Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 53
Meccanica applicata alle macchine - Appunti Pag. 1
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Meccanica

In generale si definisce meccanica un insieme di leggi che trasformano e magia. Per poterle descrivere occorre definire delle grandezze che possono essere di tipo:

  • Scalare (ci danno due tipi di informazioni: il valore della grandezza e l'unità di misura)
  • Vettoriali (ci danno quattro tipi di informazioni, quella della scalare più di relazioni in basso che possono essere riassunte nel termine di direzione).

Se vediamo nomi di un vettore, è un operatore che trasforma la grandezza.

Scalare in grandezza vettoriale. L'equivalente rispetto al tempo perché ha una sua direzione e la sua direzione è un vettore che prende il nome di vettore angolare.

Le vettore può essere espresso in funzione delle sue componenti o dei suoi componenti:

  • Somma vettoriale

Vettore libero (non si considera il punto di applicazione)

  • Applicato (si considera il punto di applicazione)
  • Assiale (si conosce la retta d'azione cioe' la linea sostegno su cui può scorrere)

Differenza vettoriale

Non esiste però con un semplice trucco si può in qualche modo realizzarla.

  • coppie di vettori uguali ed opposti

Il momento può rimanere

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
53 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marchiori Carlo.