I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lacagnina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti di Meccanica applicata alle macchine sui seguenti argomenti: il calcolo dei gradi di libertà di un sistema articolato, il calcolo del momento da applicare per ottenere l'equilibrio dinamico, l'applicazione teorema Huygens - Steiner per l'esame del professor Lacagnina.
...continua

Esame Meccanica Applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Primo di 5 quaderni del corso di meccanica applicata alle macchine tenuto dal Prof Rocchi nella sede di Piacenza cinematica punto materiale, cinematica sistemi di punti, moti nel piano, sistemi meccanici vincolati, quadrilatero articolato, equazione di chiusura, comprende esercitazioni, jacobiano, biella-manovella, glifo
...continua

Esame Meccanica Applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
manovellismo, approssimazione del i e ii ordine, equazione di lagrange, plv, d'alambert, dinamica, postulati, comprende esercitazioni, momento statico, centro di massa, baricentro geometrico, quantità di moto, momento d'inerzia, dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Meccanica Applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Terzo di 5 quaderni del corso di meccanica applicata alle macchine del prof Rocchi tenuto presso la sede di Piacenza equazione lagrange, sistema vibrante, moto libero smorzato, moto forzato, vibrazione vincolo, attrito e coefficienti, comprende esercitazioni
...continua

Esame Meccanica Applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
4 di cinque quaderni del corso di meccanica applicata alle macchine del prof Rocchi tenuto nella sede di piacenza. Tra gli argomenti trattati: motore-trasmissione-utilizzatore, motori elettrici, moto diretto e retrogrado, controllo di sistemi, mtu a regime periodico.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
5 di 5 quaderni del corso di meccanica applicata alle macchine del Prof Rocchi tenuto nella sede di Piacenza. Gli argomenti trattati sono: lubrificazione, moto periodico, esercitazioni vibrazioni, trasmissione del moto, ruote di frizione, ruote dentate, cinghie
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Collina

Università Politecnico di Milano

Appunto
1 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l'esame del professor Collina. Descrizione degli argomenti trattati: Cinematica del corpo rigido e dei sistemi meccanici a corpi rigidi: Richiami di cinematica del punto. Il corpo rigido: il vincolo di rigidità - coordinate libere di un corpo rigido - atto di moto rigido piano. I vincoli più comuni e la loro descrizione cinematica (cerniera, appoggio, contatto, puro rotolamento...). Il teorema dei moti relativi. Calcolo del numero di gradi di libertà per sistemi di corpi rigidi nel piano. Il metodo dei numeri complessi per l’analisi cinematica di sistemi piani - catene cinematiche aperte e chiuse, equazione di chiusura. Applicazioni: cinematica del manovellismo ordinario centrato (approssimazioni del primo e secondo ordine), cinematica del manipolatore piano R-R, del quadrilatero articolato e del glifo. Dinamica dei sistemi meccanici a corpi rigidi: Baricentro di un corpo e sue proprietà - Momento di inerzia rispetto a un asse - Equilibrio dinamico dei sistemi di corpi rigidi: cinetostatica e dinamica dei sistemi meccanici piani. Campi di forze conservativi ed energia potenziale, teorema di conservazione dell’energia (bilancio delle potenze). Equazioni di Lagrange - Applicazioni al calcolo del moto di sistemi meccanici. Azioni mutue nei sistemi meccanici: Il contatto tra solidi, attrito statico, radente, contatto di rotolamento e attrito volvente, cenni al contatto elastico tra corpi in rotolamento. Usura nel contatto tra solidi (cenni). Azioni esercitate da un fluido su un solido, azioni fluidodinamiche in condizioni stazionarie. Lubrificazione. Dinamica della macchina: Schema generale della macchina, caratteristica meccanica del motore e dell’utilizzatore, la trasmissione, moto diretto e retrogrado, nozione di rendimento. Dinamica della macchina a regime e in moto vario La macchina a regime periodico. Dinamica della macchina alternativa, equilibramento delle forze di inerzia. Organi delle macchine: Sistemi per la trasmissione e la trasformazione del moto: trasmissioni a ingranaggi, a cinghia, a catena. Treni di ingranaggi semplici, composti, epicicloidali. Trasmissioni a vite e madrevite. Meccanismi a camma. Cuscinetti a strisciamento, a rotolamento e a sostentamento idrodinamico. Freni e innesti. Elementi di meccanica delle vibrazioni: Vibrazioni libere e forzate di un sistema ad un grado di libertà. Trasmissibilità delle vibrazioni. Introduzione alla dinamica dei rotori.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del professor Marchiori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la meccanica, la geometria, la cinematica, la dinamica, la differenza vettoriale, la scomposizione, le macchine, il corpo rigido, il movimento.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Velardocchia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del professor Velardocchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'attrito, l'attrito volvente, l'attrito nel perno, i componenti meccanici ad attrito, la distribuzioni delle porzioni, i freni a pattino.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame della professoressa Fregolent. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cinematizzazione dei corpi reali con modelli fisici, la cinematica del punto materiale, lo spostamento del punto, l'accelerazione istantanea.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del professor Belfiore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la regola del Grashot, il rumboide articolato, l'analisi cinematica, l'inversore di Hart, l'applicazione del teorema del Dini al calcolo dei gradi di libertà.
...continua

Esame Meccanica Applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Zasso

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Cinematica del corpo rigido e dei sistemi meccanici a corpi rigidi: Richiami di cinematica del punto. Il corpo rigido: il vincolo di rigidità - coordinate libere di un corpo rigido - atto di moto rigido piano. I vincoli più comuni e la loro descrizione cinematica (cerniera, appoggio, contatto, puro rotolamento...). Il teorema dei moti relativi. Calcolo del numero di gradi di libertà per sistemi di corpi rigidi nel piano. Il metodo dei numeri complessi per l’analisi cinematica di sistemi piani - catene cinematiche aperte e chiuse, equazione di chiusura. Applicazioni: cinematica del manovellismo ordinario centrato (approssimazioni del primo e secondo ordine), cinematica del manipolatore piano R-R, del quadrilatero articolato e del glifo. - Dinamica dei sistemi meccanici a corpi rigidi: Baricentro di un corpo e sue proprietà - Momento di inerzia rispetto a un asse - Equilibrio dinamico dei sistemi di corpi rigidi: cinetostatica e dinamica dei sistemi meccanici piani. Campi di forze conservativi ed energia potenziale, teorema di conservazione dell’energia (bilancio delle potenze). Equazioni di Lagrange - Applicazioni al calcolo del moto di sistemi meccanici. - Azioni mutue nei sistemi meccanici: Il contatto tra solidi, attrito statico, radente, contatto di rotolamento e attrito volvente, cenni al contatto elastico tra corpi in rotolamento. Usura nel contatto tra solidi (cenni). Azioni esercitate da un fluido su un solido, azioni fluidodinamiche in condizioni stazionarie. Lubrificazione. - Dinamica della macchina: Schema generale della macchina, caratteristica meccanica del motore e dell’utilizzatore, la trasmissione, moto diretto e retrogrado, nozione di rendimento. Dinamica della macchina a regime e in moto vario La macchina a regime periodico. Dinamica della macchina alternativa, equilibramento delle forze di inerzia. - Organi delle macchine: Sistemi per la trasmissione e la trasformazione del moto: trasmissioni a ingranaggi, a cinghia, a catena. Treni di ingranaggi semplici, composti, epicicloidali. Trasmissioni a vite e madrevite. Meccanismi a camma. Cuscinetti a strisciamento, a rotolamento e a sostentamento idrodinamico. Freni e innesti. - Elementi di meccanica delle vibrazioni: Vibrazioni libere e forzate di un sistema ad un grado di libertà. Trasmissibilità delle vibrazioni. Introduzione alla dinamica dei rotori.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. D'Agostino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l'esame del professor D'Agostino su: classificazione delle macchine e delle coppie cinematiche, forze elastiche di richiamo, attrito radente, volvente e viscoso, cuscinetto a strisciamento, momento d'attrito di imperniamento, smorzatore viscoso, teoria dei contatti di Hertz, usura adesiva, abrasiva e per fatica superficiale, leggi di Vogel e Walther, meccanismi di lubrificazione, teoria di Reynolds della lubrificazione idrodinamica stazionaria, cuscinetti portanti, numero di Sommerfield e metodo iterativo, equazioni cardinali della dinamica e di d'Alembert, sistemi equivalenti, riduzione di masse, inerzie, forze e momenti, sistema ridotto di un gruppo di macchine, moto diretto e retrogrado, regime assoluto e periodico, grado di irregolarità e dimensionamento del volano con metodo di Tredgold, stabilità e instabilità, grado di staticità, regolare di Watt e Hartung, curva di Tolle, freno a pattino ad accostamento rigido e libero, ipotesi di Reye, freno a ceppo, freno a disco, freno a nastro, frizioni piane e coniche, vibrazione libera e forzata dei sistemi massa-molla e massa-molla-smorzatore, decremento logaritmico, isolamento attivo e passivo delle vibrazioni, sistemi vibranti a più gradi di libertà liberi e forzati, coefficienti di rigidità, smorzatore dinamico, sbilanciamento e bilanciamento statico e dinamico dei rotori, effetti dello sbilanciamento, analisi dinamica del rotore rigido, calcolo dei attivi e vincolari, coppie giroscopiche d'inerzia, modelli di Rankine e di Jeffcoff per le velocità critiche flessionali di sistemi ad un grado di libertà, velocità critiche flessionali per sistemi a più gradi di libertà, coefficienti di influenza, formula di Dunkerley, organi di trasmissione (giunti fissi, elastici e snodati, ruote di frizione con asse di Mozzi ad assi paralleli e assi incidenti, ruote dentate con profilo cicloidale e ad evolvente, vite senza fine e ruota elicoidale), rotismi ordinari e epicicloidali, formula di Willis, rotismo riduttore e differenziale automobilistico, trasmissione a cinghie piane con calcolo delle tensioni, studio del manovellismo di spinta (pistone-biella-manovella), moto del piede di biella, di un punto generico della biella e del bottone di manovella, forze d'inerzia rotative e alternative su pistone e manovella, bilanciamento, calcolo del momento motore, ciclo indicato del motore a combustione interna a quattro tempi, lavoro e potenza indicata, ordine di accensione per pluricilindri
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Doria

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti con domande e risposte per l'esame di Meccanica applicata alle macchine per l'esame del professor Doria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trasmissione del moto rotatorio continuo con rapporto di trasmissione costante e legge dell'inbgranamento, etc...
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Zasso

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,7 / 5
Appunti del corso di meccanica applicata alle macchine del prof Zasso per ingegneria meccanica, Università Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea di Ingegneria meccanica. Disponibile anche un altro pdf con le esercitazioni del corso. (per il pagamento eseguire come trasferimento denaro a familiari e amici).
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rocchi dell’università Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in Ingegneria industriale. Il contenuto è composto da TEORIA ed ESERCIZI relativi agli argomenti Cinematica, Dinamica, Sistemi MTU e sistemi vibranti a un gdl. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso, vi è tutto ciò che è stato trattato a lezione dal docente, mettendo in risalto gli argomenti e le formule principali sul quale focalizzare la propria attenzione. Oltre alle dimostrazioni sono riportati anche esempi esercitativi.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mangialardi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Esercizi di Meccanica applicata alle macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mangialardi, Università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mangialardi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine sulle dimostrazione di Meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mangialardi dell’università Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Esercizi di Turbomacchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Palma, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua