerebrali, Emorragia Subaracnoidea, Trombosi Venosa Centrale ed Encefalopatia Ipertensiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Distrofia di Duchenne, Distrofia di Becker,Distrofia facioscapolomerale, Distrofia Miotonica di Steinert, Malattie muscolari da alterazione dei canali ionici di membrana, Miopatie infiammatorie (polimiositi, dermatomiositi, miositi a corpi inclusi) Miastenia Gravis
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Disturbi del Movimento e Ipercinesie. Tremore, Mioclono, Distonia (blefarospasmo, distonia cervicale, distonia idiopatica generalizzata, distonia levodopa sensibile), Coree (Huntington, Sydenham), Malattia di Wilson, Malatta di Gilles de La Tourette.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Neurology Book, Pinessi Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elettromiografia (basi teoriche, sofferenza muscolare neurogena, sofferenza muscolare protopatica), Elettroneurografia (basi teoriche, danno assonale, danno mielinico, riflesso H, onda F), Tecniche di stimolazione ripetitiva (Desmedt), Potenziali Evocati( visivi, acustici del tronco encefalico, somestesici, motori)
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pinessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurologia per l'esame del professor Pinessi. Vengono descritte le principali patologie neurologiche correlate all'utilizzo dell'alcol. All'inizio vi è una breve introduzione circa il metabolismo dell'etanolo. Vengono descritti: Intossicazione acuta, Sindrome da astinenza alcolica, Delirium Tremens, Encefalopatia di Wernicke, Sindrome di Korsakoff, Pellagra, Sindrome di Marchiafava-Bignami, Mielinolisi Pontina Centrale, Atrofia Cerebellare Alcolica, Alcol e Crisi epilettiche
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia Bergamini: Tumori del SNC. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tumori Intracranici (Astrocitoma e Astrocitoma anaplastico, Glioblastoma, Gliomatosi, Medulloblastoma, Astrocitoma Cerebellare, Emangioblastoma, Ependimoma, Plesso-papilloma, Gangliocitoma e Ganglioglioma, Neuroblastoma, Linfoma Primitivo, Tumori della regione pineale, Meningiomi, Tumori dell'angolo pontocerebellare, Tumori della regione sellare e parasellare, Metastasi) - Tumori Spinali
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il Bergamini di Neurologia" di Bergamini et Al. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Test Neuropsicologici, etc...
...continua
Appunti di Neurologia Paralisi nervo facciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: LA PARALISI DI BELL O PARALISI IDIOPATICA DEL NERVO FACCIALE, ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL VII NERVO CRANICO, Localizzazione intracranica e decorso, ecc.
...continua
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Sorrentino. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le due parti del sistema nervoso periferico, il sistema nervoso periferico somatico, il sistema nervoso periferico autonomo, i nervi spinali, i nervi cranici.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurolgia per l'esame del professor Sorrentino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - Il tono muscolare può essere intaccato in una malattia del cervelletto? Aumenta o diminuisce? - Differenza fra uno ione metabotropico e ionotropico?
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4 / 5
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Sorrentino. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: la teoria del neurone, lo schema organizzativo del sistema nervoso, la funzione sensoriale, il sistema somato-sensitivo, il sistema visivo e uditivo.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4 / 5
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Sorrentino. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione dell'encefalo, le primitive vescicole encefaliche, il bulbo, il ponte, il quarto ventricolo, il cervelletto, il mesencefalo, il diencefalo.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Sorrentino. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione del sistema nervoso, il sistema nervoso centrale e periferico, le cellule nervose, i neuroni, gliali, i tipi di circuiti neuronali.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Sorrentino. Tra i diversi argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione delle parti del midollo spinale, l'embrione, la formazione del midollo spinale, la costituzione, classificazione delle meningi.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Sorrentino. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: i neuroni, la citologia, le cellule gliali, la funzione sensoriale, semiologia clinica, il sistema visivo, l'organizzazione circuitale, la funzione motoria.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sorrentino dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze motorie, del Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Bresolin

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono una descrizione dei 12 nervi cranici, con riferimenti anatomici e di semeiotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bresolin dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Neurologia sui principali argomenti trattati in neurologia per qualsiasi università di meidcina e chirurgia. Molto chiaro e non prolisso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tedeschi dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Neurologia su introduzione alla neurologia:cenni di anatomia, area di broca, area di Wernicke, parkinson, alzheimer, corea di Huntington basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Costanzo dell’università degli Studi del Molise - Unimol. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Neurologia sulla sclerosi multipla che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Quattrone dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua