I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Branduardi, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facioltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia 1/batteriologia sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossolini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia 1/batteriologia sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossolini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia 1/batteriologia sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossolini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbologia sui seguenti argomenti trattati: terreni, nutrizione microbica, crescita, ciclo, diluizioni, chemostato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Campanile dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbologia sui seguenti argomenti trattati: il test della coagulasi, Il test della catalasi, Il test dell'ossidasi, Effetti ambientali sulla crescita microbica, sterilizzazione, mic, antibiogramma, e-test, sintesi peptidoglicano, Proteine FTSZ.
...continua
Appunti di microbiologia su: beta lattamici: Penicillina, cefalosporine, carbapenemici. - glicopeptidi: Vancomicina e teicoplanina. - lipopeptidi: daptomicina. - tetracicline: Tetraciclina. - aminoglicosidi: Streptomicina e Gentamicina. - macrolidi e lincosamidi: Eritromicina, clindamicina. - fluorchinoloni: Ciprofloxacina, levofloxacina. - sulfamidici:
...continua
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: Galileo, Pasteur, Popper, filogenesi, microscopi, colorazioni, membrana plasmatica, sistemi di trasporto, parete cellulare, Gram + e - , flagello, glicocalice, chemiotassi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: endospore, meccanismi molecolari della sporulazione, meccanismi di resistenza, germinazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Campanile dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: genetica batterica, mutanti, tipi di mutuazioni, test di Ames, test di fluttuazione, ricombinazione geentica, trasformazione, trasduzione, ciclo litico, ciclo lisogeno, plasmidi, coniugazione, ceppi HFR, test di complementazione, trasposoni e sequenze di inserzione.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: Regolazione a livello del DNA: variazione di fase in Salmonella Inibizione non covalente dell'attività enzimatica La modificazione covalente degli enzimi Le proteine che regolano Il DNA e la regolazione della trascrizione tramite controllo negativo e positivo Il controllo negativo della trascrizione: la repressione e l'induzione. Il controllo positivo della trascrizione Sistemi di controllo globale L'operone Lac La risposta allo shock termico Quorum sensing attenuazione operone triptofano
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Santagati

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santagati dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia e genetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.
...continua
Appunti di biologia dello sviluppo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andreazzoli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà id Scienze matematiche fisiche e naturali, corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti rielaborati delle lezioni - La Cellula (Biomolecole, Strutture principali, Respirazione e Reazioni chimiche, I Cicli Cellulari) - Popolazioni e Classificazione Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cervo.
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze e tecnologie, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb elaborata dall’autore nell’ambito del corso di biologia dello sviluppo tenuto dalla professoressa Cesarini dal titolo Classificazione, fattori genetici e ambientali implicati nell'insorgenza dei difetti del tubo neurale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Omeostasi cellulare nei tessuti somatici e cellule staminali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
I seguenti appunti sono stati realizzati grazie alle registrazioni audio ed agli appunti presi a lezione. Il tutto è stato quindi unito alle slide della professoressa Ferrari aggiornate all’anno di corso ed infine perfezionati con l’ausilio del libro “Biologia Molecolare della Cellula” di Alberts, Johnson et al. – Zanichelli. Il corso di “Omeostasi cellulare nei tessuti somatici e cellule staminali” fa parte degli insegnamenti previsti per la laurea magistrale di Biologia
...continua
Appunti di biologia sulla struttura e la funzione della membrana plasmatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Amicarelli dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia sulla respirazione aerobica e il mitocondrio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Amicarelli dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua