Estratto del documento

Moti Relativi

Geo Rotolamenti

Geometria Delle Aree

xG=∑KmKxK/m

yG=∑KmKyK/m

xG=1/μ ∫ρ(x,y,z)x dV

yG=1/μ ∫ρ(x,y,z)y dV

 

xG= 1/A ∫ x dA   yG= 1/A ∫ y dA se ρ e costante

xG=1/A ∫ x dA  yG=1/A ∫ x dA (ρ e costante) quindi coincide con Il baricentro geometrico

Divido il corpo m K volumi elementari

xG=∑KGKmK/m

yG=∑KxGK mK/m

Momento di Inerzia (di massa)

Jo= ∫ y² p dV= ∫(x+ y) p dV

Jo= ∫ y² p dV= ∫(x+y) p dV

momento di inerzia di una rota sottile omogenea

Jo= M (R1²+ R2²)/2 momento di inerzia di una corona circolare con spessore constante e elevata omogenea

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Meccanica applicata alle macchine - Appunti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dade1992 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Collina Andrea.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community