I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pinessi Lorenzo

Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il Bergamini di Neurologia" di Bergamini et Al. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Test Neuropsicologici, etc...
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia Bergamini: Tumori del SNC. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tumori Intracranici (Astrocitoma e Astrocitoma anaplastico, Glioblastoma, Gliomatosi, Medulloblastoma, Astrocitoma Cerebellare, Emangioblastoma, Ependimoma, Plesso-papilloma, Gangliocitoma e Ganglioglioma, Neuroblastoma, Linfoma Primitivo, Tumori della regione pineale, Meningiomi, Tumori dell'angolo pontocerebellare, Tumori della regione sellare e parasellare, Metastasi) - Tumori Spinali
...continua

Dal corso del Prof. L. Pinessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurologia per l'esame del professor Pinessi. Vengono descritte le principali patologie neurologiche correlate all'utilizzo dell'alcol. All'inizio vi è una breve introduzione circa il metabolismo dell'etanolo. Vengono descritti: Intossicazione acuta, Sindrome da astinenza alcolica, Delirium Tremens, Encefalopatia di Wernicke, Sindrome di Korsakoff, Pellagra, Sindrome di Marchiafava-Bignami, Mielinolisi Pontina Centrale, Atrofia Cerebellare Alcolica, Alcol e Crisi epilettiche
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Neurology Book, Pinessi Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elettromiografia (basi teoriche, sofferenza muscolare neurogena, sofferenza muscolare protopatica), Elettroneurografia (basi teoriche, danno assonale, danno mielinico, riflesso H, onda F), Tecniche di stimolazione ripetitiva (Desmedt), Potenziali Evocati( visivi, acustici del tronco encefalico, somestesici, motori)
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Disturbi del Movimento e Ipercinesie. Tremore, Mioclono, Distonia (blefarospasmo, distonia cervicale, distonia idiopatica generalizzata, distonia levodopa sensibile), Coree (Huntington, Sydenham), Malattia di Wilson, Malatta di Gilles de La Tourette.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Distrofia di Duchenne, Distrofia di Becker,Distrofia facioscapolomerale, Distrofia Miotonica di Steinert, Malattie muscolari da alterazione dei canali ionici di membrana, Miopatie infiammatorie (polimiositi, dermatomiositi, miositi a corpi inclusi) Miastenia Gravis
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Emorragie Cerebrali, Emorragia Subaracnoidea, Trombosi Venosa Centrale ed Encefalopatia Ipertensiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Meningiti (meningococcica tubercolare, neuroborreliosi), Encefaliti (ascesso cerebrale, enecefalite da HSV,rabica, arbovirus, enterovirus, panencefalite sclerosante subacuta, leucoencefalopatia multipfocale progressiva), Malattie da Tossine Batteriche (botulismo, tetano), Malattie da Prioni (Malattia di Cretzfeldt-Jacob). Di ogni patologia vengono forniti dati utili per la diagnosi, con particolare riferimento alla semeiotica e nozioni base riguardo gli agenti patogeni.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sclerosi Multipla. Ampia descrizione della patologia che si sofferma sulle più recenti ipotesi eziopatogenetiche, la fisiopatologia, la diagnosi, le manifestazioni cliniche e la terapia
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Demenza di Alzheimer, Demenza a corpi di Lewy, Demenza frontotemporale, Demenza Vascolare e sintomi demenziali correlati all'idrocefalo normoteso. Di ogni singola patologia si forniscono informazioni circa la fisiopatologia, l'eziologia, la diagnosi (in particolare quella differenziale), la sintomatologia ed eventuali possibili terapie.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: accurata analisi delle varie tipologie dell'epilessia, comprendendo la fisiopatologia, la diagnosi, le caratteristiche sintomatologiche. Per facilitarne la comprensione, sono stati aggiunti schemi riassuntivi.
...continua
Appunti di Neurologia per l'esame del professor Pinessi. E' presente una descrizione dei processi fisiopatologici che stanno alla base del danno del nervo periferico. Vengono descritte le principali mononeuropatie e polineuropatie con particolare attenzione: Guillan-Barré, Poliradicolopatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica, Polineuropatia etilica, diabetica.
...continua
Appunti di Neurologia per l'esame del professore Pinessi. E' presente la descrizione dei meccanismi con cui avviene un trauma cranico, la fisiopatologia sottostante, la diagnosi (con particolare attenzione alla semeiotica), il trattamento. Vengono poi presi in considerazione gli ematomi: Ematoma extradurale, ematoma subdurale, ematoma intracerebrale. Il testo è accompagnato da immagini e schemi che ne semplificano la comprensione.
...continua
Appunti di Neurologia per l'esame del professore Pinessi. E' presente una descrizione del sistema nervoso periferico: plesso cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo e coccigeo. Per ogni plesso vengono descritti i nervi appartenenti e le principali lesioni e sindromi correlate con particolare attenzione alla semeiotica.
...continua
Appunti di Neurologia per l'esame del professore Pinessi. E' presente una descrizione del liquor: produzione, composizione e aspetto, procedura di puntura lombare. Vengono in seguito descritte le patologie correlate: Ipertensione Endocranica, Edema Cerebrale, Ernie cerebrali, Pseudotumor Cerebri e la Sindrome da Ipotensione Endocranica. Gli appunti sono accompagnati da immagini che ne facilitano la comprensione
...continua

Dal corso del Prof. L. Pinessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Neurologia per l'esame del professore Pinessi. E' presente una descrizione delle varie tipologie di ictus ischemici, con riferimenti alla fisiopatologia. Viene riportata la sintomatologia correlata alle singole arterie colpite al fine di facilitare la diagnosi differenziale. Vengono inoltre descritte le terapie.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pinessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurologia per l'esame del professore Pinessi. E' presente una trattazione accurata del Parkinson e dei Parkinsonismi con riferimento alle più recenti teorie eziopatogenetiche, la diagnosi, la sintomatologia e la terapia farmacologia e chirurgica. Sono stati inseriti schemi per facilitarne la comprensione.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pinessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Neurologia per l'esame del professore Pinessi. E' presente la descrizione delle principali cefalee e algie facciali con riferimenti alla diagnosi, alla presentazione sintomatologica e alla terapia. Le immagini facilitano la comprensione del documento.
...continua